Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Moralizzatore
Salve gente, ultimamente mi sto "affacciando" alla parte del mio programma di Analisi II circa la teoria delle misure e non nascondo che mi sto trovando veramente in difficoltà a dare un senso a diversi concetti, vista la scarsa intuitività della disciplina. Senza perdere ulteriore tempo, ho nel programma la dimostrazione del fatto che la misura esterna di Lebesgue goda della proprietà citata nel titolo. Aperti gli appunti presi a lezione, li ho immediatamente richiusi perché le spiegazioni del ...

lupobianco96
Ciao a tutti Dovremmo fare un regalo ad un mio amico che si laurea alla triennale di fisica. Avevamo così pensato di regalargli un libro di fisica, o un libro "classico" che magari ha fatto la storia della materia e che ovviamente sia comprensibile per il livello di studente universitario, oppure un libro più divulgativo che non annoi (insomma che non tratti di cose banali per uno studente laureato alla triennale) Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà

leooo98
Ciao ragazzi, mi serve una mano per questo problema che mi sta dando un po' di difficoltà: I due condensatori sono uguali e la f.e.m. ha un valore di $12.0V$ con frequenza di $60.0 Hz$ . Con entrambi gli interruttori aperti, la corrente è sfasata di $30.9°$ sul generatore di f.e.m. Quando l’interruttore 1 è chiuso e il 2 è aperto la f.e.m. e la corrente sono sfasate di $15.0°$. Se gli interruttori sono entrambi chiusi, la corrente ha un’ampiezza di ...

colpo_matteo
Ciao a tutti, sto avendo dei problemi ad ordinare delle successioni, in particolare quando ci sono seni e coseni di mezzo, so che quando il limite per n-> ∞ è ∞ allora la successione al numeratore è più grande di quella al denominatore ma mi trovo in una situazione particolare, vi spiego: $lim_{n \to \infty} ((2n^n)/(sen(1/n)))$ è il mio limite per confrontare le due successioni, applica de l'Hôpital e ottengo $lim_{n \to \infty} ((2n^n(log(n)+1))/-((cos(1/n))/n^2))$ che semplifico in $-lim_{n \to \infty} ((2n^n(log(n)+1)n^2)/(cos(1/n)))$ ora questo limite dovrebbe risolversi ...

brontola1976
In un' indagine effettuata su un campione casuale di 1500 universitari romani, è risultato che 630 di essi usano regolarmente un mezzo proprio per recarsi all'Università; da un’analoga indagine effettuata a Napoli su un campione casuale di 800 studenti universitari, gli utilizzatori abituali di un mezzo proprio sono risultati il 38%. Al livello 0,01 i due risultati possono ritenersi significativamente diversi tra loro? Allora ho calolato $pRM=(630/1500)=0.42$ Poi ho ...

Valchiria1
Salve, avrei diversi dubbi sullo svolgimento di questo esercizio: $ f_n(x)=(n-x)^2/(1+2(n-x)^2) $ $ x in R $, $ n=1,2,3.. $ Devo valutare 1)la convergenza puntuale, 2)la convergenza uniforme in R 3)la convergenza uniforme in [0,1]. 1)La convergenza puntuale è: $ lim_(n -> oo ) f_n(x)=1/2 $ 2)Devo verificare che: \( \lim_{n\rightarrow \infty } sup|f_n(x)-f(x)| = 0 \) Posso procedere calcolando la derivata prima: $ D(f_n(x)-f(x)) $ $ (f_n(x)-f(x))=(-1)/(2+4(n-x)^2) $ $ D(f_n(x)-f(x))= -(8(n-x))/(2+4(n-x)^2) $ ...
8
23 lug 2018, 16:41

floyd1231
Ciao a tutti! Vorrei una mano con questo esercizio sul potenziale: Una distribuzione spaziale di carica, continua e uniforme, di densità pari a $ 45.6 x 10^(-9) C/m^3 $ ha forma di un muro piano indefinito di spessore $ D=87.3 cm $. Determinare la differenza di potenziale tra due punti a distanza $ r_1=17.4 cm $ e $ r_2=32.5 cm $ dal piano mediano del muro di carica. So che $ dv = -E ds $. Il campo elettrico dovrebbe essere $ E = 1/(4 pi epsilon_o) q/r^2 $, ma la superficie di integrazione qual è? ...

