Problema di meccanica rotazionale
salve ho dei problemi con questo esercizio
Un rocchetto è costituito da due dischi di massa M2 = 1 Kg e raggio R2 = 1 m, e da un cilindro di massa M1 = 2 Kg e raggio R1 = 0,8 m . I tre elementi sono coassiali. Dopo aver valutato il momento d’inerzia del rocchetto, studiarne la dinamica, considerando che al cilindro interno è appeso un corpo di massa m = 800 g, tramite una fune ideale (inestensibile e priva di massa), come in figura.
mi sono trovata I(tot) ora mi chiede di trovare a della massa m solo che quando applico D'alambert non capisco se devo considerare solo il momento d'inerzia associato ad M1 o quello totale in quanto non ho capito se ruota solo M1 o ruotano insieme M1 ed M2

Un rocchetto è costituito da due dischi di massa M2 = 1 Kg e raggio R2 = 1 m, e da un cilindro di massa M1 = 2 Kg e raggio R1 = 0,8 m . I tre elementi sono coassiali. Dopo aver valutato il momento d’inerzia del rocchetto, studiarne la dinamica, considerando che al cilindro interno è appeso un corpo di massa m = 800 g, tramite una fune ideale (inestensibile e priva di massa), come in figura.
mi sono trovata I(tot) ora mi chiede di trovare a della massa m solo che quando applico D'alambert non capisco se devo considerare solo il momento d'inerzia associato ad M1 o quello totale in quanto non ho capito se ruota solo M1 o ruotano insieme M1 ed M2

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Risposte
???
Il rocchetto è un "corpo rigido" , ruota tutto!
Il rocchetto è un "corpo rigido" , ruota tutto!
Ma che è questo d'alambert
"Shackle":
???
Il rocchetto è un "corpo rigido" , ruota tutto!
quindi devo considerare I(tot).. okay grazie..
"Shackle":
???
Il rocchetto è un "corpo rigido" , ruota tutto!
se io non volessi risolverlo con D'alambert bensì con Newton quando vado ad usare la seconda equ. cardinale dovrò scrivere
R1T=I(tot)*Alfa
va bene così?
inoltre non ci sarà TRASLAZIONE da parte del rocchetto giusto?!?!