Dubbio dimensione tabella coefficienti DCT
Buongiorno a tutti,
per un esame universitario sto cercando di capire il funzionamento della DCT applicata alle immagini, tuttavia ho un forte dubbio:
\[ c_k = \alpha_{k} \sum_{i=0}^{N-1} y_{i} \cos(k \pi \frac{2i+1}{2N}) \]
quella che ho scritto è la formula con cui ricavo i coefficienti. So che l'indice "k" dei coefficienti deve andare da 0 a N-1, in questo modo si formerà una tabella N*N ma non ho capito perché mi devo fermare proprio a N-1. Se vado avanti dovrei ottenere una tabella più grossa in cui considero frequenze sempre più alte.
Chiedo scusa, senza pensarci ho mischiato il caso della DCT2 con quello della DCT1. Si formerà una tabella dei coefficienti solo per la DCT2, non per la DCT1, tuttavia il mio dubbio rimane.
Grazie a tutti
Marco
per un esame universitario sto cercando di capire il funzionamento della DCT applicata alle immagini, tuttavia ho un forte dubbio:
\[ c_k = \alpha_{k} \sum_{i=0}^{N-1} y_{i} \cos(k \pi \frac{2i+1}{2N}) \]
quella che ho scritto è la formula con cui ricavo i coefficienti. So che l'indice "k" dei coefficienti deve andare da 0 a N-1, in questo modo si formerà una tabella N*N ma non ho capito perché mi devo fermare proprio a N-1. Se vado avanti dovrei ottenere una tabella più grossa in cui considero frequenze sempre più alte.
Chiedo scusa, senza pensarci ho mischiato il caso della DCT2 con quello della DCT1. Si formerà una tabella dei coefficienti solo per la DCT2, non per la DCT1, tuttavia il mio dubbio rimane.
Grazie a tutti
Marco
Risposte
Certo. A un certo punto ti devi fermare, e questo punto lo decidi tu. Il valore di \(N\) si chiama, credo,"sampling rate". Prova a chiedere agli analisti numerici, o consulta questo forum specializzato:
https://dsp.stackexchange.com/
https://dsp.stackexchange.com/