lopenso
Ciao a tutti, non riesco a capire il mio errore nel trovare il grado di accostamento di una funzione esponenziale. L'esercizio in questione è il seguente: Si suppone che il legame esistente tra la variabile X e la variabile Y sia esprimibile, approssimativamente, mediante la seguente relazione: $ Y = a * e^(b*x) $ Sapendo che sono stati rilevati i seguenti dati: X 1 2 3 4 5 Y 0.5 1 3 5 7.5 determinare, usando il metodo dei minimi quadrati: il grado di accostamento di tale modello ...
2
24 lug 2018, 11:48

AleBerm_
Ciao a tutti ragazzi! Avrei bisigno del vostro aiuto per due esercizi di fisica.. Grazie! 1. E' data una spira circolare avente raggio R e resistenza elettrica di Ω15 . Perpendicolarmente al piano della spira è presente un campo di induzione magnetica uniforme ma di modulo variabile nel tempo secondo la legge: : B = Bo (1 +kt^2) , dove Bo = 4 * 10^-3 T e k è una costante espressa in s^−2 . Calcolare la corrente indotta nella spira all'istante t= 4s . R= 17cm k= 10 2. E' dato un filo ...

VALE014
Salve a tutti ho questa serie che ho svolto con Condensazione o Cauchy. $ sum_( n= 2)^oo1/(nlnn!) $ . ho applicato il criterio necessario di convergenza ed il limite è 0 per gli infinitesimi quindi la serie può convergere o divergere. Applico cauchy in quanto è una funzione decrescente : $ lim_(N -> OO) 2^n/(2^<br /> nln2^(n!)) $ . semplificando ottengo $ lim_(N -> OO) 1/(ln2^(n!)) $ posso concludere che per infinitesimi il limite è 0 per cui converge '?? oppure è sbagliato? grazie in anticipo
7
23 lug 2018, 19:15

raff5184
Ciao, ho un piccolo dubbio. Sto cercando di trovare l'equazione della tensione di scarica di un condensatore quando questo è collegato su un dispositvo di cui non conosco la resistenza, ma ne conosco la potenza assorbita $P$. Il carico e' un circuito elettronico per cui non posso banalmente misurarne la resistenza. Io so che in generale l'equazione di scarica è $v(t)=V_i*e^{-t/\tau}$ e che l'energia immagazzinata $E=1/2 CV^2=1/2 C(V_f-V_i)^2$. Conosco tutto, tranne $\tau$. Di ...

firebleade
Il libro definisce la conica come l'inisieme C={∈ P(V) tc. v!=0, v^T A v=0} dove P(V) è il piano proiettivo dello spazio di dim. 3 v è un vettore di P(V) A è una matrice simmetrica 3x3 Qualcuno mi saprebbe spiegare perchè v^T A v=0? v^T è il vettore trasposto o sbaglio?

pigrecoedition
Chiedo aiuto per la risoluzione di questo esercizio: Siano A e B due punti distinti di un piano proiettivo su un campo K a F ed F' i fasci di rette di centri rispettivamente A e B. Fissato un riferimento in modo che le coordinatr proiettive di A e B risultino rispettivamente [1,0,0] e [0,1,0], determinare la proiettivita del piano proiettivo che trasforma una retta di F in una retta di F'. In che modo posso determinare la proiettivita'?

giulytoffee
Date le due cariche fisse della figura dove q1 = 0.2 C e q2 = -0.5 C la posizione di equilibrio lungo l'asse x di una terza carica mobile q3 = 0.01 C si trova nel punto con ascissa ? ora io so risolvere l'esercizio, uguaglio le forza della carica uno agente sulla carica tre a quella della carica due agente sulla carica tre, ottengo un'equazione di secondo grado. però non riesco a capire quando la terza carica si trova all'interno del segmento che unisce q1 e q2 e quando si trova all'esterno, ...

