Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dimostrare che $\tan(1°)$ e $\cos(1°)$ sono irrazionali.
Ho un problema di geometria nel quale devo applicare il teorema di pitagora.
Dato un triangolo isoscele $ABC$ avente perimetro pari a $36 cm^2$ altezza pari a $x$ e base pari a $x/2$ detrminare la lunghezza dei lati.
La prima idea che mi è venuta è di comporre un sistema di equazioni in 2 incognite.
Chiamando y i lati obliqui ottengo l'equazione: $1/2x+2y=48$
Solo che ora non sò come impostare la seconda equazione. Potreste aiutarmi per ...
Ho questo trinomio di quarto grado:
$x^4+x^2+2$.
Tra le varie tecniche di scomposizione non sono riuscito a trovarne una valida tranne ruffini. Però il libro indica che non và eseguito con ruffini. Quindi non sò che strada prendere. Potreste aiutarmi per favore?

Ciao a tutti, sto diventando matto a cercare di risolvere due esercizi specifici.
Il primo riguarda il calcolo del limite seguente:
$ lim_(x -> +oo ) (sin(1/x) - 1/x)/(ln(1+1/sqrt(x))-1/sqrt(x)) $
Capisco che si tratta di un caso di indecisione $ 0/0 $
Quando vado ad usare però i limiti notevoli del seno e del logaritmo ricado di nuovo nell'indecisione $ 0/0 $
Lo stesso problema lo riscontro nel seguente limite:
$ lim_(x -> +oo ) (cos(1/sqrt(x)) - 1 + 1/(2x))/(e^(1/x) - 1 -1/x) $
Riuscireste a darmi una dritta? Grazie

Buonasera, credo di aver scelto la sezione corretta.
Non ricordo dove ma una volta ricordo di aver letto che una qualunque proprietà, finché non viene dimostrata falsa, è generalmente considerata vera.
Non ricordo se sia effettivamente così, potete confermare o smentire? Grazie.

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente esercizio.
In un sistema come quello in figura, all'istante t=0, il generatore fornisce una tensione costante V0. siano R, L e C. devo calcolare la corrente nei due rami, in funzione del tempo, assumendo che l'induttore e il condensatore siano inizialmente scarichi.
Per il calcolo della corrente nei due rami, devo scrivere le equazioni di equilibrio per entrambi i rami in forma differenziale in modo poi da ricavare i(t). ...
Potreste aiutarmi con un esercizio
Miglior risposta
Una goccia di pioggia cade dall'altezza di 680 m con velocità costante di 18,5 m/s. Determina:
a) Il tempo e la velocità con cui la goccia arriva al suolo per un osservatore in moto rettilineo uniforme a 45,2 m/s perpendicolarmente al moto della goccia;
b) Il tempo e la velocità con cui la goccia arriva al suolo per un osservatore in moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione di 2,10 m/s^2 perpendicolarmente al moto della goccia.

Siano $x$, $y$ e $z$ tre interi positivi, primi tra loro, tali che $x^2+y^2=z^2$. Posto $x$ l'intero pari, dimostrare che $x+z$ e $z-x$ sono sempre quadrati perfetti.
La proprietà continua a valere se $x$,$y$ e $z$ sono numeri razionali?
Buon divertimento

Ciao a tutti,
sto diventando matto su un problema (oramai sono piuttosto arrugginito) che riguarda delle misurazioni di un pezzo.
Sono state fatte delle misurazioni definendo un sistema di interassi (che possiamo considerare soltanto su un piano tralasciando la z) ed ho i risultati, ora quello che voglio fare è una simulazione che riguarda lo spostamento (rotazione e traslazione) della terna d'assi.
In pratica l'allineamento del pezzo viene fatta così:
- si definisce l'origine O su un ...

Salve amici, vi sottopongo un problema di termodinamica tratto dal Cutnell-Johnson.
Nel manuale delle soluzioni si dice che il lavoro fatto dal gas di sinistra è uguale e opposto al lavoro fatto dal gas di destra, da cui risulta $L_{TOT}=0$ e quindi $\Delta U_{TOT}=0$, da cui segue $T_{i1}+T_{2i}=T_{1f}+T_{2f}$.
Con questa premessa si ricava la soluzione $T_{1f} \approx 477K$ e $T_{2f} \approx 323K$.
Sulla premessa però nutro dei dubbi. Nel corso della trasformazione, il gas a sinistra è a pressione ...

