Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pancy000
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di una mano per un altro esercizio... sto facendo un argomento nuovo e non mi ci ritrovo... Ecco il testo: "L'orbita di un pianeta ha un raggio di $1200,2$ milioni di $km$. Sapendo che il periodo di rotazione è di $8260,6$ giorni e che la massa è di $0,10778 * 10^26 kg$, calcolare la forza centripeta in PetaNewton." Dunque... So che la Forza centripeta posso calcolarla con $m * (4 * Pgreco)/T^2 * R$ e quindi il risultato dell'esercizio dovrebbe ...

merluzz22
Salve, sono nuova nel forum e spero di non aver sbagliato sede dove postare questo mio dubbio. Devo risolvere questo tema d'esame nel quale compare un'equazione di Poisson, da risolversi con il metodo di separazione delle variabili. Non riesco a capire la soluzione proposta nel testo, dove compaiono seno e coseno iperbolici. Qualcuno potrebbe aiutarmi? E' molto importante. Grazie mille in anticipo!
3
30 ago 2017, 17:19

studente_studente
Ciao, non capisco una formula.. praticamente è l'area non di una corona circolare (perché quella è "sana", quindi $2\pi$) ma di una parte che è delimitata da due semirette e quindi una specie di corona circolare ma con angolo $\theta$.. Non capisco perché è $\theta/2 (R_2^2-R_1^2)$ dove $R_1<R_2$, ho cercato online ma ho trovato solo cose sulla corona circolare e cose complicatissime... Spero possiate darmi una mano, voglio anche solo farmi un'idea se possibile e non ...

Titanium2
Salve ragazzi sto avendo problemi con quest' esercizio e avrei bisogno della soluzione completa e magari fare qualche domandina bonus . "Un rullo cilindrico di massa m = 80 kg e raggio R=40 cm è mantenuto in quiete (solidale) alla base di un piano inclinato fissato sopra un carrello A in movimento su una superficie orizzontale liscia con velocità v0 = 3.6 m/s (si veda la figura a). La massa complessiva del carrello e del piano inclinato, escluso il rullo, è MA = 450 kg. Il carrello va ad ...

anto_zoolander
Premetto che non sono ferrato in materia, però mi è sorto un dubbio. è possibile, in un determinato contesto(analisi, algebra lineare, algebra astratta, ...) sapere a priori se data una formulazione della relativa teoria si possa sapere a priori se all'interno di quella teoria stessa è tutto dimostrabile a partire dalla assiomatizzazione oppure esistano proposizioni non dimostrabili? Per esempio, studiando matematica mi accorgo sempre di più che la logica proposizionale è una delle teoria ...

gabryelecristianmorgante
Buongiorno ragazzi! Ho dei problemi relativi a questo esercizio... Non ho idea su come risolverlo! Potete darmi una mano? Grazie. Tra le rette del fascio definito dalle seguenti due: x= 3y , -2x+y-2/3=0 determinare la retta passante per l'origine e la retta per il punto di coordinate (-1,1)

oleg.fresi
Ho questo problema: In America 16 pacchetti di gomme da masticare costano tanti dollari quanti sono i pacchetti che si possono comprare con 1 dollaro. Quanti centesimi costa un pacchetto sapendo che 1 dollaro=100 centesimi? Il problema è che il testo è un pò ambiguo. Potreste darmi un'aiuto per favore?
8
1 set 2017, 21:14

riciloma
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio e non mi è chiaro il ragionamento della soluzione. Sia $V$ il sottospazio di $R^4$ generato da $ { (1 0 1 1)^T,(2 1 0 − 1)^T ,(1 1 − 1 − 2)^T} $ i. Determinare la dimensione ed una base di $V$ . Fin qui ci sono, una possibile base è $ v1 = (2 1 0 − 1)^T $ e $ v2 = (1 0 1 1)^T $ , con equazioni parametriche pari a $ { ( x 1 = t + 2s ),( x 2 = s ),( x 3 = t ),( x 4 = t − s ):} $ iii. Determinare una base ortonormale di $ V^_|_ $ Qui il ...

miki200897
Ragazzi, posto l'esercizio e i miei risultati perchè non ho modo di capire se si tratta di un mio errore o un errore nella soluzione ( Quindi non richiedo la risoluzione dell'esercizio, ma solo un confronto sul risultato ) Dati i punti $ O(0,0), A(1,0), B(0,1) $ sia gamma la curva chiusa data dall' unione del segmento OA, dall'arco di circonferenza di centro O e di raggio 1 che congiunge A con B e dal segmento BO Calcolare l'integrale curvilineo ( seconda specie ) di F con gamma orientata in senso ...

curie88
Buon giorno a tutti, Immaginiamo uno specchio cilindrico, cavo al centro, con le pareti a specchio verso l-interno; se su un piano parallelo alla base del cilindro, e ad un-estremità di questo(sulla parete), si fa partire un raggio laser, verso l-interno,inclinato di 30° rispetto al diametro, è corretto dire che tale raggio non passerà mai dal centro del piano? Secondo me, si, è sempre la normale che passa dal centro di conseguenza il raggio non potrà mai passare dal centro. Non è così?
7
2 set 2017, 12:56

BoG3
Ciao tutti, ho una domanda: Ho un esercizio che non so risolvere: A charge Q is fixed at each of two opposite corners or a square. A charge q is placed at both other two angles. If the net elettrostatic force on each Q is zero, what is the Q in terms of q? Could q be chosen to make the net elestrotatic force on each on the for charges zero? Io ho pensato: Se $Q$ è fisso: non si sposta ma $q$ si. Quindi devo bilanciare le forze agenti su ...

