Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sto studiando Comunicazioni elettroniche e sono un attimo fermo sul primo punto di questo esercizio:
Data la segnalazione binaria equiprobabile su canale AWGN con densità spettrale di potenza bilatera $N_0/2$ con $N_0=10^-12 W/H_z$:
$S_1 = (0,0)$
$S_2 = (0, e^(-5+2\alpha-\alpha^2+4\beta-\beta^2))$
Calcolare:
-Per quali valori di $\alpha$ e $\beta$ la probabilità di errore è minima.
- ecc ecc.
Ora la segnalazione dovrebbe essere di tipo OOK e la probabilità di errore dovrebbe essere ...

Il gruppo $SL(n,R)$ é un normale gruppo di $GL(n,R)$
Per provarlo prendiamo un $X in SL(n,R)$ e un $P in GL(n,R)$:
$det(PXP^(−1))=det(P)det(X)det(P)^(−1)=det(X)=1$
Quindi $PXP^(−1) in SL(n,R)$
Fin qui ci siamo.
Domanda: ma se volessi dimostrarlo con le classi laterali é giusto far vedere
$det(PX)=det(XP)=det(P)$
Grazie.

Buongiorno,
non so' se la sezione sia quella più adatta, ma qualora fosse errata ditemelo e la cambio!
Vi posto la seguente proposizone che è riportata sul mio libro di teoria, dove recita:
Se $P$ un polinomio e $z_0 \in \mathbb{C}$ è una radice di $P$, allora il numero complesso coniugato $bar z_0$ di $z_0$ è una radice del polinomio di $bar P$.
Dim.
Siano $a_0,...,a_n \in mathbb{C}$ dove $a_n ne 0$ e $P(z)=a_0+...+a_nz_n$, allora ...

Esercizio. Sia \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) continua tale che il suo integrale improprio (nel senso di Riemann) \( \int_\mathbb{R} |f(x)| \, dx \) è convergente. Mostrare che la funzione \( F: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) definita da \[F(y) = \int_\mathbb{R} f(x) \cos (xy) \, dx \] è continua.
Nota. Considerando l'integrale nel senso di Lebesgue si potrebbero usare teorema della convergenza dominata e affini, ma sarebbe troppo facile. Vorrei vedere una soluzione che usi la convergenza ...

Studiando da alcuni appunti, mi sono imbattuto in un passaggio che non riesco a capire. Vi riporto il frammento in questione:
Per calcolare la depressione $Deltap$ da applicare in testa al pozzo per poter aspirare il biogas da una discarica, scriviamo un bilancio di massa sul flusso di biogas:
$q*(r-(dr)/2)*tanalpha*H=(q+dq)*(r+(dr)/2)*tanalpha*H+b*(r*dr*tanalpha*H)*rho_(RSU) [1]$
Dove RSU sta per Rifiuto Solido Urbano e $b$ é la produzione specifica di biogas.
- La ...

Non riesco a capire come calcolare la corrente di Norton e la sua conduttanza tra i morsetti A e B in questo circuito...
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
LI 60 20 55 20 0
LI 55 20 55 35 0
LI 55 35 60 35 0
LI 55 40 55 55 0
LI 55 55 60 55 0
MC 90 20 1 0 490
LI 70 20 60 20 0
LI 90 20 105 20 0
LI 105 20 105 35 0
LI 105 35 100 35 0
LI 105 40 105 55 0
LI 105 55 100 55 0
MC 85 55 0 0 ihram.res
MC 60 55 0 0 ihram.res
MC 60 35 0 0 ihram.res
MC 85 35 0 0 ihram.res
LI 75 35 80 35 0
LI 80 35 85 35 0
LI ...

Buongiorno a tutti, prima di passare all'integrazione per sostituzione ho fatto qualche esercizio risolvibile con gli integrali fondamentali e vorrei chiedervi di correggermi quello di seguito perchè non so se ho effettuato bene i passaggi...
$ int (tg^2 x +1) * tg 2x dx = int(tg^2 x +1) * (2tg x )/(1-tg^2 x) dx = - int (tg^2 x +1)* (2tg x)/(tg^2 x +1) dx = -ln|tg^2 x +1| + c$
Libro: $ -ln|1-tg^2 x| +c $
Grazie in anticipo

Sono saturo di disuguaglianze. Non riesco a vedere come provare la seguente disuguaglianza:
\[
||\nabla u||_{L^p(\Omega)}\le C|| u||_{W^{1,p}(\Omega)}
\]
dove:
$u$ è una funzione a supporto compatto
$\Omega$ è un aperto limitato con frontiera regolare ($C^1$) di $R^d$
$||\nabla u||_{L^p(\Omega)}:= ||\ |\nabla u|\ ||_{L^p(\Omega)}$

Salve,
premetto di non essere un ing elettronico, ma seguo solo alcuni corsi riguardanti l'elettronica....il mio dubbio è perché non si può usare una antenna a riflettore parabolico per ricevere segnali dal digitale terrestre ma si usano le Yagi Uda ?

