Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a risolvere questo esercizio sull'induzione elettromagnetica
" Si consideri un freno elettromagnetico "a correnti di Foucault" che consiste in un disco di conducibilità \(\displaystyle \sigma \) e spessore \(\displaystyle t \) che ruota attorno al suo asse passante per il suo centro con una velocità angolare \(\displaystyle \omega \). Viene applicata un campo magnetico \(\displaystyle B \) in una piccola area di \(\displaystyle a^2 \) che dista dal centro di \(\displaystyle r \). Si ...
Buongiorno,
ho un problema con gli spazi normati. Premetto che ho appena iniziato a studiarli e la definizione gia' mi crea qualche dubbio ma niente di fondamentale. Studiando dagli appunti del mio professore ho trovato degli esempi che non riesco proprio a capire. Li riporto qui
Innanzitutto premetto che tutto quello che io so su uno spazio normato e' che questo e' formato dalla coppia $(X,||||)$
Dove $X$ e' uno spazio vettoriale e $||||: X->R$ una funzione che gode ...

Buongiorno ragazzi! Ho dei problemi relativi a questo esercizio... Non ho idea su come risolverlo! Potete darmi una mano? Grazie.
Tra le rette del fascio definito dalle seguenti due:
x= 3y , -2x+y-2/3=0
determinare la retta passante per l'origine e la retta per il punto di coordinate (-1,1)

Salve ragazzi, ho notato che non mi è chiaro un problema concettuale: da cosa deriva il momento di inerzia? Ovviamente conosco la formula e le altre che lo coinvolgono ma non ho capito, ad esempio, spazialmente da cosa è rappresentato... non è un vettore, però lo si associa sempre ad un asse, allora cos'è un punto? Ma che differenza c'è con il centro di massa?

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano a livello teorico.
è corretta la relazione a(x)=da/dx?
In particolare sto studiando fisica 2 e ho una corrente variabile nel tempo e dalla soluzione si nota che i=di/dt , ma io so che i=dq/dt esprimono lo stesso significato le due scritture?
magari dipende dal fatto che io conosco la funzione i(t) e quindi scrivendo nel primo modo mi riferisco ad una porzione infinitesima della stessa?

Ciao a tutti! Vorrei sapere se qualcuno ha idea e mi può spiegare come procedere nel momento in cui viene assegnata una matrice numerica 2x2 con un parametro libero di variare e ci è chiesto di estrarne una base.
Grazie in anticipo!
Ciao a tutti :)
Mi servirebbero questi due esercizi (numeri 305 e 306): del numero 305 mi serve solo l'equazione della parabola.
grazie mille in anticipo

Ho pensato di usare il teorema della divergenza e ottengo che la divergenza del mio campo vettoriale è zero;
ora però so che $int int int "div" F dx dy dz $= $int_("Suplaterale") + int_ ("tappoSuperiore") + int_("tappoInferiore") $
EDIT Risolta la sintassi
Restano i due integrali dei tappi che hanno come versori normali $ n1(0,0,1) $$ n2(0,0,-1) $ e gli integrali mi danno
$ int F*n_1 $ = $int(-yz)$
$ int F*n_2 $ = $int(+yz)$
che si annullano a vicenda.
Posso concludere quindì che il mio flusso attraverso ...

Salve, ho un esercizio su cui non riesco a trovarmi con il testo
Lunghezza della curva di equazioni
$ { ( x=a(cost)^3 ),( y= a (sint)^3):} $ con $ 0 <= t<=2pi $ e a>0
Per calcolare la lunghezza faccio l'integrale $ int_(0)^(2pi) sqrt(9a^2 (cost)^4(sint)^2 +9a^2(sint)^4 (cos^2)) dx $ da cui raccogliendo 9a^2 e sinx e cosx al quadrato ottengo $ 3aint_(0)^(2pi) sqrt((sint)^2(cost)^2) dt =3aint_(0)^(2pi) sintcost dt= 3a[-(cost)^2/2]=0 $ che è assurdo a prescindere dal fatto che il libro porti come risultato 6a
Ho pensato che magari quando ''estraggo'' dalla radice seno e coseno devo cambiare gli estremi di integrazione per assicurare la ...

Ciao a tutti! Se qualcuno può aiutarmi con il problema mi fa un grande favore.
Per la verifica è richiesto un pseudo codice per un algoritmo con prestazioni temporali $O(n)$.
Io intanto l'ho fatto in java. Ho pensato di fare un attraversamento simmetrico (da me all'uni lo chiamiamo così, ma gli anglosassoni "inorder" insomma, quello degli alberi di ricerca). Mentre lo attraversa, scrive in ogni casella $i$ dell'array passato come parametro il contenuto del nodo (value) ...

