Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, per un esercizio di cui mi è già fornita la soluzione (ma che non capisco) sto studiando la seguente funzione e ovviamente devo trovarne come prima cosa il dominio:
F(x)= $|arcsin ((6x)/(x^2+9))|$
Io sviluppo un sistema ponendo l'argomento dell'arcsin $>=-1$ e $<=1$ ed interseco le soluzioni con un certo risultato. Invece la soluzione dell'esercizio mi da direttamente il dominio uguale a tutto R. Come mai? Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille
Buongiorno, ho questo esercizio:
"Verificare che per ogni $n>=0$
$int((e^x)(x^n))dx=(e^x)(\sum((-1)^k k! x^(n-k) ((n!)/(((n-k)!)k!))+c)$" (la sommatoria va da $k=1$ a $n$)
Ho pensato di procedere per induzione, dimostro quindi che e' vero per $n=1$
$int(xe^x)dx=xe^x-e^x$
e la sommatoria e' $e^x(x-1)$ quindi e' vero
Ora lo suppongo vero per n-1 e devo dimostrarlo per n
$int((e^x)(x^n))dx= x^ne^x-n(int((e^x)(x^(n-1))dx)$ risolvendolo per parti
$(int((e^x)(x^(n-1))dx)$ qui vale l'ipotesi induttiva quindi posso sostituirlo con la ...

Ciao a tutti,
avrei un esercizio che non riesco a risolvere sul limite della distribuzione sequente, con \(\displaystyle n \rightarrow \infty \) :
\(\displaystyle
T_n = \frac{n^2}{1-n} ( \delta_{ \frac{1}{n^2} } - \delta_{ \frac{1}{n} })
\)
Il risultato proposto è \(\displaystyle - \delta_{0}' \) però non riesco ad arrivarci, mi dareste una mano per favore?
La ricavi dallo studio dell'equilibrio bifasico per cui le condizioni di vincolo sono:
${(T^\alpha=T^\beta),(P^\alpha=P^\beta),(G^\alpha=G^beta):}$
o meglio, studiando il carattere dell' energia ̶i̶n̶t̶e̶r̶n̶a̶ libera:
$G^\alpha=H^\alpha-T^\alpha S^\alpha$ e $G^\beta=H^\beta-T^\beta S^\beta$
Quindi puoi scrivere l'ultima equazione di vincolo come:$H^\alpha-T^\alpha S^\alpha=H^\beta-T^\beta S^\beta$e rielaborando questa relazione ottieni (tenendo a mente che $T^\alpha=T^\beta=T$):$S^\alpha-S^\beta=(H^\alpha-H^\beta)/T$
Nel tuo caso se consideri $dS=(\deltaQ)/T$ e se consideri il differenziale dell'entalpia (in questo caso a ...

Salve a tutti, ho un problema, in un piano cartesiano ho un segmento di una lunghezza data e con i due punti dati.
Ora dovrei trovare i punti degli altri due vertici in modo tale da avere un triangolo equilatero.
Ringrazio a tutti anticipatamente.
Ho un dubbio per quanto riguarda il calcolo della frazione molare e della concentrazione molare.
Come è noto la frazione molare di un componente è definita nella maniera seguente:
$x_i=n_i/n$
Dove:
$n_i=$numero di moli del componente
$n=$numero di moli totali
Ora, se io ho una reazione chimica di questo tipo:
$CO_2\leftrightarrowCO+1/2*O_2$ (dissociazione dell'anidride carbonica in monossido di carbonio e ossigeno)
Volendo calcolare la concentrazione molare della ...

Buongiorno, sono alle prese con degli esercizi di fisica che mi chiedono di dover risolvere i seguenti sistemi.
1)Problema. Fatte le dovute considerazioni, metto a sistema il tutto, in un sistema di 4 equazioni in 4 incognite.
x,y,z,k saranno le mie incognite:
\( \begin{cases} xg=y+z \\ k=xg \\ z=\mu_sm_1g \\ k+y=z \end{cases} \)
In questo caso,alcune incognite mi si annullano.. e non credo sia possibile
2)Problema. In questo caso sono davanti ad un sistema di due equazioni in sue ...

Salve a tutti,questo è il mio primo post qui sopra,dopo svariati esercizi sulle forme differenziali,tutte di diversa difficoltà ma aventi come cosa in comune,che erano tutte esatte e chiuse,mi sono imbattuto in tre esercizi abbastanza curiosi,di cui tutti e tre non sono chiusi...Ovviamente ho cercato in tutti i modi di farli,ma il vero problema è che preferisco un parere esterno
Vi metterò direttamente gli allegati,visto che devo prendere la mano con i nuovi comandi. ora pubblicherò il ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una conferma per quanto riguarda questo problema. Premetto che non ci sono attriti.
Il corpo di massa $M$ è soggetto ad una forza $F$ orizzontale in modo che si muova con accelerazione $A = g/2$;
il corpo $m_3$ è tale per cui non c'è equilibrio e scivola verso il basso con accelerazione relativa al blocco $a_R$.
Qui sotto propongo un diagramma delle forze agenti sul corpo di massa $M$. ...

