Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti! Vorrei chiedervi alcune conferme sul seguente esercizio sulla ricerca di massimi e minimi della seguente funzione:
$$f(x,y)=\frac{4x^3 y}{x^4+y^2}$$
Il dominio della funzione è: $D_f=\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 : (x,y) \ne 0\}$. Calcolo il gradiente e cerco i punti stazionari nei punti del dominio in cui le derivate sono continue
$$
\nabla f(x,y)=\begin{cases}
\frac{12x^2 y(x^4+y^2)-4x^3 y(4x^3)}{(x^4+y^2)^2}=0\\
\frac{4x^3(x^4+y^2)-4x^3 y(2y)}{(x^4+y^2)^2}=0
...

Salve ho dei dubbi riguardati la base di hamel.
Se io ho uno spazio vettoriale di $R_2[x]$ la sua base canonica sarà$(x^2,x,1)$.
Il dubbio mi nasce per la base di $R[x]$ dato che su un libro l'ho trovata uguale a quella di $R_2[x]$
Possibile???

Buongiorno a tutti,
per un esame universitario sto cercando di capire il funzionamento della DCT applicata alle immagini, tuttavia ho un forte dubbio:
\[ c_k = \alpha_{k} \sum_{i=0}^{N-1} y_{i} \cos(k \pi \frac{2i+1}{2N}) \]
quella che ho scritto è la formula con cui ricavo i coefficienti. So che l'indice "k" dei coefficienti deve andare da 0 a N-1, in questo modo si formerà una tabella N*N ma non ho capito perché mi devo fermare proprio a N-1. Se vado avanti dovrei ottenere una tabella più ...
Buonasera, sto preparando l’esame di Fisica I e non riesco a capire come risolvere un problema particolare.
Dati: Ruota di un auto con diametro 60cm, parte da ferma e accelera uniformemente per 7 secondi. Al termine dell’accelerazione le ruote girano ad una frequenza di 6 Heartz. Quanti giri fanno le ruote nei 7 secondi dell’accelerazione?
Ho affrontato precedentemente esercizi dove mi veniva chiesto di trovare i giri al minuto o in un secondo, ma inquesto caso non ho idea di come ...

Ciao a tutti ragazzi, mi sono imbattuto nella seguente serie: $ sum_(n=1)^(+oo) 1/sqrtn*(e^(1/sqrtn)-tan(1/sqrtn)-1) $ e non sono sicurissimo di averla risolta nel modo corretto, vi espongo i passaggi:
1) Ho innanzitutto verificato la C.N., constatando di dover proseguire dal momento che il limite è uguale a 0.
2) Ho provato ad utilizzare il criterio del rapporto, senza alcun risultato dal momento che il limite è uguale ad 1.
3) Ho deciso di applicare Taylor e di ricavare l'ordine p al fine di applicare il criterio degli ...

Buongiorno a tutti,
Ho una questione da porvi:
Sia $A={-2;-1;0;1;2}$
Descrivere di quali proprietà gode la relazione $xRy<=>xy>0$
Riflessiva. xRx non è sempre vera; infatti per x=0 0*0>0, 0 non è maggiore di 0.
Antiriflessiva. xRx non è sempre falsa; infatti per x=-1 -1*(-1)>0, 1>0.
Qui arriva il bello.
La relazione è: $xRy<=>xy>0$; quello che non capisco è: se devo rispettare la legge $xy>0$, allora dovrò prendere tutte le copie $(x;y)$ tali che ...

Salve a tutti, devo risolvere la seguente disequazione trigonometrica modulare
$ |2sinx -1| >= 2sinx +1 $
E io ragiono come segue: la disequazione precedente equivale risolvere un sistema formato dalle due disequazioni
$1. 2sinx -1 <= - (2sinx +1) $ che ha come risultato $\pi <=x<=2\pi$
$2. 2sinx - 1 >= 2sinx +1 $ che è impossibile, giusto? perchè equivale a $ -1 >= 1 $
Quindi se il mio ragionamento è corretto, questa disequazione non ammette soluzioni perchè non esistono soluzioni comuni ad entrambe se la seconda è ...

Salve a tutti , nello studio di una funzione frazionaria il numeratore equivale a un’equazione di secondo grado, ne consegue che che nell intersezione degli assi e svolgendo il delta escono fuori due risultati , poniamo che i ridultati del delta dell ‘asse x siano 3 e 2, ció significa che l intersezione con i punti avviene per il punto x (3:2) oppure per i punti x (3:0) x (2:0) ?

Salve a tutti, sono un neofita in questo forum per cui colgo l'occasione per salutarvi tutti.
Ho un dubbio per quanto riguarda il grafico di una funzione sotto radice, (per es. $ y=\sqrt{\frac{2x-1}{x}} $ , come drovrei rappresentarla? Usando un programma di grafica, rappresenta la funzione solo nel semiasse positivo delle ordinate, in teoria non dovrebbe essere rappresentata anche nel semiasse negativo?
Questo dubbio mi è venuto in mente svolgento lo studio della funzione soprascritta e pensado alla ...
Cosa significa che il complemento ortogonale di un autovettore è invariante?
Io conosco questo lemma che asserisce:
dato un operatore autoaggiunto $A:X->X$ , un autovalore $\lambdainCC$ ed il corrispondente autovettore $uinX$ $u!=0$, se $wu=0$ cioè $w$ è ortogonale a $u$ allora anche $Aw$ lo è.

