Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il seguente limite:
$ lim_(x -> 0^+) (e^x-e^-x)/(3senx) $
ora come devo procedere, devo portarli alla forma dei limiti notevoli? se è cosi non riesco a farlo per il numeratore.
Grazie in anticipo

Salve ragazzi, purtroppo non riesco a capire come determinare se il seguente integrale generalizzato è convergente oppure no:
$\int_{-1}^{1/2} (x+3)/(1-x^2)^(1/2) dx$
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte

Salve a tutti,
1) Il limite è
$ lim_(x -> 0^+) x^(1/Lnx) $
risulta la forma indeterminata [ $ 0^0 $ ]
Per risolverlo ho pensato tramite l' hopital oppure sostituendo $ x $ con $ 1+1/t $ per portarlo alla forma del limite notevole?
ho provato con le derivate ma non riesco.
Come dovrei fare è giusta la seconda opzione?
2) Stessa cosa per questo limite
$ lim_(x -> +infty) (x-1)^(-3/lnx) $
Grazie in anticipo
PS: ho utilizzato il metodo della forma $ e^lnf(x) $ ecc
Il risultato ...

salve a tutti! Potreste aiutarmi nella risoluzione del seguente esercizio?
Due ragazzi devono superare una verifica a scuola.
Ogniuno studia metà della programmazione prevista per poi scambiarsi gli esercizi non studiati.
La classe dove si svolge la verifica contiene 25 posti in fila che vengono riempiti sempre tutti.
L'assegnazione dei posti è casuale.
Supponendo che bastarebbe che i ragazzi siano vicini:
1)quale è la probabibilità di riuscire a copiare?
2)quanti tentativi sono necessari ...

Iperbole riferita a asintoti
Miglior risposta
350.
Dopo aver determinato l’equazione dell’iperbole equilatero riferita agli asintoti avente un fuoco nel punto F(-2rad3;-2rad3) calcola l’area del quadrilatero i cui vertici sono le intersezioni delle rette di equazioni y=-3x+9 e y=-3x-9 con l’iperbole.
Problemi sulla parabola (245595)
Miglior risposta
1) della figura inviata : determina l'equazione della parabola nel riferimento 0xy
Ricava la distanza FO
2)Considera un quadrato ABCD di lato 2 e congiungi un punto P del lato AD con i vertici B e C . Determina ,al variare di PD , la funzione y=PB^2 + PC^2 + CB^2 e rappresentala graficamente , determinando il suo valore minimo
La distanza media intesa tra centroe centro , tra la Terra e la luna è pari a 3,84· 10^5 km. Sapendo che la massa della terra è m= 5,97·10^24 kg e la massa della luna è m=7,35·10^22 kg, in quale punto il campo gravitazionale complessivo generato dai due corpi sarà nullo?
Aggiunto 8 ore 54 minuti più tardi:
Urgente, graxie

Salve, vi chiedo aiuto per un piccolo dubbio sul seguente esercizio sulle coniche;
Data la conica C: x^2+y^2+2x+4y=0 scrivere l'equazione della tangente a C nel suo punto di massima distanza dall'origine.
So che avendo già un punto fornito si vede se appartiene o meno alla conica e si risolve in base a quello, ma in questo caso specifico il punto che devo usare come lo ricavo? Grazie mille in anticipo

Salve, ho il secondo intermedio di algebra e geometria tra 2 settimane e vorrei aiuto per il seguente esercizio.Grazie in anticipo!
Si determini,se esiste, il piano reale passante per la retta r:x+(3+i)y=(2-i)x-z-1=0
Ho provato a dividere la parte reale da quella immaginaria ma non coincide con il risultato dato dal testo.

Buonasera,
vi enuncio un po di definizioni e poi vi scrivo il teorema di cui non ben capito la dimostrazione.
Sia $mathbb(K)$ un campo e sia $S\subseteqmathbb(K)[x_1,...x_n]$. Si definisce varietà algebrica associata a $S$ l'insieme $V_S={x\inmathbb(K)^n:f(x)=0 \forallF\inS}$
Se $S={f_1,...,f_t}\subseteqmathbb(K)[x_1,...x_n]$ allora si definisce $I(V_S)={a_1f_1+...+a_tf_t:a_i\inmathbb(K)[x_1,...x_n]}$, ossia l'ideale generato da $S$.
Definisco $\mathbb(K)[V_S]=mathbb(K)[x_1,...x_n]//I(V_S)$
OSSERVAZIONE: la funzione $v_P:\mathbb(K)[V_S]->\mathbb(K):f\mapstof(P)$ è detta valutazione in $P\inV_S$ ed è suriettiva ...

