Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cesarimperator
Salve ragazzi buon pomeriggio...sono un appassionato di numeri o meglio vorrei diventarlo ! Per coltivare questo hobby mi piacerebbe sapere ,ove sia possibile ,come poter incominciare a studiare statistica e probabilità da zero ! Insomma dalle basi ; Non so se avete degli appunti da consigliarmi o dei libri appropriati o guide ! In rete ho trovato ad esempio cosa è la statistica ,la deviazione standard ,la varianza eccc ...ma il tutto mi sembra abbastanza disordinato ! Vorrei capire il motivo ...

mombs
Salve a tutti, sto provando a dimostrare che se $p,q \in [1,+\infty],$ $p \leq q $ e $q < +\infty $ allora $l^p (\mathbb {N}) $ è denso in $l^q(\mathbb {N}) $. Mi servirebbe un suggerimento per avviare la dimostrazione. Per ogni successione di $l^q $ l'idea è quella di trovare una successione di $l^p$ arbitrariamente vicina... Vi ringrazio!
6
7 gen 2018, 22:19

emanuelemorleo
Buongiorno, mi potreste spiegare i passaggi per risolvere questo integrale definito tra -2 e 3? f(x)=(x-1)/(x^2+x+1) ?

zio_mangrovia
Sapete dirmi per quale proprietà vale questo enunciato: Sia $A ∈ RR^(n×n)$ tale che $A∗A = I$, $I$ essendo la matrice identica, allora le colonne formano una base ortonormale e $|detA| = 1$ det A uguale a uno mi torna perché il determinante di una trasposta è uguale al determinante della matrice di partenza mentre il prodotto dei determinanti è uguale al determinante del prodotto delle matrici, per cui...ok. Ma la base ortonormale non capisco come faccia ad ...

Ciro584
Si calcoli media e varianza della v.a. $Y=X^2$ essendo X una v.a. bernoulliana di valori X={1,3} con $P=Pr {X=1} $ Sto da poco affrontando questa materia e sto invontarndo alcune difficoltà. .. Sul libro ho la drf di media e varianza , ma nonnso come usare quei valori assegnati Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo
4
8 gen 2018, 14:52

bugger
Ciao a tutti, ho un dubbio nel calcolo di una copertura ridotta in un esercizio. Mi viene data la relazione $ R=(E,N,L,C,S,D,M,P,A) $ e l'insieme di dipendenze funzionali $ F={E->NS,NL->EMD,EN->LCD,C->S,D->M,M->D,EPD->AE,NLCP->A} $ Il primo passo da fare ( trasformare ogni dipendenza $X->Y$ con $|Y|>1$ in dipendenze che hanno a destra un solo attributo) mi è chiaro, e dovrebbe venire il seguente insieme $(i)$ $ F={E->N, E->S, NL->E, NL->M, NL->D, EN->L, EN->C, EN->D, C->S, D->M, M->D, EPD->A, EPD->E, NLCP->A} $ Ciò che mi è poco chiaro, sono i passi $(ii)$ Indicato con ...
4
9 lug 2014, 20:23

Aletzunny1
Descrive con una sola equazione il moto di un punto che si muove avanti e indietro con la stessa velocità. Caso 1: lungo un segmento orizzontale Caso 2: continuamente lungo un lato orizzontale e uno verticale di un quadrato(fare equazione per l'asse x e y) Caso 3: lungo un quadrato Io non ho proprio idea di come fare... Grazie

michel12
Sapendo che 1(1−2t)^1/2 è la funzione generatrice dei momenti di una variabile aleatoria costituita dal quadrato di una variabile aleatoria Gaussiana Standard , si calcoli media e varianza della variabile aleatoria Y = 2 + 3K con K variabile aleatoria Chi Quadrato con n gradi di libertà . Ho difficoltà ad interpretare quel n gradi di libertà perché il mio libro nel definire Chi quadrato non usa questo n e non so cosa significhi... qualcuno può aiutarmi ? grazie a tutti
2
9 gen 2018, 12:42

Danying
Salve Volevo approfondire con l'aiuto vostro un aspetto che ai tempi non ho approfondito abbastanza studiando Analisi 1 ; ovvero, La Funzione integrale ; Funzione che viene definita tramite l'integrale di un'altra, usualmente mettendo la variabile x come estremo di integrazione. Di tale argomento ci sono tantissime dispense, una tra i quali è presente in questo portale con un vademecum per studiarle ( per chi volesse studio-della-funzione-integrale-i-vi-t25340.html ) Quello che mi interesserebbe sapere è l'eventuale ...
4
9 gen 2018, 01:35

StellaMartensitica
Salve, avrei bisogno di aiuto con il seguente problema, da risolversi con il teorema della probabilità condizionata. Calcola la probabilità che, lanciando quattro monete, la faccia testa esca due volte (sapendo che è uscita almeno una volta). Io ho provato a scrivere le diverse possibilità: TTTT CCCC CCTT CTTT TCCC (T testa e C croce). Se considero solo i casi in cui testa è uscita almeno una volta i casi possibili mi risultano 4; quelli favorevoli (testa due volte) solo uno e quindi direi che ...

