Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi se è giusta la seguente risoluzione del Problema di Cauchy
$y''(t)+3y'(t)+2y(t) = f(t)$ ,ove $f(t) ={(t,if 0<=t<=1),(0,if 1<t):} }$ con condizioni iniziali $y(0)=0=y'(0)$.
Svolgimento:
denotata con $F(p)$ la trasformata di $y$ in $p$ e riscritta f come $f(t)=t+(1-t)H(t-1)$ con H la funzione di Heaviside, applico l'operatore di Trasformazione ad entrambi i membri dell'equazione ottenendo
$F(p) = (1-e^(-p))/(p^2(p+1)(p+2))$ con $Re(p)>0$ (ho usato le condizioni ...

Non so se sia l'ora o il caldo , ma non connetto più !
Leggendo un esercizio risolto mi sono trovata di fronte ad alcuni passaggi che non riesco a spiegarmi ... mi aiutate a capire ?
Il problema è che si deve calcolare il potenziale all'interno di una sfera carica uniformemente con densità di carica $rho$ e raggio $R$ . Il risultato del libro è diverso dal mio e non capisco perchè .
Inizio calcolando il flusso del campo elettrico attraverso una sfera di raggio ...

Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio:
Trovare un prodotto scalare definito positivo nello spazio $RR^3$ per cui la base B data dai vettori
$ {( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) ; ( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ): ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )} $
sia ortonormale.
Dunque, il prodotto scalare da cercare deve soddisfare due condizioni:
1) per $i!=j$ deve valere $<v_i,v_j> =0$
2) $AA i=1,...n$ si deve avere $||v_i ||=1$
Se considero S la matrice rappresentativa del prodotto scalare e B la matrice dei vettori base, allora la prima ...

Dato uno spazio vettoriale $E$, consideriamo il suo spazio duale $E^{\star}$, cioè lo spazio dei funzionali lineari continui su $E$. Si definisce norma duale in $E^{\star}$ la seguente funzione:
\[ ||f||_{E^{\star}}= \sup_{\substack{||x|| \leq 1 \\ x \in E}} |f(x)|= \sup_{\substack{||x|| \leq 1 \\ x \in E}} f(x)
\]
Mi viene un dubbio, probabilmente stupido: come facciamo ad essere certi che esista $ \text{sup } f(x)$? Per definizione di norma deve ...
Buongiorno, sto svolgendo un esercizio e ho dei dubbi a riguardo...se sto facendo bene oppure no, ma mi sono bloccata. Riporto qui la traccia e come ho fatto fino ad ora, infine il mio dubbio:
Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura TA=243°K e volume
VA= 10 litri, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:
> espansione isobara AB fino a VB= 4 VA;
> trasformazione isocora BC fino a pC= 1/2 pA;
> compressione isobara CD fino a riportare il volume a VA;
> ...

Ciao a tutti!
Mi stavo rivedendo la tabella degli integrali notevoli, dove è presente anche la colonna con il comportamento delle funzioni composte (dove cioè per svolgere l'integrale notevole è necessario che sia presente la derivata della funzione interna moltiplicata sotto l'integrale). In tutto ciò mi chiedevo: se non è presente la derivata, c'è qualche modo per ricondursi ad essa così da svolgere l'integrale notevole? (Mi rendo conto della banalità della domanda, ma sono quei cortocircuiti ...

Ciao, nell'ambito della progettazione logica, quando si deve redigere la tavola delle operazioni, sapreste dirmi come distinguere un'operazione batch da una interattiva? Qual è il criterio? Sul mio libro non è chiaramente definito e gli esempi riportati sono poco chiarificatori. Ad esempio, di queste 4 operazioni:
1. assegnare un impiegato ad un progetto
2. trova i dati di un impiegato, del dipartimento nel quale lavora e dei progetti ai quali partecipa
3. trova i dati di tutti gli impiegati di ...

Buongiorno, mi rivolgo a voi per sapere se ho operato correttamente sul seguente esercizio.
Da un mazzo di 40 carte napoletane si estraggono 4 carte in sequenza e senza reimmissione. Calcolare la probabilità che siano tutte e quattro dello stesso seme.
Per risolvere questo esercizio, ho operato come segue:
Tenendo conto del fatto che ogni carta estratta non verrà reimmessa nel mazzo (campionamento esaustivo), si ridurranno il numero dei casi favorevoli e di quelli possibili ad ogni ...

Buonasera! Sono bloccato da un po' su questa tipologia di esercizi.
Ipotizzando che i numeri riportati in tabella in base sedici siano rappresentati in virgola mobile con 32 bit, di cui 8 dedicati all’esponente, si identifichino i numeri corrispondenti (mantissa rappresentata in binario, esponente in decimale) sia nella convenzione che rappresenta l’esponente in complemento a due, sia secondo lo standard IEEE 754, commentando adeguatamente le risposte.
Abbiamo per esempio il numero BC71AB98. ...

