Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo sistema di equazioni differenziali, ma la soluzione che trovo non è per niente fisica, quindi molto probabilmente sto sbagliando a scrivere il codice. Questo è il sistema in questione:
$ { ( (dTf)/(dx)=h*(Ts-Tf)/(rhouCp) ),( (dq)/(dx)=-beta*qr ),( (d^2Ts)/(dx^2)=1/(ks)*((-beta_*qr)-h*(Ts-Tf)) ):} $
Le variabili dell'equazione sono Tf, Ts e qr. Le altre sono tutte costanti
Il codice che ho scritto è il seguente, per quanto riguarda il main (tralascio ovviamente la definizione di tutte le costanti):
save odeprova45
y0 = ...

Buongiorno a tutti, svolgendo alcuni semplici esercizi di "analisi matematica I" mi sono ritrovato a dover risolvere la seguente disequazione:
$ |x-3|<2|x| $
Una disequazione più che semplice, ma per quanto semplice possa essere, mi sono bloccato in un punto e non riesco a continuare.
Infatti ho iniziato studiando i segni degli argomenti dei valori assoluti:
$ |x-3|<0 -> x<3 $
$ |x|<0 -> $ ???
Osservando la parte con i punti interrogativi sappiamo che $ |x| $ non è mai minore ...

Stavo provando a risolvere il secondo punto dell'esercizio ma non mi è chiaro come potrei procedere, visto che la forza esercitata dal liquido sulla parete varia a seconda dell'altezza.
Avevo pensato di trovare una forza risultante ma non saprei come fare o, in alternativa integrare tutti i momenti da 0 ad h, mi potreste dare una mano? Tra pochi giorni ho l'esame.
Grazie

No, non preoccupatevi, non mi riferisco a problemi di salute riguardanti cibo e psiche ma solo ad una futile curiosità
Penso vi sia capitato di aprire il frigorifero, togliere qualcosa, richiuderlo, accorgervi di aver dimenticato qualcos'altro e tentare di riaprirlo immediatamente ma per riuscirci dovete sforzarvi notevolmente.
Penso che la causa sia una depressione formatasi all'interno del frigorifero: qualcuno sa darmi una spiegazione più sensata?
Grazie
Cordialmente, Alex

Buondì, per una volta la domanda che mi pongo non viene da un esercizio ma da una riflessione su cui avrei bisogno di un parere.
Dunque, partendo dalle condizioni di esistenza di un limite in due variabili, ho il concetto dell'uguaglianza dei limiti delle varie restrizioni, cioè che il limite non deve cambiare valore quando sostituisco a una variabile curve qualsiasi scritte in funzione dell'altra variabile.
Il dubbio che ho è: e se invece io ragionassi in termini "direzionali", e ...
Salve a tutti ragazzi,vorrei un aiuto su questo esercizio.
Considerato un display numerico a sette segmenti,tali segmenti sono utilizzati per rappresentare le lettere A,B e C.
Si assuma che con probabilità p=0,1 i segmenti possano essere difettosi.
Calcolare la matrice della probabilità di transizione tra l'alfabeto dei tre simboli ( A B C ) e l'uscita del canale discreto equivalente che prevede un alfabeto ( A B C X) dove X rappresenta una configurazione diversa da A,B e C.Si assuma che gli ...
Buongiorno, perdonate la domanda sciocca
Perché
$(1+x^2/(2!)+x^4/(4!)+o(x^4))^2 = (1+x^2+x^4/3+o(x^4))$ ???
Grazie per l'aiuto!!

Consideriamo un anello con due masse $ m_1 $ ed $ m_2 $, puntiformi ed uguali, ad esso agganciate in modo da essere diametralmente opposte. Se il sistema è vincolato a ruotare attorno ad un asse perpendicolare al piano individuato dal sistema stesso e passante per il suo centro di massa, il momento angolare totale del sistema è parallelo all'asse di rotazione.
1) Se $ m_1 $ ed $ m_2 $ non fossero uguali come cambierebbe la situazione ? Di certo ...
Supponiamo di avere un elettrone fermo, e che questo sia investito da un onda elettromagnetica. inizialmente propagatesi lungo x, e polarizzata lungo y.
Come faccio a scoprire la direzione e la frequenza della radiazione riemessa?
Se provo a scrivere la conservazione del quadrimpulso relativistico del sistema, mi rendo conto di avere 4 equazioni (una per l'energia, tre per gli impulsi), ma ben 6 incognite (per esempio $k_x', k_y',k_z', p_x',p_y',p_z'$. dove i $k_i'$ sono le componenti del vettore ...
Buona sera, in molti libri di testo la sezione d'urto è definita dicendo che il numero di urti di un fascio incidente contro un target è proporzionale alla velocità, alla densità di particelle del fascio e del target, alla velocità relativa.
Quello che qui chiedo è: come si può dimostrare che vale effettivamente una relazione del tipo
$$dN_{urti} = \alpha v_{rel} \cdot n_{target} \cdot n_{fascio} \cdot dt$$?
Non potrebbe sussistere una relazione più complicata ...
Ho un dubbio riguardo i gruppi che preferisco esporre tramite un esempio.
Es. Dato il gruppo (Z*9,*) determinare se è ciclico.
Ho capito che un gruppo è ciclico se esiste un suo generatore. Allora ecco come procedo:
[1]=1^1=1..
[2]=2^1=2
=2^2=4
=2^3=8
=2^4=7
=2^5=5
=2^1=1
E così via...
Al termine di questo sono arrivato ad avere [2]=2,4,8,7,5,1 e [5]=5,7,8,4,2,1
Ora vedendo da un esempio su internet non capisco come facciamo [2] e [5] ad essere generatori visto che non ...

