Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asdrubalegirolamo
In un triangolo isoscele ABC la base AB e l'altezza CH misurano a. Determinare su CH un punto P tale che, indicate rispettivamente con R ed S le proiezioni di P sui lati AC e CB risulti: CP^2 + PS^2 + PR^2 = 7/20a^2. Si determini successivamente la misura del raggio inscritta nel quadrilatero PRCS. [ CP=1/2a; √5/15a]

oleg.fresi
Ho questo problema di geometria: in un triangolo isoscele di altezza $4cm$ la somma dei quadrati costruiti sui lati è uguale a $86cm^2$. Determina il perimetro. Per conoscere i lati obliqui ho fatto: $86/2=43$ e il lato misura $sqrt(43)$ Però così è sbagliato e quindi mi sono bloccato qui.
10
3 set 2017, 11:02

lucacolombarini1224
Riccardo pone una lattina da 33cl, inizialmente a 25 °C, in frigorifero. In un'ora la bevanda cede una quantità di calore pari a 3600 cal al frigorifero. 1) qual è la temperatura raggiunta dalla bevanda? (Usa densità e calore specifico dell'acqua) 2) il trasferimento di calore continua a ritmo costante. Quanto tempo deve restare ancora in frigo la bibita per raggiungere la temperatura di 3 °C? Risultati {14°C; 1h}
1
3 set 2017, 13:49

alezaf
Salve come risolverla ? 2x^(3)-12x^(2)+1=0
3
3 set 2017, 16:59

curiosone1
$ { ( 1+arctan(y/x) text( se |y|<x^2) ),( 3x-2y+1 text( se |y|>=x^2)):} $ Mi viene chiesto se sono vere/false: (1) f è derivabile lungo qualsiasi direzione in (0,0) (2) f è differenziabile in (0,0) Grafico con la parte colorata riferita alla seconda espressione della funzione: https://www.wolframalpha.com/input/?i=abs(y)%3E%3Dx%5E2 Sono partito da (2) e discuto subito la continuità: f(0,0)=0 $ lim_((x,y) -> (0,0)) 1+arctan(y/x) $ Passo alle coordinate polari e ottengo: 1 + theta --> il limite non esiste, allora non è continua Il punto (1) mi risulta sbagliato: prova a calcolare la derivata parziale ...

Giorgia2607
Ciao a tutti! Sto studiando per l'esame che dovrò dare a breve di microeconomia. Non riesco a capire cosa devo fare per trovare la combinazione ottima dei fattori produttuvi minimizzando i costi per ottenere una certa quantità prodotta . Guardando i miei esercizi alcune volte metto a sistema l'isoquanto e $ w/(Pk)=( PmaL) /( PMaK)$ Altre volte utilizzo solo la relazione $ (PmaL)/w = (Pmak)/k$ Mi spiegate quando devo utilizzare 1 e quando L altra?

otta96
Ero incerto se postare qui o in Analisi di base, ala fine ho optato per qui, se ritenete che sia più appropriato in un'altra sezione spostate pure, ma veniamo al punto. È piuttosto noto che nell'insieme delle funzioni $C^0(I)$, dove $I=[0,1]$, il sottoinsieme delle funzioni che sono derivabili in almeno un punto è di prima categoria (se dotiamo l'insieme con la topologia compatta-aperta o equivalentemente con la metrica del massimo del valore assoluto della differenza), quindi, ...
12
13 giu 2017, 20:49

curiosone1
Sia (X, d) uno spazio metrico, siano A e B sottoinsiemi non vuoti di X e sia x un elemento di X. (1): se x è di frontiera per A intersecato B, allora x è di frontiera anche per A (2): se x è di accomulazione per A intersecato B, allora x è di frontiera anche per A. Partiamo dal secondo punto (2): Se x è un punto di accomulazione per A vuol dire che x appartiene ad A oppure è di frontiera per A (a prescindere che la frontiera appartenga oppure non ad A). Quindi la (2) è vera (OK) Per il punto ...

Pierlu11
Salve a tutti, ho dei problemi nel dimostrare che i gruppi di omologia cellulare $ H_n^(CW)(X) $ non dipendono dalla struttura di CW-complesso definita su $ X $ . L'idea era quella di approssimare l'identità con una funzione cellulare che in omologia definirebbe $(id_X)_(**)=id_(H_n^(CW)(x))$ . Il problema, quindi, diventa dimostrare che l'identità è sempre approssimabile con una funzione cellulare (cioè trovo sempre un sottocomplesso sul quale l'identità è cellulare) visto che non è detto ...
5
30 ago 2017, 21:32

Mandolino1
Il tempo di vita di un componente è una variabile aleatoria avente $ f(x)= \lambda*e^(-\lambda*x) $, con $ \lambda =0.01 $. Siano indipendenti le vite dei componenti, calcolare la probabilità che 3 su 5 componenti verranno sostituiti prima di 150 ore della loro vita individuale. Se i componenti costituiscono un sistema in serie, fino a quando l'affidabilità del sistema è superiore a 0.9? Dalla f(x) capisco che si tratta di una v.c. esponenziale e, posto $ X="vita componente" $, calcolo $ P(X<150)= e^(-\lambda*x)=0.2231 $, ...

