Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jokah
Salve a tutti, vi propongo il dubbio che mi tormenta da un bel po' di tempo. Dovete sapere che sto preparando l'esame di Geometria e algebra lineare, e utilizzando l'eserciziario del professore mi sono imbattuto in "metodi contrastanti" forniti come soluzione a due problemi riguardo a quanto espresso nel titolo. Riporto quanto mi tormenta. Esercizio 6.48: Sia \(f: \displaystyle \mathbb{R}^3 \to \mathbb{R}^4 \) definita da: \( f(x,y,z) = (2x - y +z, x + 3y -2z, 1 + ky + 3z, -3x + (1-k)y + kz) ...
13
28 dic 2017, 11:25

spazio_tempo
Forse ho risolto il problema di energia per una base spaziale. Si sa che la base spaziale ha il problema dell'energia per alimentare le apparecchiature elettriche e anche il problema dell' assenza di gravità. In molti film di fantascienza il problema della gravità è risolto facendo ruotare la base spaziale su se stessa. Nel film di 007 intitolato "Moonraker operazione spazio" circa al centesimo minuto, l'agente segreto fa sabotaggio della base spaziale fermando la rotazione, e quindi la ...

jadawin
Ciao a tutti, mi sto studiando un pò da autodidatta la fisica acustica e volevo farvi una domanda al quale non sono venuto a capo di un filo logico. Abbiamo un suono che arriva da una sorgente e che quindi alla sua origine rispetta la formula : $ (∂^2 p)/(∂τ^2) =c^2 (∂p^2)/(∂ϰ^2) $ in quanto ha una sua pressione, una sua velocità di propagazione nello spazio e nel tempo. E ora supponiamo che questo suono va a urtare un microfono quindi un diaframma: quale è il procedimento da ragionare per arrivare alla sua ...

Antonino1997
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per capire un problema. Ho anche provato a guardare le soluzioni ma sono sono riuscito a capire comunque. "Due circuiti quadrati, ciascuno costituito da N=10 spire di lato l=10 cm, sono montati perpendicolarmente uno all'altro e ruotano attorno all'asse PP con velocità angolare costante ω=120 rad/s. Le due bobine sono montate in serie e sottoposte all'azione del campo magnetico uniforme di valore B=0.5 T. Calcolare la f.e.m. indotta &max. Vi allego ...

Ragazzo1231
ciao a tutti, recentemente in classe abbiamo fatto una piccola prova basata sul lancio di un dado per 210 volte... dopodiché il docente ci ha dato il compito di fare una relazione sulla prova e di scaricare il file Pdf su come crearla. il fatto è che a pagina 13 mi dice di trovare il valore medio, la deviazione standard e la deviazione standard della media per i valori attesi e misurati... per trovare i valori attesi dovrei usare la binomiale? e se è così, dovrei farlo per tutti i 210 ...
3
25 dic 2017, 16:44

Cantor99
Ho difficoltà nello studiare il limite per $n->\infty$ della successione $a_n=\{(a_1=\alpha),(a_(n+1)=sqrt(1-2a_n)):}$ Perché non è "ben definita" Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuterà
5
28 dic 2017, 12:25

hoffman1
Questa funzione è stata classificata dal mio docente ''criminale'' . $ ^5sqrt(x(x^2-1)^2) $
10
27 dic 2017, 18:52

Lelouko
Allora ho un dubbio tra la trasfomazione adiabatica e politropica. Quello che so la trasformazione adiabatica è una trasformazione irreversibile perchè avviene in modo violento, senza passare per vari stati di equilibrio, inoltre so anche che $Q=0$ il calore trasmesso all'esterno è uguale a zero,inoltre l'energia interna è uguale al lavoro di segno negativo. Ma invece la politropica cos'è esattamente? So che dipende dal prodotto $PV^n= cost$, dove n è caratteristico della ...

zio_mangrovia
Data l’applicazione da $RR^3$ in $RR^2$ definita da $((2,1,0),(1,1,1))$ mi aiutate a capire se è suriettiva/iniettiva? ho posto il sistema uguale a zero per capire quale fosse il Ker e mi viene un valore diverso da zero quindi posso confermare che non è iniettiva, ma per la suriettività?

drobbi98.ed
Buonasera. Ho un'enorme difficoltà nel comprendere la definizione di sistema di generatori e di base. Un sistema è un sistema di generatori quando la sua chiusura lineare coincide con lo spazio. Cioè se sono in R4 e ho quattro vettori? Un sistema può essere non indipendente giusto? e poi un sistema deve coprire tutto lo spazio per forza? Esempio sto in R3 il sistema di generatori deve avere tre vettori o anche più o di meno? Un sistema di generatori è una base se è indipendente. Una base deve ...

