Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marioCresp
Salve, dato il semplice schema E-R di questo link $->$ https://ibb.co/mfqX96 vorrei capire perchè la seguente affermazione risulta essere vera: "In un’orchestra uno strumento può essere suonato da diversi musicisti" io lo avrei interpretato come: un musicista puo suonare minimo uno e massimo N strumenti. uno strumento viene suonato da un solo musicista. Grazie.
3
11 gen 2018, 03:20

rubotubo
Come posso trovare la soluzione della seguente equazione di ricorrenza? È possibile usare il Teorema_principale ? \(\displaystyle T(1) = c \) \(\displaystyle T(n) = 7T(\frac{n}{2})+18(\frac{n}{2})^2 \)
1
14 gen 2018, 12:34

Jordan B
Buonasera a chi mi risponderà , sono impegnato con questa semplicissima disequazione logaritmica che non viene per nulla, ecco i passaggi che ho svolto
15
13 gen 2018, 20:00

alessio_baiocco
Salve non so come ricavare la base da questo sottospazio : $ B=( (x1,x2,x3)in R3: x1-2x2+x3=0) $ scusatemi non so fare né i pedici né le parentesi graffe , qualcuno può aiutarmi?

Jordan B
Salve sono impegnato con la seguente disequazione logaritmica ma non viene, chi minpuo dare una mano ?
10
14 gen 2018, 14:21

joseph2304
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi tale argomento o linkarmi qualcosa dove si spiega tale argomento e magari qualche risoluzione degli esercizi? Grazie mille a tutti.
6
13 gen 2018, 18:26

AnalisiZero
Ciao, Devo risolvere questa disequazione: $2x^3-x-2<=0$. Io non ho trovato un modo per scomporre il polinomio in fattori. Grazie.

valeriadifazio_2015
\( $sum_{n = 1}^{+\infty} (x-2)^n/(2n-1)2^n) $ \) . Non so calcolarla non so dove mettere mani non posso usare Taylor . Grazie per chi mi aiuta

alessio_baiocco
Non sono mai stato una cima a dare esempi, tanto meno se devo formurarlo tutto da me . Il testo di un mio esame diceva: dare un esempio di sottospazio di R5 di dimensione 2 de finito da un sistema lineare. Alla parola esempio sono andato in panico... , qualcuno può aiutarmi?

floyd1231
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi con questo esercizio. Devo determinare la distanza tra il piano $ pi_1: -6x-4y+7z+2=0 $ e la retta passante per i punti $ P=(5,-2,3) $ e $ Q=(1,4,3) $. Io so determinare la distanza tra la retta e un piano, ma non nel caso in cui questa passi per due punti. In questo caso, come mi comporto?
7
13 gen 2018, 22:50

TheBarbarios
Ciao a tutti. Non riesco a capire la soluzione di questo problema: Un corpo puntiforme si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio 1,3 m. Il moto ha un periodo di 8,5 s e cessa dopo un minuto. Se il punto comincia il suo moto con una fase nulla, quanto vale la velocità della sua proiezione lungo l'asse orizzontale alla fine del moto? Nel capitolo che spiega l'argomento, il libro utilizza la formula $v= -r\omega sin(\omegat + \varphi)$ quindi ho proceduto come ...

mathlink
Buongiorno e grazie in anticipo. Ho una serie numerica (-1)^n moltiplicato(2)^(-n) e devo stabilire se converge o diverge. So che dovrei seguire la condizione necessaria di cauchy, ma non so esattamente come procedere. Grazie in anticipo
2
14 gen 2018, 11:25

alex23979
Volevo sapere come si faceva a determinare se questo integrale converge senza calcolarlo,perche sono alle prime armi: $ int_(1)^(2)4/(4x-2x^2) dx $
3
13 gen 2018, 16:59

valeriadifazio_2015
Buongiorno a tutti ho un dubbio... Come faccio a capire quando una serie è termini positivi decrescenti quindi ad esempio per usare cauchy . Grazie mille

anto_zoolander
Mi sono autoconvinto a dimostrare questo odioso teorema, ma ovviamente i libri se ne vanno per i fatti loro quindi ho provato a farlo solo Lemma: sia $x:I->V$ una funzione da $I=[a,b]subsetRR$ e $V$ un $RR$ spazio normato di dimensione finita. Se $x$ è continua in $[a,b]$ e derivabile in $(a,b)$ allora $exists c in(a,b): ||x’(c)||leq(||x(b)-x(a)||)/(b-a)$ Per comodità considero $S$ l’insieme delle suddivisioni di un intervallo ...

Matteo.gregori1
salve, oggi mi sono imbattuto in questo problema, e non so se sto procedendo nel verso giusto, io ho ad esempio due funzioni una sul piano z x e una sul piano z y come faccio a combinarle insieme in un piano x y z ? mi spiego meglio se io ho una funzione ad esempio $ f(z,x)=x^2 $ e $ f(z,y)=-5y $ io vorrei ricavare un solido che (spero di non usare un termine a sproposito) sia omotetico, ma più in generale come faccio a combinare due funzioni in maniera tale da ottenerne una sola ? io ...

raissa95
Buongiorno. Avrei da proporvi un esercizio che ha la seguente traccia: "Sia $(X,Y,Z)$ distribuito uniformemnte nella sfera di centro 0 e raggio 1. Calcolare la distribuzione di $Z$. E' maggiore la probabilità che $Z$ sia tra 0 e un quarto o tra tre quarti e uno?" La soluzione che il prof propone è la seguente: La densità $f(x,y,z)$ del vettore $(X,Y,Z)$ è pari alla funzione indicatrice della sfera divisa per $(4\pi)/3$. La densità di ...
4
14 gen 2018, 08:35

martao
Buongiorno, mi ritrovo con un dubbio e non riesco a capire come come si faccia. Mettiamo io abbia la forma esplicita e voglia passare a quella implicita y=mx+q y−mx−q=0 −mx+y−q=0 da cui confrontando direttamente: a=−m, b=1, c=−q All'inverso ax+by+c=0 by=−ax−c se b diverso da 0 y=−(a/b)*x−c/b confrontando di nuovo: m=−a/b e q=−c/b Se ora vado a confrontare quanto trovato all'inizio a=−m, b=1, c=−q con m=−a/b e q=−c/b Cioè m=-a e m=-a/b e q=-c ma anche q=-c/b Ma non dovrei trovare gli stessi ...
4
14 gen 2018, 10:52

leooo98
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema con lo studio dei punti di non derivabilità di questa funzione: $1+|ln(x-2)|$ Ho sdoppiato la funzione in due funzioni: ${y=1+ln(x-2) se: x>3, y=1-ln(x-2) se: x<3$ Il dominio risulta essere $(2; $+infty$)$ La funzione risulta sempre positiva con nessun punto di intersezione. Derivata prima: $y_1 ' = 1/(x-2)$ e $y_2 ' =-1/(x-2)$ tuttavia nel momento in cui vado a studiare i punti (il punto) di non derivabilità che dovrebbe essere il punto (3;1) i limiti ...
1
13 gen 2018, 21:03

killing_buddha
Che cosa si sa della topologia sullo spazio degli omeomorfismi di $RR$ in sé stesso?