LouLou1
Nella figura si vedono quattro triangoli isosceli uguali. Se la distanza fra i punti A e C è 1, allora il quadrato della distanza fra i punti A e B è: Risposta: 2 + 2^1/2. Perchè? Ringrazio in anticipo chi mi risponde.
5
31 ago 2017, 12:00

ScroogeMcDuck1
Non riesco proprio a risolvere questo tipo di problemi,ecco la traccia con relativa immagine:"Sia dato il campo di due tubi cilindrici concentrici, rettilinei, da supporre infinitamente lunghi, e uniformemente carichi negativamente (la sezione è mostrata in figura). Ordinare in ordine crescente i percorsi 1, 2, 3 in figura in base al lavoro compiuto dalle forze del campo nello spostare una carica positiva da a a b." Il fatto di non avere dati su cui lavorare mi disorienta.

mobley
Data la funzione lineare $f_alpha:R^3->R^3$ associata alla matrice $ A(alpha)=[ ( 3 , alpha , 5 ),( alpha , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 2 ) ] $ determina i valori di $alpha$ tali per cui $dim(Ker[f_alpha])=1$. Poi calcola, per ciascun valore di $alpha$ una base di $Ker[f_alpha]$ e $dim[Ker[f_alpha]$. Per il teorema della nullità più rango ho che $dim(Im[f_alpha])=R(A_alpha)=2$, che per il minore $ | ( 1 , 1 ),( 0 , 2 ) | $ è vero $ AA alphainR $ . Quindi una base dell'immagine è $ {[ ( alpha ),( 1 ),( 0 ) ];[ ( 5),( 1 ),( 2 ) ] } $, e per Roché-Capelli una base del nucleo è ...
3
2 set 2017, 17:21

ScroogeMcDuck1
" La figura mostra in sezione due conduttori cilindrici rettilinei percorsi dalla stessa intensità di corrente I, uscente dal foglio. Nel punto di mezzeria fra i due assi quanto vale il campo d'ìnduzione magnetica?" Dal fatto che la corrente sia uscente,posso dire che il campo va verso -a... solo che la risposta giusta è che vale 0... Qualcuno saprebbe spiegarmelo bene? Grazie.

mobley
Nel dimostrare l'esistenza o meno di un limite esistono diversi metodi: - ricorso alle restrizioni - passaggio alle coordinate polari - riduzione del limite mediante limiti notevoli - teorema del confronto. Se per l'applicazione dei primi tre non dovrei avere grandi problemi (a meno naturalmente di limiti particolarmente ostici), per il teorema del confronto ho veramente difficoltà nel capire come avviene la costruzione (se poi di costruzione è possibile parlare) di funzioni maggioranti e/o ...
5
2 set 2017, 18:22

luigiloiarro
Vi pongo la domanda seguente: sia $X$ una variabile casuale con una distribuzione di probabilità qualsiasi, avente valore atteso $E[x]=\mu$ e varianza $Var[x]=\sigma^2$ è possibile affermare che, la media di un campione di dati di tale variabile si distribuisce in modo normale ed ha un valore atteso pari al valore atteso della variabile casuale $E[\barx]=\mu$ e una varianza pari alla varianza della popolazione divisa per il numero di dati del ...

Kristina96
\(\displaystyle \)Ciao a tutti, posso chiedervi conferma di un esercizio sul calcolo del valore atteso del minimo tra due variabili aleatorie? L'avrei risolto, ma non sono sicura. Sono date \(\displaystyle X_1 \) e \(\displaystyle X_2 \) due variabili casuali indipendenti con distribuzione uniforme su [0, 1] e [0, 2], rispettivamente. Data \(\displaystyle Y = min [X_1 , X_2] \) , bisogna calcolarne il valore atteso \(\displaystyle E(Y) \) . Premetto che non ho mai fatto a lezione il ...

davide.fede1
Salve, sono bloccato su un esercizio perché non riesco a trovare una base ortonormale: Sia V uno spazio vettoriale euclideo reale di dimensione 3 e B=($e_1$,$e_2$,$e_3$) una sua base ortonormale. Il coseno dell'angolo formato dai vettori u=3$e_1$+2$e_3$ e v=$e_1$ è ?

oleg.fresi
Ho fatto questo programmino in c++ che calcola le equazioni di 2° in tutte le possibili forme. Funziona con la console di windows, quando inserisco le variabili il programma finisce ignorando lo switch. Perche? Cosa ho sbagliato? Ecco il codice: #include #include #include using namespace std; int a; int b; int c; int x1; int x2; int d; int tipoDiEquazione=0; int main() { cout
9
5 lug 2017, 14:24