Una variabili casuali X ha distrib. di probabilità pari alla lognormale con valore atteso e varianza pari a $ E(X)=1.5 $, $ Var(X)=2 $. Calcolare la probabilità di superare il punto X=1.
Prendendo come modello una risposta di Tommik su un mio post ( https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=34&t=178393) sulla v.c. Weibull, ho posto che $ Y= ln(X) $ e quindi, per la distrib. lognormale, $ Y=ln(X) \sim N(1.5 , 2) $. Da qui ho scritto che $ P(Y>1)= P[ln(X)>1]=P(X>e) $. Utilizzando poi la standardizzazione usando i valori della varianza e ...

Salve a tutti,
vi chiedo aiuto per il seguente esercizio (e questa tipologia di esercizi), che non riesco proprio a risolvere.
Sia α ∈ R, α > 0 e
$ f(x):={(α x,if 1≤x≤3),(text{0 altrimenti},):} $
1) Si trovi α in modo tale che f sia la densità di una variabile aleatoria continua X.
2) Si calcoli la probabilità che X sia inferiore a 2.
3) Si trovi la funzione di ripartizione, F, di X.
4) Si trovino E(X) e Varianza (X).
5) Si trovino valore atteso e varianza di Y := 3X − 2.
Il mio problema è che non so come risolvere ...

Salve,
dopo alcuni passaggi mi sono imbattuto in un integrale del genere:
$2*$ $\int f(x)dx$
con f(x) = $(1)/(9x^2+4)$
So che si calcola con l'integrale elementare dell'arcotangente, ma dato che non ho $(x^2+1)$ al denominatore, come diventata il risultato ?
Grazie.
Ps. Scusate se ho fatto qualche casino con le formule ma sono i miei primi post

Scusate la banalità di questa domanda ma non ho molto tempo per cercare su internet. C'è qualcuno che magari per esperienza conosce l'implementazione più usata? Io pensavo a una modifica del grafo semplice implementato con lista di adiacenze. Sta volta avrò due liste di adiacenze per ogni vertice: inAdjency e outAdjency.
inAdjency(x) - i nodi adiacenti attraverso rami entranti in x. outAdjency quelli attraverso rami uscenti.
Forse se ne usa solo una di solito? Non mi sembra il massimo
Anche ...

Premessa:
La mia definizione di O grande è:
$ f(x) = O g(n) rArr lim_(x -> oo ) (f(x)/g(x))= k $ (per k intendo una costante)
Quella di o piccolo è:
$ f(x) = o g(n) rArr lim_(x -> oo ) (f(x)/g(x))= 0 $
Detto questo, l'esercizio proposto dal prof è:
è vero che $ (2n^3 + (log (n))n^2) = O (n^2) $ ?
Svolgendo il limite mi viene 0, quindi secondo me non è vero.
$ lim_(x -> oo ) (2n^3 + (log (n))n^2)/n^2 = 0 $
è giusto?

Studia il sistema lineare omogeneo bidimensionale $ bar(y)'(x)=( ( -2 , 2 ),( -5 , 4 ) ) bar(y)(x) $ , studia la stabilità dell'origine e disegna il ritratto di fase. E' il primo esercizio di questo genere che mi trovo davanti, qualcuno può darmi qualche indizio su come partire?

Si estraggono a caso due carte da una scatola che contiene cinque carte
numerate 1; 1; 2; 2; 3. Designamo con Y il massimo fra i due numeri. Calcolare il valore atteso della variabile Y.
La variabile Y mi viene in questo modo Y(1)=1/10, Y(2)=1/5, Y(3)=2/5 (ho utilizzato le combinazione per avere i casi totali). Il valore atteso mi viene 1,7, mentre nel testo mi spunta che il risultato è 2,3. Cosa sbaglio?
Grazie.
$\lambda_v=P_1/P_m*V_1/V*(1-(\DeltaT)/T_m)-P_r/P_m*(1/(\rho_c-1))$
Dove:
$P_1=$pressione di fine aspirazione
$P_m=$pressione nel collettore di aspirazione
$V_1=$volume di fine aspirazione
$V=$cilindrata
$\DeltaT=T_r-T_0$
$T_m=$temperatura nel collettore di aspirazione
$P_r=$pressione dei gas residui (allo scarico)
$\rho_c=$rapporto volumetrico di compressione
Premetto che questa relazione non l'ho trovata in nessun libro, ma è riportata in alcune dispense alle quali ...

Tra i naturali, con $a,b \ne 0$ allora $MCD(a,b)=MCD(b,r)$ dove $r$ è il resto della divisione di $a$ per $b$.
Essendo $a=bq+r, r<b$ tutti i divisori di $b$ e $r$ sono anche divisori di $a$ inoltre $MCD(b,r) \leq MCD(a,b)$ e ciò mi sembra ovvio in quanto risulta $r<b\leq a$
Non capisco invece come dal fatto che $r=a-bq$, assodato che anche in questo caso ogni divisore di $a $ e ...