Ihaveadream1
Un condotto orizzontale a pareti rigide di lunghezza L= 20 cm è composto da una prima parte di lunghezza L1= 12 cm di sezione 5 cm^2 ed una seconda parte di lunghezza L2= 8 cm di sezione 4 cm^2. Sapendo che il liquido che vi scorre ha densità rho= 1300 kg/m^3 e viscosità eta= 1.20×10^-5 Pa×s, trovare la differenza di pressione ai capi di L, affinché la portata nel condotto sia Q= 7.5×10^-3 m^3/s. Non riesco a capire come impostare il problema. Se è il Delta P che chiede, mi viene automatico ...

marettino
A scuola sta la prof che si è messa in testa di spiegarci la materia facendo una serie di problemi che hanno come protagonisti le pompe idrauliche. L'unica cosa positiva della faccenda è che ogni volta che parla di pompe scoppiano risatine in tutto l'ambiente!! Per il resto è tutta una grande tragedia, visto che si tratta di un argomento poco dibattutto pure sul web. Sembra che di pompe idrauliche o sommerse al Mondo del web, salvo demshop o pochi altri siti approssimativi di termoidraulica, ...
1
27 dic 2017, 13:33

JackPirri
Ciao a tutti, mi si chiede di determinare eventuali punti singolari della funzione $y=x/|x|$. Il dominio è $x€R-{0}$.Perciò la funzione non è continua in x=0 perchè f(0) non esiste. Calcolando poi i limiti mi esce limite sinsitro uguale a -1 e il limite destro uguale a +1.Il salto della funzione è quindi uguale a 2. Mi verrebbe da dire che il punto x=0 è una singolarità di prima specie ma anche di terza specie per la funzione.È corretto?Grazie a tutti.
4
28 dic 2017, 10:31

PILLOS1
Grazie ai vostri consigli ora penso che vada bene. Il disegno è questo: https://imgur.com/a/s73jF Testo: Data la lagrangiana di un sistema olonomo a vincoli perfetti (elemento massa m che gira su una circonferenza fissa con centro sulla parte negativa dell'asse y collegato con una molla al baricentro di un disco di massa M e raggio R che rotola senza strisciare sull'asse orizzontale x nella parte positiva delle y , angoli $theta$ per l'elemento e $phi$ per il disco a partire dai ...

parmeo
CIao ragazzi, ho bisogno di voi per un problema su cui sbatto la testa da circa 1 ora e mezza senza risultati. L'esercizio è questo, una applicazione lineare: $f:R^4->S^(2,2)$ con $S^(2,2)$ matrici simmetriche Ho trovato la matrice associata rispetto alle basi canoniche $A=((1,-3,2,5), (0,18,0,-27), (0,6,0,-9))$ Devo determinare base e dimensione di $f^-1(H)$ con $H=Span((1,1),(1,0)),((0,1),(1,1))$ Dato che $((1,1),(1,0)),((0,1),(1,1))$ sono base ho pensato di trovare le controimmagini di qeusti due vettori e trovare così per ...
7
17 dic 2017, 17:39

parmeo
Mi trovo con un dubbio nei confronti della soluzione riportata sul testo: Ho il seguente esercizio: Dati i vettori: x=(1,-1,2h) y=(h,h,-2) z=(1,0,0) Chiede se esistono dei valori di h per cui il vettore x bisechi l’angolo formato da y e da z? Io ho pensato di impostare cos(xy)=cos(xz) Ho fatto i calcoli essendo riferito a base ortonormale positiva E da questa mi esce h^2=4/14 cioe h=2/√14 e h=-2/√14 Concluderei che per quegli h ho trovato la biettrice e invece l'esercizio dice: non esistono ...
2
14 dic 2017, 15:38

babayaga1
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere una serie parametrica con sviluppi di taylor ma non riesco a venirne fuori, qualcuno può darmi una mano? Questa è la serie $ sum_(n = \1) ^(infty) n^2(cos(1/n)-1+sen(1/(2n^a))) $ Grazie a tutti anticipatamente
4
26 dic 2017, 14:06


StellaMartensitica
Salve, Vorrei provare a dimostrare la formula della velocità media di uno stantuffo che si muove secondo la legge del sistema biella-manovella, formula quest'ultima che sono già arrivato a dimostrare (con l'aiuto del Giacosa). Il sistema e i simboli sono quelli presenti nella figura che allego. Per farla breve con $L$ indico la lunghezza della biella, con $r$ il raggio di manovella, $c$ è la corsa, $\beta$ è l'angolo che ...
3
17 dic 2017, 14:57

Lodosage
dato $intsqrt(x^2-1)/x^2 dx$ pongo $x=Cht$ e quindi $dx=Shtdt$. Sostituisco poi nell'integrale ottenendo $intsqrt(Ch^2t-1)/(Ch^2t) Sht*dt$ e siccome $Ch^2t=1+Sh^2t$ posso sostituire $Ch^2t-1$ con $Sh^2t$ che passando per la radice diventerà $Sht$ e quindi alla fine ho $int(Sh^2t)/(Ch^2t)dt$. A questo punto sostituisco di nuovo $Sh^2t$ con $1+Ch^2t$ per ottenere int(Ch^2t)/(Ch^2t)+1/(Ch^2t)dt. A questo punto ho due piccoli integrali che risultano uno ...
6
26 dic 2017, 00:27