Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho dei problemi nell'usare il metoodo di D'alambeert,qualcuno ha qualche appunto o qualche esercizio?
o comunque potrebbe spiegarmelo??
grazie mille

Buongiorno, come detto nella presentazione sarei orientato per lo più a soddisfare curiosità riguardanti la fisica che sta dietro la nautica.
Comincerei con una domanda che vi assicuro personalmente non trovo di banale risposta (sebbene chiunque potrebbe pensarlo).
Se in una barca che galleggia, facciamo ferma in un mare calmissimo applico un foro esattamente sotto di essa (sulla chiglia), questa dovrebbe intuitivamente imbarcare acqua fino a riempirsi ed affondare.
Quello che non capisco è ...

Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto perché ho molta confusione e questi "temi d'esame svolti" non fanno che aumentarmela. Vi allego traccia e soluzione dell'esercizio in questione (scusate la qualità ma purtroppo da qui si canta messa!)
Testo:
Soluzione:
Il problema ce l'ho nel punto b:
Innanzitutto, perché ha capovolto lo schema? Poi, perché il lato superiore del condensatore nella traccia era + e nella soluzione diventa -?
Altra domanda: Applicando Kirchhoff non mi trovo con ...

HELP!!!!
Non sono sicura su come procedere!
$√x^6=√x^4 √x^2 = x^2 √x$ E' Giusto???
$√x^12=√x^6√x^6 $ ?????????????
$√x^16= $ ???????
$√x^24= $ ???????
Attendo il vostro aiuto. GRAZIE MILLE!!

Ciao a tutti,
Mi sapreste fare un esempio di operatore lineare continuo bigettivo tra due spazi normati che non sia isomorfismo topologico?
Per isomorfismo topologico intendo un operatore tra due spazi normati su \( \mathbb{K}(=\mathbb{R}, \mathbb{C}) \) \( T:X\longrightarrow Y \) lineare continuo bigettivo e con inversa continua.
Se prendo X, Y spazi di Banach un operatore lineare continuo e bigettivo è sicuramente isomorfismo topologico quindi il controesempio va ricercato in spazi non di ...
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve,
posto una foto dell'esercizio altrimenti non saprei da dove iniziare a spiegare il problema =). Mi lasciano perplesse alcune considerazioni geometriche riguardo alla seconda legge di laplace per il calcolo della forza. Essendo il campo costante dove vi è la spira dovrei considerare lo scalare tra lo spostamento infinitesimo della corrente e il campo magnetico a meno della corrente i costante. Dato che è già ...

Ciao a tutti.
avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio.
Es. Sia $ (X,\mathcal{M}) $ uno spazio misurabile dove $ X $ è l'insieme in questione e $ \mathcal{M} $ è la $ \sigma $ -algebra associata.
Indichiamo con $ M^{\mathbb{K}}(X,\mathcal{M}) $ l'insieme delle misure complesse a valori in $ \mathbb{K} $.
Tale spazio risulta uno spazio vettoriale su $ \mathbb{K} $.
E' vero che $ M^{\mathbb{K}}(X,\mathcal{M}) $ ha dimensione finita $ \iff $ ...

E' il periodo dell'analisi funzionale e misura complessa.
Avrò un sacco di cose da chiedere visto che ho iniziato a studiarla da poco e questo è un mese dove giustamente i prof vanno in vacanza
Dovrei risolvere questo esercizio.
Es. Siano $ X $ uno spazio di Banach su $ \mathbb{K} (=\mathbb{R}\text{ o }\mathbb{C}) $, $ Y\subseteqX $ un sottospazio chiuso , $ x\inX $.
E' vero che esiste $ y_x\inY $ tale che $ \norm{x-y_x}_X=dist(x,Y) $ dove $ dist(x,Y)=\text{inf}\{\norm{x-y}_X :y\inY \} $?
Sicuramente se lo spazio X fosse ...

Salve a tutti, questo è il mio primo post e spero di aver centrato la sezione.
Premetto subito che ho da proporvi un problema della SNS (6°, 1984-85), che così recita:
"Siano dati una circonferenza C e un punto P distinto dal centro. Sia PAB un triangolo che, tra tutti quelli che hanno un vertice in P e i rimanenti due su C, abbia perimetro massimo. Dimostrare che le due bisettrici uscenti dai vertici A e B passano per il centro di C"
Avete da proporre una strategia che faccia uso ...