Salve, vado dritto al punto. Dalla definizione della H di Boltzmann mi sembra che essa sia proporzionale all'entropia (definita statisticamente). In questo caso il teorema H, per il quale H tende a diminuire, si ridurrebbe a una dimostrazione del Secondo Principio. Mi chiedo pertanto se sia corretto poter "buttare" il S.P., nel senso che non ci serve più postulare tale principio perché Boltzmann ha dimostrato qualcosa di equivalente.
Un secondo mio dubbio è il seguente. Studiando qua e là ho ...
Buongiorno devo risolvere il seguente modello:
Smistamento vetture
Un’azienda produttrice di automobili deve pianificare lo smistamento delle vetture in un paese
straniero. Le vetture raggiungono il paese via mare e le navi possono attraccare in 3 diversi porti,
P1, P2 e P3. Per ciascun porto si deve pagare una tassa per ciascuna automobile del carico: nel
porto P1 la tassa ammonta a 150 euro per vettura, nel porto P2 a 250 euro per vettura, mentre
nel porto P3 la tassa è di 200 euro a vettura. ...

Buongiorno, mi sto cimentando nella risoluzione di limiti per l'esame di analisi universitario.
In particolare in merito al seguente:
$\lim_{x \to \0}1/x-1/(log(1+x+x^2))$
Avevo dei dubbi riguardo l'equivalenza asintotica.
Mi spiego meglio. Se faccio il m.c.m. e arrivo ad ottenere:
$\lim_{x \to \0}(log(1+x+x^2)-x)/(x*log(1+x+x^2))$
sapendo che per $\x \to \0$, $1+x+x^2$ è ansitoticamente equivalente a $1+x$, posso automaticamente dire che tutta la funzione è asintoticamente equivalente a $ \lim_{x \to \0}(log(1+x)-x)/(x*log(1+x)) $?
Grazie per ...

Sto provando a risolvere il seguente numero complesso:
z|z+2|=sqrt(3)i
Ho imposto z=x+iy e ho impostato il seguente sistema :
{xsqrt((x+2)^2+y^2)=0
{ysqrt((x+2)^2+y^2)-sqrt(3)=0
Ora come proseguo ?

Salve a tutti. Chiedo scusa, sul materiale di studio c'è scritto che se in un gruppo G tutti i sottogruppi abeliani sono virtualmente normali, allora G è FC-gruppo in quanto ogni sottogruppo ciclico è incluso nell'FC-Centro di G per un teorema precedentemente studiato ossia "Sia G un gruppo e H sottogruppo finitamente generato di G. Se H è finito oppure ciclico e virtualmente normale in G, allora H è incluso nell'FC-centro di G".
Ho dedotto che viene utilizzato il fatto che "H abeliano => H ...

Calcolare la probabilità che in 5 lanci di dadi, almeno 2 diano lo stesso numero.

Buonasera,
ho il seguente problema: devo definire se una data figura è chiusa.
Ho tutte le coordinate della figura (x,y) ed inoltre ho anche una BufferedImage rappresentante l'immagine in formato binario (sfondo nero e figura bianca).
Vorrei evitare di lavorare direttamente sull'immagine perché potrebbe essere "contaminata" da altre immagini e quindi rischierei di considerare pixel non relativi all'immagine.
Inoltre la figura/curva ha uno spessore variabile (diversi pixel). Immagino che la ...

Salve a tutti,
ho provato a risolvere un esercizio sugli urti anelastici:
"Un’auto di massa 1,1·103 kg sta viaggiando in piano in autostrada con una velocità costante di 120 km/h, nonostante stia attraversando un forte vento contrario al suo senso di marcia, con raffiche di 100 km/h. Improvvisamente, una raffica porta un pezzo di cartone contro il cofano dell’auto, che poi trascina con sé. Trascurando tutti gli attriti, determina la massa del cartone investito, considerando che il tachimetro ...

Buongiorno a tutti,
volevo sapere come calcolare la distanza tra gli elementi del vettore $V = [1,1 ; 2,2 ; 4,5] $ ed il vettore
$U = [1,-1]$, senza ricorrere ad un ciclo for.
Grazie per l'aiuto

Ciao a tutti,
scusate se vi disturbo ancora ma avrei una domanda su basi sottospazio vettoriale e equazioni cartesiane. Forse affrontando la tematica da un altro punto di vista mi aiuterà a capire meglio il tutto.
Sto facendo riferimento al "Sernesi" preposizione 4.18.
La preposizione afferma:
Sia \(\displaystyle \textbf{V} \) uno spazio vettoriale di dimensione \(\displaystyle n \), \(\displaystyle \textbf{b}={ \textbf{b}_1,...., \textbf{b}_n} \) una sua base, e \(\displaystyle \textbf{W} ...

Ciao a tutti sto cercando aiuto per risolvere il seguente problema:
Sto sviluppando un software che deve colcolare la combinazione di tagli ottimale in modo tale che il materiale in mq rimanente sia il minimo possibile.
Il materile da tagliare è in bobine ( la bobina ha una determinata altezza e una determinata lunghezza),
Data una lista di tagli:
es:
tgl1 0.15mx50m
tgl2 0,89mx14m
tgl3 0,54mx50m
.
.
.
tgl ennesimo
Posso avere un numero variabili di tagli
Attualmente il mio problema è che sto ...