Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carolina0
In un parco giochi viene sistemato uno scivolo inclinato di 30^ E alto 2,00m, che ha un coefficiente di attrito dinamico kd =0,30. a. Di che moto si muove un bambino avente una massa di 30.0kg che scende lungo lo scivolo? b. Per questioni di sicurezza, la velocità con cui il bambino arriva a terra non può superare i 5 m/s; i limiti sono rispettati?
1
20 dic 2017, 18:28

Carolina0
Nella discesa lungo una pista, uno sciatore sfrutta la sua forza peso. A. Se lo sciatore ha una massa di 75,0 Kg, qual è la componente della forza peso che agisce in funzione dell’angolo di Inclinazione della Pisa supponendo trascurabili gli attriti? b. Quale velocità in km/h raggiungerebbe lo sciatore se Non esercitasse alcuna azione frenante su una pista lunga 0,8 km avente una pendenza di 10^?
1
20 dic 2017, 18:20

Carolina0
Nella discesa lungo una pista, uno sciatore sfrutta la sua forza peso. A. Se lo sciatore ha una massa di 75,0 Kg, qual è la componente della forza peso che agisce in funzione dell’angolo di Inclinazione della Pisa supponendo trascurabili gli attriti? b. Quale velocità in km/h raggiungerebbe lo sciatore se Non esercitasse alcuna azione frenante su una pista lunga 0,8 km avente una pendenza di 10^?
1
20 dic 2017, 18:19

Francesko888
Cosa sono le “linee passanti per entrambi”? (In geometria)
1
18 dic 2017, 20:13

ettoremasetti1
Buongiorno a tutti, ho un esercizio da proporre sulla variabile aleatoria esponenziale. Vi indico qui di seguito il testo: Per un LED, il tempo dopo il quale l'intensità luminosa scende ad un valore pari al 70% di quello iniziale è mediamente 50000 ore, ipotizzando che tale tempo sia distribuito esponenzialmente. Se dalla produzione si scelgono 100 led, valutare la probabilità che 99 di questi mantengano una luminosità superiore o pari al 70% del valore iniziale per più di 50000 ore. Sia ...

que1
Posso dimostrare che una funzione complessa è analitica usando le equazioni di Cauchy-riemann. Praticamente, quello che sto facendo è confrontare le derivate lungo x e lungo idy. Ho due domande : 1) Perchè è sufficiente confrontare le derivate dx e idy ? Infatti, è possibile raggiungere un punto attraverso un'infinità di percorsi differenti. 2) Perchè è necessario che le derivate parziale siano continue al fine di provare che la funzione complessa sia analitica ? Grazie
3
15 dic 2017, 09:16

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano con un'esercizio di geometria nello spazio. Ho due fasci di piani, il primo F(r) con asse la retta $ r:{ ( x-y+3=0 ),( 2x+y+z=0 ):} $ e il secondo F(s) con asse la retta $ s:{ ( 3x+z-3=0 ),( 3y+z+3=0 ):} $ devo trovare il piano $ alpha $ che appartiene all'intersezione dei due fasci di piani. Io oltre a determinare le equazioni parametriche dei fasci non so come muovermi... Devo fare un sistema tra le equazioni parametriche dei fasci?

Samy211
Salve a tutti, Volevo sapere se questo esercizio l'ho risolto in maniera corretta o no. Sia $phi : RR^4 xx RR^4 to RR$ l'applicazione bilineare simmetrica che rispetto alla base canonica di $RR^4$ ha matrice associata $A=((0,0,0,1),(0,1,-2,0),(0,-2,0,0),(1,0,0,-1))$ a) calcolare la segnatura di $phi$; b) determinare una base $phi$-ortogonale di $RR^4$ Per il punto a) calcolo il determinante della matrice $A-TI$ e ottengo che il polinomio caratteristico è $[T^2-T-4][T^2+T+1]=0$. ...
7
18 apr 2017, 17:07

giuseppeferrara96
Ciao a tutti un dubbio sulla convergenza uniforme e puntuale delle serie. Io per determinare la convergenza uniforme di una successione di funzioni utilizzo il metodo del sup, con le serie come devo fare? Prendiamo ad esempio la serie $ sum_(n = \1)^oo x/(n*e^(nx)) $ da cui mi trovo che il termine generale è infinitesimo per x>=0. Per x=0 la serie ha somma 0, per x>0 applicando il teorema del rapporto converge. Il mio dubbio è il seguente, ho dimostrato la convergenza puntuale, giusto? In tal caso come ...

paos1
Sia A una matrice con 3 righe e 2 colonne a coefficienti reali. Si consideri la matrice B = A*(A)t [(A)t = matrice trasposta di A] : Dimostrare che B è simmetrica e non invertibile Dimostrare che gli autovalori non nulli di B sono tutti positivi Grazie in anticipo, non riesco a trovare l’input giusto per iniziare la dimostrazione
3
20 dic 2017, 22:41

floyd1231
Potreste aiutarmi con la risoluzione di quest'integrale, per favore? $ int_(3)^(5)(sqrt(x-1))/(sqrt(x-1)-x+3) dx $
9
18 dic 2017, 18:52

galles90
Buongiorno, Non mi è molto chiara l'applicazione della def. di funzione uniformemente continua oppure non ho capito la def. della stessa. Comunque vi riporto la def. con un esempio. Siano X un sottoinsieme non vuoto di \(\displaystyle \mathbb{R} \) ed \(\displaystyle f:X\to \mathbb{R} \) una funzione reale. Si dice che $f$ è una funzione uniformemente continua se, per ogni \(\displaystyle \epsilon> \exists \delta >0 \) tale che: \(\displaystyle \forall x,y \in X. |x-y|
10
20 dic 2017, 11:19

