Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
aiuto! so che nessuno ha tempo da perdere ma vi prego.
qual'è il carattere di questa serie: n da 1 a + infinito di (1/n)log (1+3/n)
secondo l'assistente all'uni questa converge perchè (1/n)log(1+3/n)~3/n^2
e poi confrontando asintoticamente con 1/n^2 il lim viene 3
io poi ho fatto: visto che log(...)>1 allora (1/n)log(...)>1/n
1/n diverge quindi anche la nostra serie diverge.
magari è una stupidata ma non mi viene
poi data f(x) il suo difefrenziale in x° è f'(x°)(x-x°)?
dopo infine come ...
Sapreste spiegarmi visto che nn riesco a trovare niente sui libri in che cosa consiste la formula di Hermite e come si applica per la risoluzione degli integrali? Ho provato a cercare su internet ma non ho trovato niente di interessante...
grazie Paolo
Ciao a tutti...sono disperato! Tra una settimana ho l'esame di analisi e nessun libro mi riesce a spiegare COME SI FA A STUDIARE UNA FUNZIONE INTEGRALE!! Soprattutto per la ricerca del dominio, ho bisogno di un algoritmo meccanico da applicare!! Come si studia?? Come faccio a disegnarla?? BOOOOOOOOHHHHHHH!!!! Spero che possiate aiutarmi...magari non so, se potete passarmi un link di un dispensa online...mi rimetto nelle vostre mani!!
Ciao, Davide!
Come dimostrare che la semicirconferenza ha la cardinalità del continuo copè i suoi punti sono tanti quanti i numeri reali?
Ho bisogno di un vs aiuto per risolvere questo es.
Si considerino le funzioni F e G, da Z a Z, così definite:
F(x)= x-2 per x>=1
1-3x per x=1
3+4x per x
Ciao a tutti Voi che leggete.
Spero anzitutto di aver trovato finalmente la strada giusta per risolvere il mio "problemino"
All'apparenza sembra semplice ma credo nasconda delle insidie.
CASE):
-DATO L’INSIEME {I} CONTENENTE N ELEMENTI RIPETUTI SINGOLARMENTE IN NUMERO UGUALE O DIFFERENTE ,
-DATA LA LISTA DELLE POSSIBILI TERNE VALIDE ,
DETERMINARE IL NUMERO MASSIMO DI TERNE ( ANCHE RIPETUTE ) OTTENIBILI.
ESEMPIO
---------
ELEMENTI = 5 [A B C D E F]
INSIEME = ...
Salve,
volevo chiedervi qualche consiglio o qualche link su dove trovare la spiegazione di funzione derivabile,un esempio :quando si dice che una funzione è derivabile nell' intervallo (a,b)?e quando la funzione è continua in [a,b]?
Aspetto una vostra riposta
Ciao
Ciao a tutti, c'é una dimostrazione che non riesco a fare, pur non sembrandomi particolarmente complicata. Mi serve perché sto preparando un esame, perciò se qualcuno mi può dare una mano gliene sarei grata.
Questo il problema:
Dato uno spazio di probabilità (X,C,P), dove C é la sigma-algebra su X e P la probabilità, e una collezione qualsiasi di insiemi {An}n in R, dimostrare le seguenti disuguaglianze:
1) P(liminf(An))< liminf(P(An)) per n->infinito
2) limsup(P(An))< P(limsup(An)) ...
Ciao, vorrei suggerire un problema divertente.
Dato uno spazio metrico X non completo,dimostrare che X è "completabile" essenzialmente in un solo modo.
P.S. Il testo, contrariamente all'uso della matematica, è assai fumoso e poco chiaro. Il bello sta proprio lì.
E' un po' come il problema:
Dare una definizione di piramide N-dimensionale e determinarne il volume.
Ciao, Marcellus.
Ciao, Ho un altro problemino simpatico e subdolo che trovo divertente e istruttivo.
Come è noto Q ha misura di lesbegues nulla, quindi esiste una copertura di Q mediante intervalli aperti tale che
somma(misura(Intervalli))
Mi vergogno a non aver compreso una cosa così semplice ma purtroppo ho questo problema...
Calcolare gli estremi superiore ed inferiore ed eventualmente massimo e minimo dell'insieme:
A = parentesi graffa N-1/N : n appartiene a IN chiusa parentesi graffa
C'è qualcuno che potrebbe darmi una esauriente spiegazione su come risolvere l'esercizio?
Thanks
Avrei bisogno di una dimostrazione rigorosa e completa del seguente teorema, grazie anticipatamente a chi può aiutarmi:
"Ogni successione di Cauchy è limitata (in particolare ogni successione convergente è limitata). Ogni successione divergente è non limitata (e in particolare non è di Cauchy)."
Ragazzi sta diventando un'appuntamento fisso questo dei problemi che non riesco a risolvere...
Stavolta è di nuovo colpa di un limite
Eccolo qui:
lim radicequadrata(n+2 - radicequadrata(n^2+1))
con n che tende a +infinito
Vi ringrazio per la volta scorsa, grazie a voi mi sono imparato a fare limiti e successioni! ))
Per la cronaca, oggi mi hanno consegnato lo scritto di Calcolo Differenziale e ci ho preso 18!!! Ehehehe non sono una cima ma calcolate che vengo dal Classico e tutte ...