Ciao,
ho un problema con il calcolo mediante Sviluppo di Taylor-McLaurin dell'arcotangente per x>1.
per intenderci utilizzando ad esempio excel:
con valori di x

Salve a tutti, sto trovando dei problemi nella risoluzione di questo esercizio per prepararmi al test di ingresso di ingegneria.
Si tratta di un esercizio sulla posizione di una retta rispetto ad una circonferenza ma deve essere utilizzato un sistema parametrico e ottengo dei risultati assurdi.
Esercizio: Trova per quali valori di k la circonferenza assegnata interseca la retta di equazione data
Queste sono le due equazioni da mettere a sistema per ottenere le intersezioni:
1) \( x^2 + y^2 - 6x ...

Buongiorno , ho scoperto che il nichel aumenta la temprabilità negli acciai perché abbassa i punti critici e di conseguenza ė possibile temprare partendo da una temperatura di austenizzazione più bassa . Anche il cromo vanadio molibdeno e carbonio aumentano la temprabilità il problema è che questi elementi spostano i punti critici in alto , quindi devono essere temprati a temperatura di austenizzazione più alta dunque come ė possibile che abbassano la velocità critica di tempra? forse sono più ...

Se un gallo costa 5 monete, una gallina 3 monete e con
una moneta si possono comprare 3 pulcini, quanti galli,
galline e pulcini si possono comprare con 100 monete , volendo comprare in tutto 100 polli ?
Similitudine : corde secanto e tangenti di una circonferenza dimostrazioni trapezio isoscele
Miglior risposta
dimostrazione trapezio isoscele circoscritto : dimostra che se un trapezio isoscele è circoscritto a una circonferenza , allora il diametro della circonferenza è medio proporzionale tra le basi .
( se mi fate anche la figura mi fareste un altro favore ) . Grazie mille a chi mi risponde

Buonasera, apro quest argomento per chiedere qualche delucidazione sui problemi uscito oggi al test di ammissione alla Normale di Pisa. Purtroppo non riesco a ricordarli tutti, per questo ne scriverò solo uno con la speranza che altri ragazzi vedano l'argomento e ne scrivano altri.
Questo è il numero 4 (il testo non sarà uguale ma la sostanza è quella):
"Sia n$in$R ed n$>=$0. Definiamo allora {n} come la parte frazionaria di n, ovvero n=k+{n},
con ...

Salve a tutti, ho un quesito.
Un carrello ferroviario aperto rotola senza strisciare. Piove senza vento (le gocce cadono verticalmente) e il carrello si sta riempiendo d'acqua.
La velocità del carrello:
a) rimane la stessa
b) diminuisce
c) aumenta
La quantità di moto del carrello:
a) rimane la stessa
b) diminuisce
c) aumenta
Suggerimento: pensate a quello che succede ad una goccia, per esempio la prima che cade nel carrello.
A mio avviso, essendo la sommatoria delle forze esterne nulla (anche ...

Buon pomeriggio a tutti, avrei una piccola domanda da porvi circa i testi da acquistare per il primo corso che dovrò seguire tra poco, vale a dire analisi matematica uno (ps sto per iniziare ingegneria matematica al politecnico di Torino).
Sul sito sono indicati i seguenti libri:
-Tabacco Canuti, analisi1
-Lancelotti, analisi1
-Nicola, analisi1
Non so se questi sono gli unici che è possibile acquistare o se lo studente ha una certa libertà di manovra. Ora, a me interesserebbe un testo ...

Ciao,
Non riesco ad impostare il seguente quesito:
Trovare l'equazione della retta tangente nel punto $ P=(2,2) $ alla conica $ x^2 - 2y= 0 $
Grazie in anticipo
Ciao ragazzi,
sto cercando di risolvere il seguente problema:
Si consideri una sfera omogenea di massa M e raggio R. Il centro di massa della sfera è vincolato all'estremo di una molla ideale di costante elastica k. La molla è tesa orizzontalmente (vedi figura in basso) ed ha un altro estremo vincolato ad un supporto fisso. La sfera poggia su un piano scabro.
Il sistema si trova in equilibrio quando la molla è allungata di un tratto pari a $\delta x$ ed è soggetta ad un momento C. ...

Buongiorno , in questo esercizio sono arrivato ad un punto che mi suscita un dubbio . "Un sistema meccanico è costituito da un disco rigido e omogeneo di massa $ m $ e raggio $ r $ e da un anello rigido di uguale massa e raggio . Il disco e l'anello sono vincolati a rotolare senza strisciare su un piano inclinato di inclinazione $ theta $ ; inoltre ai due centri sono collegati gli estermi di una corda inestensibile e priva di massa . L'intero ...