FunkyGallo
Siano $ (X1,X2) $ v.a. indipendenti ed identicamente distribuite, con distribuzione F e densità f. Determinare la funzione di distribuzione e la densità di $ U = min(X_1,X_2) $ , $ V = max(X_1,X_2) $ Estendere il calcolo al caso di n v.a. (X1,X2,...,Xn), con $ U = min(X_1,X_2,...,X_n) $ , $ V = max(X_1,X_2,...,X_n) $ ho provato a risolverlo così ma abbastanza meccanicamente, ma non mi entusiasma. $ F_v(v)=P(V<=v)= P(max{X_1,X_2"}<=v)=P(X_1<=v,X_2<=v)= F_(X_1)(v)*F_(X_2)(v)=F_(X_1)(v)^2 $ poi trovo la PDF derivando $ f_v(v)=d/(dv)F_v(v)=d/(dv)F_x(v)^2= 2F_x(x)^2*f_v(v)$ per trovare la v.c. procederei esattamente ...
8
18 dic 2017, 21:23

abramo_9
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano con i 3 punti elencati nel titolo del topic per quanto riguardo lo studio di questa funzione: Per chi non capisse la mia scrittura, la funzione è logaritmo al quadrato in base 0,5 di cosx -1 (tutto sotto radice). Devo calcolarmi solo il dominio, gli asintoti e studiarmi la monotonia. Grazie mille in anticipo
4
20 dic 2017, 13:26

Gandalf73
In realtà la vera successione di funzioni si compone di due parti. La prima l'ho già postata e sembra essere risolta, ora mancherebbe quella che inserisco a seguire. Assemblerò il tutto e procederò con la soluzione completa. $ f_n(x) = e ^ (n/x) $ quando $ x > 2n $ Come procedereste per capirne la convergenza puntuale ed uniforme? Un grazie a tutti
3
20 dic 2017, 00:11

Lodosage
Come si risolve il seguente integrale? $int (x^2+3)/(x^2+2sqrt(2x)+2) dx$ avendo numeratore e denominatore di grado uguale dovrei fare la divisione polinomiale giusto? Il problema è che con $2sqrt(2x)$ non so proprio come comportarmi...
4
19 dic 2017, 23:19

Studente Anonimo
Salve, vorrei proporvi questo problema di fisica. Una linea di distribuzione elettrica è alimentata alla tensione costante VL di 240 V; essa presenta una resistenza complessiva dei due fili conduttori RL pari a 4 Ω e alimenta un carico la cui resistenza RC ha il valore di 60Ω . Occasionalmente viene allacciato alla linea un secondo carico, il quale produce una riduzione del 4% della differenza di potenziale VC che si ha in corrispondenza della sezione terminale della linea. Si valutino la ...
2
Studente Anonimo
21 dic 2017, 10:12

Studente Anonimo
Salve, vorrei proporvi questo problema di fisica. Nel circuito di figura il generatore Vg eroga una forza elettromotrice di 50 V e la capacità equivalente dei condensatori C1, C2 e C3 posti in serie tra loro è di 1μF . Si stabiliscano i valori che devono assumere le tre capacità in modo che le differenze di potenziale VAC e VBC ,valgano, rispettivamente, 40 V e 15 V. grazie.
3
Studente Anonimo
20 dic 2017, 10:16

galles90
Buonasera, Calcolare il seguente limite \(\displaystyle lim_{x\to 0^+}\tfrac{xsin\sqrt{x}-xe^\sqrt{x}+x}{tanx^2} \) Svolgendo i calcoli arrivo al seguente risultato \(\displaystyle lim_{x\to 0^+}\tfrac{xsin\sqrt{x}-xe^\sqrt{x}+x}{tanx^2}=\tfrac{0}{0} \), cioè ad una forma indeterminata. Allora \(\displaystyle f(x)= ...
5
18 dic 2017, 20:53

Fluox
Ciao a tutti, e spero di non aver sbagliato sezione. Dunque, il io problema è il seguente, e riguarda il limite di una successione: $\lim_{n \to \infty} frac{root(n)(n(n+1)(n+2)...(2n))}{n} = 4/e$ Ho provato a risolverlo in vari modi, in particolare scomponendo il "fattoriale" sotto radice n-esima come $n(n+1)(n+2)...(2n) = frac{(2n)!}{(n-1)!}$ e sostituendo dentro la radice e portando dentro anche il denominatore, esplicitando poi i fattoriali $root(n)frac{frac{(2n)!}{(n-1)!}}{n^n} = root(n)frac{(2n)!}{(n-1)!*n^n}$ A questo punto però mi sono incasinato io, perchè cercando di ...
3
17 dic 2017, 16:36