floyd1231
Ciao a tutti, vorrei un aiuto su questo esercizio di Meccanica. Un'asta di lunghezza $ L=0.9m $ può ruotare in un piano verticale intorno ad un asse passante per la sua estremità. Se l'asta viene abbandonata in posizione $ 6° $ a riposo, determinare il numero di oscillazioni effettuate dall'asta in $ 18.5s $. Io so che il numero di giri è $ (Dt)/T $ Ho provato a calcolare $ T $ con la formula $ T=sqrt((Iz)/(mgh)) $ sapendo che $ Iz=1/3md^2 $. Il ...

oleg.fresi
Ho un dubbio sulle disequazioni irrazionali: non capisco perchè quando si ha una disequazioni irrazionalle col maggiore nel primo sistema si imposta che il secondo membro è negativo e nel secondo sistema il secondo membro è positivo. Se si invertono queste condizioni tra i due sistemi cambia il risultato? Perchè accade ciò. Lo chiedo fondamentalmente perchèn si dà questa regola senza spiegare il perchè le condizioni stanno in quell'ordine. Potreste spiegarmelo per favore? Grazie in anticipo.
13
8 gen 2018, 18:33

v_961
Salve a tutti Ho diversi dubbi a stabilire se un integrale doppio converge o no, potreste darmi una mano per favore? L'esercizio che sto cercando di risolvere è il seguente: Sia [tex]B = {(x,y) \in \mathbb{R}^2 : x^2+y^2 \geq 1, x \geq 0, y \geq 0}.[/tex] Mostrare che [tex]\int_{B}{}{\frac{\arctan(x+y)}{(x^2 + y^2)^2}}dxdy < +\infty[/tex] Per prima cosa ho fatto un cambio di variabili, passando in coordinate polari, ottenendo: [tex]B = {(\rho,\theta) \in \mathbb{R}^2 : \rho \geq 1, \theta ...
1
8 gen 2018, 19:14

pierfrancy91
Ciao ragazzi, se un corpo di massa $m = 0,250Kg$ ruota lungo una traiettoria circolare verticale, mentre è trattenuto da un filo inestensibile di lunghezza $L=0,980m$ qual'è la minima velocità angolare $\omega_min$ che deve possedere il corpo quando si trova a metà altezza affinché riesca a percorrere tutta la traiettoria circolare? Avevo pensato che a metà altezza, l'energia potenziale è la metà, quindi per la conservazione dell'energia meccanica si ha che $2mgL = mgL + 1/2mv^2 \Rightarrow mgL = 1/2mv^2$ e ...

leon11
ho un dubbio sul moto di puro rotolamento. Noi sappiamo che il punto di contatto tra ruota e piano è istantaneamente fermo, perché se così non fosse le ruota struscerebbe sull'asfalto. Ma quindi tra piano e ruota vi è un attrito statico giusto? Perché se così non fosse avrei la forza che permette il moto di un veicolo (ad esempio), ciò la forza di attrito, però se il punto di contatto è istantaneamente fermo non capisco come mai sia presente attrito statico... L'attrito statico non è presente ...

stefi.spat01
il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo misura 56 cm.Calcola l'area della superficie laterale e il volume del parallelepipedo,sapendo che l'area di base è di 432 cm e che le dimensioni di bse sono una i 3/4 dell'altro
2
7 gen 2018, 15:57

JvloIvk
L'avete presente un pendolo?Bene...Se il filo a cui è attaccata la pallina è inestensibile la pallina segue una traiettoria circolare.Se il filo è elastico qual'è la traiettoria?E soprattutto qualìè il lavoro ke la forza elastica svolge se la pallina spazza un angolo $alpha$(pretendo gli integrali per trovare il lavoro)

BarRang
Salve sono alle primissime armi con probabilità e statistica e volevo rivolgervi un breve e, per molti, banale problema di probabilità: 3 addetti, indipendentemente l'uno dall'altro, sono intenti a decifrare un codice e la probabilità che questo avvenga é rispettivamente di p, 1/3, 5p. Calcolare il valore di p affinché la probabilità di decifrare il messaggio sia di 0,7. Io ho tentato, vista la risoluzione di un esercizio precedente, a sommare le 3 probabilità ed eguagliare la somma a 0,7, non ...
3
9 gen 2018, 11:08

ondine1
Salve, sto studiando la funzione di Green e c'è una cosa che proprio non mi torna. Prendo come esempio semplice l'equazione differenziale $ y''(t)=f(t) $ , con le condizioni iniziali $ y(0)=0,y'(0)=0 $ Per trovare la funzione di Green associata posso procedere in due modi. - risolvo $ g''(t)=delta(t) $ . Risolvendola ottengo $ g(t)=0 $ se $ t<0 $ , $ g(t)= t $ se $ t >=0 $ e questo mi torna; il problema è che non viene con il metodo della trasformata ...
2
29 dic 2017, 13:07

domenico.ragusa298
Ciao a tutti! Ho la seguente applicazione lineare: $ L((x), (y), (z)) = ( ( 2x-2y-z ),( y+z ) ) $ L'esercizio mi chiede che sia $ U sub R^3 $ il sottospazio di equazione 2x+z=0 calcolare la dimensione di L(U) Io allora ho provato così: Ho cercato l'immagine di (-2,0,1) ottenendo i valori (3, -1) e poi ho imposto il sistema $ { ( 2x-2y-z=3 ),( y-z=-1 ):} $ Quindi essendo una retta ho dedotto che la dimL(U)=1. Non credo di aver fatto bene anche perché non c'è molta logica nel mio procedimento, mi corregereste ? ...