fender97
Un corpo A di massa $m$ poggia sulla sommità di un piano inclinato B di un angolo $\alpha$ che può scorrere su un piano orizzontale. Il lato del blocco B di altezza $h$ è a contatto con un gradino N. Al''estremità inferiore del piano inclinato è fissata una molla di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l_0$. Si eliminano i vincoli che tengono fermo A ed esso scivola lungo il piano. L'attrito tra A e B è trascurabile. Si ...

Giorgia2607
Ciao a tutti! Sto facendo un esercizio di microeconomia ma mi sono bloccata perchè non riesco più a risolvere questa equazione $(L^-0.5 K^0.5) / (L^0.5 K^-0.5)$ Mi spieghereste gentilmente come si risolve, passaggio per passaggio grazie.

mary98scc
non riesco a capire come il prof ha svolto questo limite. PIù che altro non ho capito il terzo passaggio dove l'argomento del logaritmo diventa $1/x$ $\lim_{x \to \0+}x(3-log^2 x)= \lim_{x \to \0+} (3x-xlog^2 x )= \lim_{x \to \0+} 3x - \lim_{x \to \0+}(log^2 (1/x))/(1/x)= -\lim_{y \to \infty}log^2 y /y = 0$

Vale_0091
Buonasera a tutti, Mi occorre una mano con un esercizio sulla trasformata di Fourier. Devo calcolare la trasformata di questa x(t): $int_(-oo )^(+oo ) cos(6pix) * int_(-oo)^(2(t-x)) sinc(s-2) dsdx $ Io avevo pensato di procedere in questo modo: -chiamoil risultato del secondo integrale y(2(t-x)) -l'integrale che così ottengo è una convoluzione tra il coseno e y(2t). Quello che ora mi chiedo: la convoluzione che rappresenta questo integrale è cos(6pi(2t))*y(2t) Oppure cos(6pit)*y(2t). La trasformata di questa convoluzione poi non sarà altro ...
6
28 ago 2017, 21:13

Mynameis1
Buon settembre a tutti . Posto questo esercizio per avere una vostra opinione sulla correttezza dello svolgimento perché è uno degli esercizi generali sugli urti punti materiali-corpi rigidi che spesso il mio professore mette nei suoi esami ed è importante che mi sia chiaro . " Un'asta rigida omogenea di massa $ M=1 kg $ e lunghezza $ l=2m $ può ruotare senza attrito in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per il suo baricentro C . Essa è ferma e forma un ...

sossio96
Una sfera metallica di raggio R1 e carica Q è collegata con un filo ad una sfera, inizialmente molto lontana dalla prima, di raggio R2, inizialmente scarica. Calcolare: A) Le cariche q1 e q2 possedute dalle due sfere dopo l’avvenuto collegamento B) L’energia elettrostatica del sistema delle due sfere prima e dopo il collegamento C) Giustificare la variazione dell’energia D) i moduli dei campi elettrici E1 ed E2 esternamente alle due sfere, in prossimità della superficie Dati: R1 = 1 m, Q = 1 ...

dan952
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Perché la A?
13
25 ago 2017, 21:14

sossio96
Una spira rettangolare di lati a e b , con resistenza R è estratta con velocita v costante, muovendosi lungo il lato b, da una zona sede di un campo d’induzione magnetica uniforme B, perpendicolare al piano della spira ( vedi figura). Sulla spira è applicata una forza costante F. Calcolare: A) la velocita di estrazione v B) la forza elettromotrice indotta nella spira C) Il La potenza generata dalla forza D) La potenza dissipata per effetto Joule e Dati: a = 20 cm, b = 1,5 m, R = 0,3 ohm, B = ...

Cimineira
Buonasera, facendo dei quiz di fisica 1 mi sono imbattuto in un problema, praticamente questo quiz diceva "In un urto abbiamo la conservazione della quantita di moto se" la risposta giusta è "se il sistema è isolato" e non ho niente in contrario, ma fra le altre risposte c'era "se l'urto avviene in un tempo breve"... non capisco, perché non è vera anche questa? Sul libro del mio professore dice che in un urto c'è conservazione della quantità di moto se il sistema è isolato O se la risultante ...

LouLou1
Un cono ha altezza h e area di base A. Viene sezionato con un piano β parallelo alla base e si ottiene così una sezione la cui area è la metà di A. Allora, detta d la distanza del piano β dal vertice del cono, si ha: A. d^3 = h^2/2 B. d^2 = h^3/2 C. d^2 = h^2/2 D. d^3 = h^3/2 E. d = h/2 Risposta giusta C, perchè?
6
30 ago 2017, 23:00