Salve, non riesco a capire come risolvere questo esercizio comprendente una funzione polinomiale ed una equazione della retta. Il testo è il seguente
È definita la funzione \(\displaystyle f(x)=-x^{2}+2x+1 \). L'insieme dei valori di x tali che il grafico di f risulta sopra la retta di equazione \(\displaystyle y=3x-5 \) è:
\(\displaystyle a. [0, 2)
\\
b. (-\infty,-3) \cup (2, +\infty)
\\
c. (-3,2)
\\
d. (-\infty,-3] \cup [2,+\infty)
\\
e. [-3,2] \)
Come devo proseguire? Grazie per ...
Salve a tutti.
Potreste dirmi se va bene quanto segue?
Sia $g : $ $R^3$ $x$ $R^3$ $ -> R$ , definita da $g(x,y) = x x' + 2xy' + 2x'y + 3yy' + zz'$ .
Voglio verificare se si tratti o meno di un prodotto scalare su $R^3$ .
Io procedo in questo modo:
so che una forma bilineare è un prodotto scalare se e solo se $g$ $in$ $B_s$ $($ $R^3$ $)$ , ossia è una forma bilineare ...

Nel libro di analisi, parlando delle funzioni spunta fuori la lettera greca lambda, però non ho ben chiaro cosa indica

Non riesco a capire come svolgere questa disequazione goniometrica... i passaggi che sbaglio a quanto pare sono sbagliati, e la soluzione non riesco a capirla... un aiutino?
La disequazione $cosx+sinx>=sqrt(2)$ è verificata nell'intrvallo $0<=x<=2pi$ per:
A)ogni $x$
B)x=$-pi/4$
C)almeno un $x$ tale che $pi/(2)<x<pi$
D)$x=pi/4$
E)nessun $x$
la risposta giusta è la D
io pensavo di procedere così:
$cosx+sinx>=sqrt(2) ->(cosx+sinx)^2>=(sqrt(2))^2 -> cos^2x+sin^2x+2sinxcosx>=2$
visto ...

Buonasera
Volevo proporre l'esercizio tra gli allegati.
Per il primo punto, costruendomi l'apposito diagramma di Venn, ho calcolato le singole probabilità secondo cui uno sparatore centrasse il bersaglio e contemporaneamente gli altri 3 no. In formule, chiamando con A,B,C e D la prob. di centrare il bersaglio rispettivamente del primo, ddel secondo, del terzo e del quarto sparatore, ho calcolato: P(A $ \nn $ (B $\uu$ \C $ \uu$ D ) e così anche per gli altri ...

Salve non riesco a risolvere questo esercizio.
Sia C([-$\pi$ ,$\pi$ ], $CC$ ) dotato del prodotto interno di L^2 : $AA$ $\varphi$ , $\psi$ appartenente C([-$\pi$ ,$\pi$ ], $CC$ )
< $\varphi$ , $\psi$ > = $\int_{-\pi}^{\pi} φ (t) $\bar ψ$ (t) dt$
Provare che ||$\varphi$||:= $sqrt(<φ , φ >$ è una norma su C([-$\pi$ ,$\pi$ ], ...

Ciao ragazzi, vorrei mostravi un esercizio inerente alla dinamica del corpo rigido. Per maggiore chiarezza vi posto la foto:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Ho risolto la parte A. Risolvendo il sistema trovo che:
$a_t = g(1-\frac{I_z}{mR_1^2 + I_z})$
$T = \frac{I_zgm}{mR_1^2 + I_z}$
Visto che si tratta di un moto uniformemente accelerato, attraverso la legge oraria mi ricavo $t_0$ = 4s
Ora inizia la parte B.
La mia considerazione è stata che il magnetino si sarebbe ...

Sia $f : \mathbb{N} \mapsto \mathbb{N}$ una funzione tale che $f(n+1)>f(f(n))$, dimostrare che $f(n)=n$.

Salve ragazzi!
avrei bisogno di un libro di topologia di base per uno studio da autodidatta di questa materia,almeno i suoi rudimenti, per poter avere delle basi per capire corsi successivi (purtroppo non provengo da una triennale in matematica e tra i corsi che devo recuperare questo non è contemplato,quindi non dovrò sostenere esami di questa materia) ma cercando in rete e su questo forum un buon libro di topologia ho trovato di tutto e di più.
Quindi le caratteristiche essenziali di questo ...

Salve, c'è qualcuno che può confermare o smentire l'esattezza di questa sequenza di fasci per UNA QUALUNQUE varietà complessa?
La sequenza è $ 0->CC->\mathcal(O)->Omega ^1->0 $ dove $ CC $ è il fascio costante a valori in $ CC $ , $ \mathcal(O) $ è il fascio delle funzioni olomorfe e $ Omega^1 $ è il fascio delle 1-forme olomorfe.
Ovviamente le funzioni sono l'inclusione per $ CC->\mathcal(O) $ e il differenziale esterno per $ \mathcal(O)->Omega ^1 $ .

Non so se sia la sezione adatta ma, tant'è.
Studiando per hobby Algoritmi e Strutture dati mi sono imbattuto in questa affermazione:
"La complessità dell'algoritmo è $ sum_(i=1)^n (n-i) = (n(n-1))/2 = n^2/2 - n/2 $."
Ora, chiedo a voi, quali passaggi ha eseguito per ricavare $ (n(n-1))/2 $ dalla sommatoria?
Immagino che la risposta sia stupida, ma proprio non ci arrivo da solo
Grazie in anticipo