Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio. Non riesco a risolvere questo quesito sul centro di massa:
"Si ha una sbarretta di lunghezza L. Ai suoi capi ci sono due masse rispettivamente con densità X e X/2. A che distanza si trova il CM dalla massa più pesante?" La Risposta è 5/6L.
Essendo un po spiazzato (ho trovato la densità,dove solitamente trovavo la massa) ho agito cosi: dalla formula d=m/V ho trovato il fatto che la massa con densità X/2 abbia anche massa dimezzata rispetto alla massa con densità maggiore. Da ...
Sia $X~N(0,1)$ una variabile aleatoria avente distribuzione normale standard.
So che se $n\in NN$ è dispari allora il valore atteso di $X^n$ è $0$, ma si può dire qualcosa sul valore atteso di $X^n$ nel caso di $n$ pari?

Salve a tutti. Molto probabilmente l'argomento che sto toccando è di topologia, più che di algebra, comunque se così fosse lo possiamo spostare, fermo restando che non si tratti di una castroneria!!!. Ripeto, non sono un matematico, poichè frequento fisica, e perciò chiedo aiuto agli addetti ai lavori. Analizzando le diverse dimostrazioni del teorema fond. algebra (tfa) ci si accorge che entrano, anche se i minima parte in alcune, sempre argomenti di topologia. Perciò hanno ipotizzato che che ...

Ciao a tutti! Sto facendo un esercizio con la seguente consegna:
Dato un grafo semplice e connesso, con n vertici e m rami, si vogliono colorare i vertici
con due colori diversi (ad esempio, bianco o nero) in modo che non esistano due vertici
adiacenti aventi lo stesso colore.
Non sempre il problema ha soluzione: disegnare un grafo (con n > 2 e m > 2) in cui il
problema ha soluzione e un grafo (con n > 2 e m > 2) in cui il problema non ha soluzione.
Progettare un algoritmo che, in un tempo O(n ...
Salve, sto avendo a che fare col polinomio di Taylor
PREMESSA:
Il libro di testo prima di arrivare alla formula dice così:
Il polinomio di grado 0 che approssima meglio la funzione in $f(x_0)$ è:
$T_(x0,f0)(x)= f(x_0)$ ,
e quindi possiamo scrivere: $f(x)=Tx_0,_(f0) (x)+o((x-xo)^0)$,
che deriva dalla formula della continuità con i simboli di Landau: $f(x)=f(x_o)+ o(1)$
Allora possiamo scrivere così: $f(x)=T_(x0),_(f_(0))+o(1)$
Il polinomio di primo grado che approssima meglio la funzione in $x_0$ è la ...

Spero che qualcuno possa risolvere questo dubbio, forse banale.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Nella fase finale del ciclo è posto uno scambiatore. Il suo compito è quello di riportare il vapore saturo ( o umido... è la stessa cosa ??) nello stato di liquido saturo. Ma perché questo processo avviene a temperatura costante, come si può notare dal grafico?? Il vapore nello scambiatore è infatti in contatto con un fluido freddo (di solito acqua). ...

Buonasera ragazzi,vi posto un problema tratto dal libro di testo del mio professore che mi sta dando parecchi problemi..
Ecco il testo:
Praticamente il mio problema si presenta nel punto 10c in cui mi dice di calcolare la differenza di potenziale...
Io so che quella differenza di potenziale è $V_a-V_b=-int_b^a E*ds$ e quest'integrale io lo posso dividere in $V_a-V_b=-int_b^{-} E*ds-int_-^aE*ds$.
Ma essendo il campo magnetico in B nullo la prima parte dell'integrale si annulla e di conseguenza ...

Descrizione:
Un osservatore sulla Terra misura la dilatazione temporale degli orologi installati sui sat-GPS.
Dopo svariati calcoli sulle componenti di gravità riesce ad ottenere con ottima precisione la componente di scarto medio imputabile esclusivamente alla diversa velocità di traslazione:
$gamma_1$ = 1,000000000080333
L'osservatore ha rilevato anche la velocità di rotazione del sat-GPS rispetto ad un punto fermo sulla Terra, pari a 3800 m/s.
Problema:
L'osservatore è ...
Ciao a tutti,
sto cercando di approfondire una questione che mi ha da sempre incuriosito e affascinato: la costruzione, con solo riga e compasso, del 17-gono regolare.
Le varie procedure geometriche di costruzione dell'eptadecagono sono ampiamente illustrate sia in letteratura sia sui siti web specializzati (Wikipedia in primis) ma in nessun caso viene fornita una dimostrazione completa della correttezza della procedura stessa; in sostanza, abbiamo diverse procedure che funzionano ma non ...

Salve a tutti,
sto svolgendo un problema di fisica 2 nel quale viene posto in analisi un circuito con 2 resistenze in serie. Prima mi si chiede di calcolare l'energia totale dissipata (cosa che ho trovato, valutando una resistenza equivalente), successivamente mi si chiede di calcolare l'energia dissipata su ciascuna resistenza. Le due resistenze sono identiche, l'energia dissipata è la stessa per ogni resistenza?
Grazie mille in anticipo

Un piatto di metallo può ruotare attorno a un'asticella di massa trascurabile. Sul piatto sta scivolando, contrastato da una bassa forza di attrito, un cubetto che resta aderente al bordo del piatto stesso. Inizialmente il piatto è bloccato e non ruota. Quando il cubetto oltrepassa la linea verde disegnata sul fondo del piatto, quest'ultimo viene lasciato libero di ruotare. In quell'istante il cubetto ha velocità v0 = 3,10 m/sec. Il cubetto mette in movimento il piatto e, nell'istante in cui ...