[ot]@ axpgn
Alex, hai fatto la naja?
Quando l'ho fatta io, gli alpini "lombardi" (della "Brigata Orobica" in cui disgraziatamente sono finito) dicevano «a mo'» per intendere "ancora" o "di nuovo".[/ot]
Siano $a$, $b$ e $c$ tre numeri reali positivi incogniti tali che risulti $a^2 + b^2 = c^2$.
Di essi si sappia inoltre che:
$a + b + c = 2p$ ∧ $a^3 + b^3 + c^3 = 2q$ , (con $p$ e $q$ numeri interi noti).
Deternina – Alex carisimo ...
Ciao ragazzi.
Ho un problema col seguente esercizio: devo dimostrare che se |G|= $2^6*5^6$ allora G non è semplice.
Ho calcolato che:
- un 5-Sylow di G ha ordine $5^6$ e che n[size=60]5[/size] = 1 o n[size=60]5[/size] = 16
- un 2-Sylow di G ha ordine $2^6$ e che n[size=60]2[/size] = 1 o n[size=60]2[/size] = potenza di 5 (fino a $5^6$)
e non so come continuare...
Grazie

Sia $V = ( v_1, v_2, v_3, v_4)$ con
$v1 = (3, 7, k + 1, 2k + 2), v2 = (2, 2k + 2, 0, 0), v3 = (1, 1, 0, 0), v4 = (−3, −7, −1, 2k)$
a) Si determini la dimensione di $V $al variare di $k ∈ R$.
b) Si determini una base di $V$ al variare di$ k ∈ R.$
Scrivo la matrice associata
$((3,2,1,-3),(7,2k+2,1,-7),(k+1,0,0,-1),(2k+2,0,0,2))$
e risolvendola ottengo che per $k!=0,-1$ $dim(V)=4=rank(A)$ inoltre $B(V)=(v_1,v_2,v_3,v_4)$
Ora l esercizio mi indica che se $k=0$ la$ dim(V)=3$ e la $B(V)=(v_1,v_3,v_4)$
mentre per $k=-1$ ...
Dato il seguente esercizio:
gli spazi $X = ⟨ (1,−1,1) , (1,1,1) ⟩$ e $Y = ⟨ (0,1,2),(2,1,1),(−2,1,3) ⟩$ verificano:
$A$: la loro somma è diretta
$B$: $X=Y$
$C$: $X⊂Y$
$D$: ${0}⊂X∩Y⊂X$
$E$: nessuna delle altre
La soluzione è la $D$ ma non la capisco, di seguito il mio ragionamento:
1.
Provo prima a studiare se $X⊂Y$ quindi ho come incognite $y_1, y_2, y_3$ del seguente ...

Salve ragazzi, ieri ho fatto il mio primo esame di ingegneria meccanica, analisi 1, ho deciso di accettare 25 (anche se penso che meritassi di più) perché non farlo avrebbe significato posticiparlo a Gennaio e quindi avere meno tempo per preparare gli altri esami. Secondo voi ho fatto bene? Quando può incidere sulla mia media voti? Dato che vorrei laurearmi con almeno 105/110.
Un'altra cosa, è giusto preoccuparsi così del voto finale? Incide molto il voto della triennale per il futuro?
Grazie ...

Ho trovato questo esercizio su qualche dispensa:
Sia $(X,M,mu)$ spazio di misura finito, $f:X->RR$ misurabile e $0<r<s<oo$.
Dimostrare che se $||f||_r=||f||_s$ allora $f$ è costante in modulo q.o.
Penso che si possa supporre senza perdita di generalitá che $f$ sia non negativa. Ho provato con hölder, e ho provato anche a spezzettare l'insieme di integrazione ma non riesco a concludere nulla.
Ah, credo che si possa considerare anche solo il ...

Salve,
il mio libro di fisica, quando tratta il modello classico della conduzione elettrica, riporta la dimostrazione della formula per la velocità di deriva in un conduttore metallico, ma c'è qualcosa che non mi torna di questa dimostrazione:
sia $v_i$ la velocità di un elettrone subito dopo un urto e $v_{i+1}$ la velocità subito prima dell'urto successivo, si ha
\[ \vec{v}_{i+1} = \vec{v}_i- \frac{e \vec{E}}{m}\small\tau \]
Quello che non mi torna è che successivamente ...

Problema. Siano \( a < b \) numeri reali e \(f, g : [a,b] \to (0 , + \infty)\) due funzioni continue tali che \[ \int_a^b f(x) \, dx = \int_a^b g(x) \, dx \]ma con \(f \ne g\). Per \( n \in \mathbb{N}\) si definisca \[ I_n = \int_a^b \frac{f(x)^{n+1}}{g(x)^{n}} \, dx. \] Mostrare che la successione \( \{I_n \}_{n \in \mathbb{N}} \) e' (strettamente) crescente e che \( \lim_n I_n = \infty \).

Ciao,
Per esercizio devo dimostrare che il modulo del prodotto è uguale al prodotto dei moduli. E che il modulo del quoziente è uguale al quoziente dei moduli (se il denominatore non è nullo).
Quello che faccio io è partire dal prodotto dei moduli (rispettivamente quoziente dei moduli), usare la definizione nei vari casi, e alla fine arrivo a dire che ho trovato proprio il modulo del prodotto (rispettivamente del quoziente). Questa che faccio è una dimostrazione o solo una verifica?
Grazie.
Sia $F:V->W$ una funzione su $V,W$ $RR$ spazi normati di dimensione $n,m$
Consideriamo la topologia euclidea.
In generale l’insieme $F^(leftarrow)(vec(0))=Ker(F)$ è un sottoinsieme aperto o chiuso di $V$?