Ho questo dubbio: ho una curva P parametrizzata con l'ascissa curvilinea, ne faccio l'evoluta (da quanto è capito è il luogo geometrico dei centri di curvatura della curva P) e poi faccio l'evolvente dell'evoluta. "Logicamente" dovrei ottenere la curva P di partenza. Successivamente penso all'evoluta di una circonferenza ( è un punto), però l'evolvente di un punto mica è una circonferenza. Cosa vi è di sbagliato nel mio ragionamento? Magari ci sono condizioni da rispettare per fare in modo che ...

Data una funzione derivabile in un intervallo aperto I, fornire un esempio di funzione derivata con discontinuità di seconda specie.
Non riesco a trovare un esempio per questo esercizio, potete aiutarmi?

Dato $X$ spazio di Banach, esistono delle condizioni su di esso che mi assicurano l'esistenza di uno spazio normato $Y$ tale che $Y$* é isometricamente isomorfo a $X$?
L'idea sarebbe quella di utilizzare questo spazio $Y$ per dotare $X$ di una topologia debole*, anche se temo che sia un vicolo cieco.
Ovviamente il caso finito lo possiamo ignorare, dato che è banale.
A me era venuto in mente che supponendo ...

Num 43.
Trova l’equazione dell’iperbole riferita agli asintoti passante per il punto P (2;2).
Determina l’equazione della retta passante per P e per C (-2;0).
Trova S, l’ulteriore intersezione fra la retta e l’iperbole
num 343.
Un’iperbole equilatera, riferita ai propri asintoti, ha un vertice nel punto A(6;-6). Determina la sua equazione e rappresentala graficamente

Salve a tutti, in questi giorni sto cercando di chiarire più dubbi possibili sull'analisi 2, e non ho potuto fare a meno di bloccarmi sul concetto di differenziabilità, o meglio, credo di aver capito ma cerco conferma in voi.
So per definizione che una funzione è differenziabile se esiste il limite (che non sto qui a scrivere e sulla quale non ho dubbi) uguale a zero, fin qua tutto chiaro.
I dubbi sorgono con il teorema di differenziabilità e la condizione sufficiente; espongo la mia idea e ...
Salve,
come si risolve questo limite:
$\lim_{x \to ±\infty} [root(3)(x^3-x^2)-x]$
Ho provato con il teorema di Del'Hopital ma diventa ancora più impestato.
Ho provato a raccogliere ogni cosa mi venisse in mente, ma niente: questo limite non riesce.
Grazie a quanti mi potranno dare una mano.

Ciao a tutti, vorrei togliermi un dubbio.
Io ho due sottospazi vettoriali e devo determinarne somma e intersezione. Determinarne la somma è semplice considerando che, posti V e W i due sottospazi, V+W=L(Bv U Bw). C'è invece una formula del genere per determinarne l'intersezione? La formula di Grassman mi permette di determinare solamente la dimensione dell'intersezione conoscendo la dimensione della somma e la dimensione dei due sottospazi, ma come posso passare dalla dimensione ...
ho fatto mille provo ma non riesco

Salve! Potreste aiutarmi nella risoluzione del seguente limite
$$\lim_{ (x,y) \to (0,0)} \frac{x sin (y^2)}{x^2+y^2}$$
Ho provato a svolgere sfruttando il limite notevole del seno e utilizzando il passaggio a coordinate polare ma così facendo ottengo zero come risultato quanto invece il limite dovrebbe non esistere. Cioè
$$\lim_{ (x,y) \to (0,0)} \frac{x sin (y^2)}{x^2+y^2}=\lim_{ (x,y) \to (0,0)} \frac{x y^2}{x^2+y^2} \lim_{ (x,y) \to (0,0)} ...
Problemi ed equazioni-Qualuno mi aiuta? :-)
Miglior risposta
Problemi ed equazioni-qualcuno può aiutarmi?:-)
Qualcuno ha voglia di risolvere questi 3 problemi e spiegarmi come ha fatto?
Grazie millissime!