Salve a tutti, potete darmi un parere sulla risoluzione di questi esercizi sui semafori? Grazie in anticipo
Esercizio 1
Tre processi Po,P1 e P2 devono accedere ad una risorsa condivisa R. I processi accedono alla risorsa solo e saltando utilizzando uno schema round robin P0 ,P1 e P2. Illustrare una soluzione mediante pseudicodice che faccia uso di semafori come primitive di sincronizzazione per l'accesso alla risorsa condivisa e che rispetti la modalità d'acceesso.
semaphore ...
Salve, avrei bisogno di una mano con la seguente dimostrazione di fisica. Credo si possano applicare i ragionemtni validi per campo elettrico generato da un dipolo elettrico ma non so proprio da dove cominciare. Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Testo de problema:
La figura mostra un quadrupolo elettrico. Esso consiste di due dipoli con momenti di dipoli uguali in intensità e direzione ma opposti in verso. Si mostri che il valore di E sull'asse del quadrupolo nei punti che si trovano a una ...

Mi potreste dare una definizione di sottospazio generato da un insieme di vettori?
Da internet non sono riuscito a capire molto bene.
Principio di azione e reazione
Miglior risposta
Salve ragazzi ho un dubbio sul principio di azione e reazione.
Perchè i corpi si muovono, se Rispettando la definizione di principio di azione e reazione ogni forza appllicata su un corpo ne riceverà una uguale e contraria
che si deduce in sommatoria delle forze uguale a zero e di conseguenza corpi fermi?
provando a fare il cambiamento di base dell'esercizio proposto non riesco a capire come possa essere la soluzione $C$,
se provo a scrivere:
$(1,0,0)=\alpha(1,-1,0)+\beta(1,1,2)+\gamma(1,1,-1)$
ottengo valori diversi : $\alpha=1/2, \beta=1/6, \gamma=1/3$ che si discostano dalla soluzione trovata, dove sbaglio?

Cioè coincidono? Chiedo perchè in alcuni problemi per sapere se un vettore appartiene ad un piano nello spazio R^3 bisogna sostituire le coordinate del vettore nell'equazione del piano e vedere se la soddisfano. Ma questo si fa anche con le coordinate di un punto per verificarne l'appartenenza al piano !
Ma allora le componenti del vettore sono le coordinate del punto situato alla sua estremità? Io sapevo che ciò è vero solo per i vettori applicati all'origine del riferimento cartesiano, ma non ...
Un sistema di controllo $ delta $ è costituito da due dispositivi $ alpha $ e $ beta $ e sono in parallelo. Siano $ X,Y,T $ tempi aleatori divita di $ alpha $ e $ beta $ ed $ delta $ rispettivamente. La densità congiunta $ f(x,y) = 3e^-(2x+3/2y) ; x> 0 ,y>0 $
Determinare se $ X $ e $ Y $ sono stocasticamente indipendenti e calcolare la funzione di ripartizione del sistema.
Sia $ (X,Y) $ un vettore aleatorio con ...

Buon pomeriggio ragazzi, chiedo di nuovo il vostro aiuto. Il problema è il seguente
Con riferimento alla situazione in figura (q1=3,0 μC, q2 =-4,0 μC, q3 = -7,0 μC), calcolare la forza elettrostatica che agisce sulla carica q1, il campo e il potenziale elettrico nella posizione di q1.
Ho trovato senza problemi sia la forza che il campo elettrico. Quello che non capisco è come trovare il potenziale, dato che chiede di trovarlo nella posizione q1. Nello specifico, quando ...

Buonasera a tutti
Sto trovando qualche difficoltà nella dimostrazione della proposizione 2.4 del libro sovracitato di K. Tapp. Allego il problema nella foto. Dovrei dimostrare che l'applicazione composta è C-linerare per ogni n( per farlo basta provare che F(iX)=iF(X) ) Ho pensato di procere per induzione. Già nel caso n = 1 però incontro delle difficoltà...per meglio dire non verifico affatto l'uguaglianza. Allego i miei calcoli.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire se ci sono errori o ...

Buongiorno , spero mi sappiate aiutare col secondo punto di questo problema : " Una sfera omogenea di massa $ m $ è posta tra una parete verticale e un cuneo di massa $ M $ e angolo $ theta $ come in figura ( guardate l'esercizio 1 della traccia C in questo link posizionando però il sistema in maniera speculare a sinistra ; quindi la parete ad L è a sinistra , il cuneo ha la sua inclinazione di fronte alla parete stessa e tra la parete e il cuneo è posta la ...
Mi chiedo : se ho una funzione razionale e a seguito dello sviluppo di numeratore e denominatore mi ritrovo con un limite della forma : $lim x->0 (-(x^2)/4+o(x^2))/(x^2+o(x^2))$,, poi come si ragiona?