VALE014
salve a tutti , ho un dubbio su una serie, ovvero : $ sum_{n=0}^ootg(n/(n^3+1) ) $ so che la serie data può convergere o divergere perchè il limite per n che tende a infinito è 0.(Criterio necessario di convergenza), adesso applico il confronto semplice $ sum_{n=0}^ootg(n/(n^3+1) )~ sum_{n=0}^oo1/n^2 $ so che la seconda converge perchè è una serie armonica generalizzata per cui converge anche la mia serie iniziale. Il mio dubbio è il seguente posso confrontarla direttamente con $1/n^2$? o devo fare altre considerazioni?? il ...
6
22 lug 2018, 17:27

Sdavas
Il professore ha assegnato questo problema di fisica per le vacanze ma non ci ha fornito i risultati e mi piacerebbe sapere se l'ho svolto correttamente. Un cilindro omogeneo di raggio 10 cm e massa 20 kg è montato in modo da poter ruotare liberamente intorno a un asse orizzontale parallelo, ad una distanza di 5.0 cm, all’asse longitudinale del cilindro. (a) Qual è il momento di inerzia del cilindro rispetto a questo asse di rotazione? (b) Se il cilindro, da fermo, è lasciato libero da una ...

Pedro.DeRosa
Ciao a tutti, purtroppo ho nuovamente dei problemi con un esercizio (purtroppo non ci sono molte spiegazioni sul web). Un reticolo di diffrazione largo 2.5 cm è illuminato da una radiazione monocromatica di lunghezza d’onda 600 nm. Le fenditure sono separate di 5 µm, larghe 1 µm ed uno schermo centrato è posto ad una distanza di 1 m dalle fenditure. Determinare: a) la distanza sullo schermo tra il 1° e il 4° massimo di interferenza; [∆y61 = 0.426 m] b) la larghezza angolare del 1° e del 4° ...

Antonio_80
Nel seguente esercizio: Non riesco proprio a concepire il perchè, per trovare la forza $P$, devo andare a considerare che i due corpi scivolano entrambi verso il basso In sostanza, io ho utilizzato la seguente equazione: $P= 0.3*N_1 + 0.4*N_2 - m_2*g*sen alpha$ E ho utilizzato questa, perchè ho considerato che tutti e tre i corpi restassero fermi, anche perchè nella traccia, mi venivano dati i coefficienti di attrito statico ...

straiik
ciao a tutti, avrei un dubbio sulla regressione lineare che credo sia di notazione. il modello lineare ipotizzato è del tipo: $ y_i=a*x_i + b + z_i $ dove $z_i$ è l'aliquota aleatoria gaussiana di media nulla e varianza sigma^2 . Date le stime dei minimi quadrati dei parametri a e b, l'equazione della retta dei minimi quadrati è $Y= a'*X+b' $ . Ora viene definito il residuo $z_i= y_i-y'_i $ dove $ y'_i $ sono i valori stimati in corrispondenza di $x_i$. il ...
3
19 lug 2018, 11:49

anto_zoolander
Volevo chiedervi una cosa. Nella costruzione dell'integrale multiplo, partendo da funzioni a scalino parto dalla seguente definizione sia $QsubseteqRR^n$ un sottoinsieme limitato di $RR^n$, diremo che $Q$ è un plurirettangolo se è unione finita di intervalli di $RR^n$. Diremo che una famiglia finita di intervalli $F={I_k: k=1,...,n}$ è una suddivisione di $Q$ se - $bigcup_(k=1)^(n)I_k=Q$ quindi $Q$ è un plurirettangolo - se ...