Salve, sto risolvendo questo esercizio e ho un dubbio.
Una spira quadrata di lato L=120cm si muove con velocità costante v=10m/s, entra in
una regione in cui e’ presente un campo magnetico B=Kx, con K=11T/m, ortogonale
alla spira, la attraversa completamente ed esce. La regione con campo magnetico è
lunga la metà della spira (h=60cm). Determinare:
1. La resistenza della spira se la corrente indotta quando il primo lato della spira
ha percorso completamente la zona con campo magnetico (x=60cm) ...

Buongiorno, cercavo di risolvere questo limite e sono bloccato.
$ lim_(n -> oo)(n^3e^(1/n)-nln(e^(n^2)+1))/(sin(e^n)+sqrt(1+n^5)*tan(1/(2sqrt(n)))) $
ho cominciato al numeratore raccogliendo un $ e^(n^2) $ dentro al logaritmo. Poi applicando il fatto che il logaritmo di un prodotto sia la somma dei logaritmi, semplificato il possibile e raccolto un $ n^3 $, ecco i passaggi:
$ lim_(n -> oo)(n^3e^(1/n)-nln[e^(n^2)(1+1/e^(n^2))])/(sin(e^n)+sqrt(1+n^5)*tan(1/(2sqrt(n)))) =$
$ =lim_(n -> oo)(n^3e^(1/n)-nln(e^(n^2))+nln(1+1/e^(n^2)))/(sin(e^n)+sqrt(1+n^5)*tan(1/(2sqrt(n)))) =$
$ =lim_(n -> oo)(n^3(e^(1/n)-1)+nln(1+1/e^(n^2)))/(sin(e^n)+sqrt(1+n^5)*tan(1/(2sqrt(n)))) $
da qui non ho idea di come andare avanti, al denominatore poi non so neanche come cominciare un aiuto?
Grazie ...
Salve,se non vi reca disturbo,qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente esercizio?
L'esercizio è questo:"Se \( F=\{\mathbb{R},+,*\} \) mostra che l'insieme delle funzioni continue \( f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R} \) sull'intervallo chiuso \( [0,1] \),forma uno spazio vettoriale su $F$.
E mostra che tutte le derivate n-esime delle funzioni $C^n$ formano un sottospazio vettoriale su $F$."
(spero che la traduzione sia corretta)

Salve a tutti, purtroppo ho fatto analisi quando ancora non sapevo cosa significasse essere uno studente universitario e quindi adesso sto riscontrando delle difficoltà in alcuni argomenti. Sto preparando fisica 2 e mi trovo a dover risolvere delle equazioni differenziali che purtroppo non ricordo bene come svolgere.
Ad esempio l'equazione differenziale in questione è
$ (dv)/dt=−(b^2B^2v)/(mR)+(bBf)/(mR) $
Sono arrivato a questa equazione perchè il problema mi chiede di determinare l'andamento temporale della ...

Salve, vorrei chiedervi un aiuto per verificare la correttezza del seguente esercizio:
Determinare l'intervallo di convergenza puntuale e studiare la convergenza totale della serie di funzioni:
$ sum_(n =1) ^(+oo) (n+3)^(1/2)/(3^n+2n^2)*(x^2-2)^n $
Dopo aver posto $ y=x^2-2 $ posso applicare la teoria della serie di potenze, e dunque l'intervallo di convergenza il quale risulta essere: $ AA x in (-5^(1/2),5^(1/2)) $
La serie poi non converge sugli estremi, in quanto si otterrebbe una serie che non rispetta la condizione ...
Salve a tutti,
che voi sappiate il principio di Huygens è derivabile in qualche modo dalle equazioni di Maxwell attraverso una dimostrazione analitica?
Se qualcuno ha riferimenti bibliografici o qualche link sono ben accetti.

Buonasera a tutti,
studio scienze statistiche attuariali. Durante l'attività di ricerca mi sono imbattuto nei processi semi markoviani, "generalizzazione dei processi markoviani", in cui diventa fondamentale ai fini della transizioni in uno stato j, il tempo di permanenza nello stato i prima di effettuare il "salto". Perdonatemi se non chiarissimo ma ho ancora un bel po' di confusione.
Posto che ho studiato la definizione matematica del processo, etc.. vorrei capire come opera nella realtà, ...

Ciao, sto facendo studi di funzione ma ho un piccolo dubbio..
Se ho una funzione che ha dominio $x !=0$, per trovare eventuale asintoto verticale, faccio il limite con x che tende sia a 0 positivo, e sia il limite con x che tende a 0 negativo.
Però nel primo limite mi viene un risultato finito, invece nel secondo limite mi viene $+oo$.
Posso considerare lo stesso un asintoto verticale $x = 0$ anche se nel primo limite non mi viene un infinito?

Buonasera a tutti, sono bloccato su questo problema:
Un programma e' diviso in 3 blocchi che vengono compilati in sequenza. Il tempo di
compilazione di un blocco è una variabile esponenziale di media 5 minuti, ogni blocco
viene compilato in modo indipendente dagli altri blocchi. Il programma e' completato
quando tutti i blocchi vengono compilati.
a) Calcolare il tempo medio necessario per compilare il programma.
b) Calcolare la probabilità che il tempo totale di compilazione sia superiore a ...