Ragazzi mi sono imbattuto in un problema sulla dinamica rotazionale che mi ha lasciato molti dubbi .. sarei molto grato se riusciste a darmi una mano
Il problema diceva più o meno così " Una stecca da biliardo colpisce orizzontalmente ad un altezza h=2,97 cm rispetto al piano d'appoggio, una palla ferma di raggio 2,66 cm, fornendo un impulso pari a 0,41kg m/s. Si calcoli il valore assoluto della velocità angolare della palla subito dopo l'urto sapendo che la sua massa vale 0,49kg."
Bene io ho ...

Vi propongo un esercizio di probabilità che non riesco a risolvere del tutto:
Da un lotto contenente 2 pezzi difettosi e 8 buoni si estraggono senza restituzione 4 pezzi.
Sia Ei =“l’ i-esimo pezzo estratto è difettoso” e posto X = sommatoria degli i -esimi eventi (per i che va da 1 a 4) , calcolare la probabilità p2 = P(X = 2), la varianza di X e la probabilità α dell’evento condizionato E3|E1
La richiesta che mi blocca è la seconda: non mi è mai capitato di calcolare la varianza di ...

Ciao a tutti, mi sento di scusarmi per il disturbo perché sono sicura che salterà fuori che non avevo capito qualcosa di cretino, sarà la fretta ma sto collezionando dubbi sull'argomento.
1) Metodo di calcolo derivata parziale
Il mio professore specificava, con un po' di vago terrorismo psicologico, che non è sempre possibile sfruttare il metodo formale (= regole di derivazione e solo dopo valutazione nel punto) in questi casi si usa la definizione...quali casi? E se non ho una funzione da ...

Sto studiando la dimostrazione del suddetto teorema.
Quel che non capisco è il motivo per cui la dimostrazione si conclude con:
$ |(F(y)-F(x))/(y-x)-f(x)|<\varepsilon $
dove F(x) è una primitiva di f(x).
Mi spiego meglio: perché la disuguaglianza scritta sopra dovrebbe significare che F(x) è una primitiva di f(x)?

Ciao, sto cercando di risolvere questo integrale: $\int_{0}^{\pi/2} sinx/(4 - cos^2x) dx$
Non capisco come devo partire, ho cercato di applicare sostituzione con $sinx = t$ e mi accorgo che poi andando a sostituire mi compare sempre in mezzo il coseno. Ho provato anche derivando $cos^2x$, ma anche in quel caso mi viene qualcosa di più complicato. Qualcuno sa darmi un input iniziale, perchè non capisco come semplificarlo all'inizio.. poi il resto lo risolvo da solo..
Buongiorno ragazzi !
Mi sono cimentato in una struttura che per me ha qualcosa di paradossale , almeno da come ho compreso i postulati della statica.
In pratica ho la seguente struttura :
( In E vi è un carrello a terra , in D vi è un pattino relativo , in F e G ci sono cerniere relative e in A c'è una cerniera a terra.)
Dall'analisi cinematica mi risulta isostatica con n=3 corpi .
Voglio determinare tutte le reazioni vincolari .
Ora io le ho trovate tutte scrivendo le ...
Salve,
volevo sapere come si fa a vedere, facendo i conti, che nella disequazione $4/(4-x^2) <=1 $ si deve considerare lo zero .
Ovviamente se sostituisco lo vedo che si deve considerare e anche disegnando la funzione si vede . Vorrei capire cosa sbaglio svolgendo normalmente la disequazione.
Grazie

Ciao a tutti. Ho trovato in rete l'eserciziario De Michele - Forti. Copre gran parte degli argomenti elementari di analisi:
http://www.matapp.unimib.it/~/demichele/DeMichele_Forti-analisi-matematica-problemi-ed-esercizi.pdf
Cosa ne pensate? Io trovo che sia molto complicato. E' normale, o sono solo io che sono scarso?
Vale la pensa di sbatterci la testa per uno studente di Fisica in vena di approfondire?

Salve ho alcuni dubbi sul rocchetto..okay esso è un corpo rigido quindi ruota ma quando non è appoggiato ad un piano trasla ??Mi spiego meglio ho questo come problema da risolvere ma come devo usare la seconda eq cardinale?? va bene scrivere
R1T=I(tot)*alfa
e per quanto riguarda la traslazione succede qualcosa ??

Un sistema è costituito da 30 elementi che funzionano in modo tale che se il primo si guasta allora entra in funzione il secondo e così via. La vita attesa di ciascuno degli elementi è pari a 3. All'istante 68 l'affidabilità del sistema quanto sarà?
Premetto che un esercizio simile a questo già lo avevo postato (viewtopic.php?f=34&t=178288) ma trovo comunque difficoltà... Sapendo che $ \Gamma (30, 1/3) $ come faccio a trovare la probabilità $P(X>68)$ ? Bisogna usare la formula per l'esponenziale?