Salve ragazzi, mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
"Secondo il modello di business A la redditività di un'azienda è una variabile aleatoria $X_A$ distribuita su $[0,\infty)$ secondo la distribuzione $f_A(x)=c_A(x+1)^-3$. Secondo il modello di business B invece è distribuita secondo la distribuzione $f_B(x)=c_Bxe^-x$. Dopo aver normalizzato le due distribuzioni, decidete quale modello di business sia conveniente guardando la redditività media oppure la probabilità che la ...

Salve ragazzi. Ho iniziato da pochissimo i limiti e sto facendo esercizi su vari libri. In particolare c'è un libro, principalmente di teoria, che non motiva le risoluzioni degli esercizi e quindi non sto capendo come svolgere questo limite:
$lim_(x -> 0) \frac{root(3)(1+x)-1}{x}$.
Ovviamente ho provato in vari modi. Il problema è quella radice cubica, che non riesco a far sparire in alcun modo. Poi anche raccogliendo la x non mi viene nulla. Non mi vengono in mente possibili prodotti notevoli...
Ogni cosa che ...

Salve a tutti !!
Sto studiando i numeri complessi e mi sono imbattuto sul calcolo dell'argomento nella forma trigonometrica..
Se espresso nell'intervallo \(\displaystyle (-\pi, +\pi] \) :
se a0 (secondo quadrante)-> aggiungo \(\displaystyle \pi \)
se a sottraggo \(\displaystyle \pi \)
non capisco perchè in un caso aggiungo e nell'altro sottraggo \(\displaystyle \pi \) ???

Buongiorno a tutti. Ho cercato nel forum questo tipo di esercizio ma non ho trovato nulla quindi posto qui la mia domanda. In un esercizio mi vengono date due rette , r ed s, e mi si chiede la generica retta passante per entrambe. Per prima cosa ho visto le posizioni delle due rette, che sono sghembe. Poi ho messo le rette in forma parametrica e a questo punto ho scritto la formula della retta parametrica passante per due punti, prendendo un punto di r e uno di s (dalla forma parametrica). Il ...

Salve a tutti, sto studiando i diversi test di ipotesi per verificare la significatività dei coefficienti. In particolare devo testare e verificare che i due coefficienti in realtà non siano uguali: ovvero che i regressori abbiano un diverso impatto sulla variabile dipendente $Y$
E ho inventato il seguente esercizio
una breve teoria di ripasso per spiegare come si fanno questi test (almeno secondo il mio professore!)
abbiamo un modello composto da 3 ...
Salve sono nuovo del forum e chiedo preventivamente scusa se sbaglio nello scrivere qualcosa:
Avrei un esercizio dove dice di Dimostrare che ∀ n ∈ ℕ si ha:
$ 3∣(4^(n+1)+8) $
Io ho provato a farlo per induzione
cioè provarlo per n=0 si ha :
$3|(4+8) =>3|12 $ perciò vero
Supponendo sia vero per n dobbiamo provarlo per n+1 perciò abbiamo
$3|(4^(n+2)+8)$
Quindi
$3|((4^(n+1))*4+8 => 3|(4^(n+2)+8)$ verificata
però secondo me non è il giusto procedimento....c'è qualcuno che può aiutarmi e mi ...
Salve a tutti vi contatto perche' devo affrontare l'orale di fisica ed ho un problema con questo esercizio che era presente alla prova scritta :
Un satellite viene lanciato dalla superficie della luna (massa M = 7.23 1022 kg e raggio R = 1.74 106 m) con una
velocità iniziale v0 orientata a 30° rispetto alla verticale. Il satellite raggiunge una distanza massima pari a 5
R/2 rispetto al centro del pianeta per poi ricadere verso la superficie. Calcolare il modulo della velocità
iniziale v0.
So ...
Salve ragazzi, non riesco a capire come si disegnano i particolari di un complessivo.. come riesco a ricavarmi i complessivi? E poi devo disegnare il particolare in tutti i suoi dettagli ? Ad esempio, in questa foto non riesco a capire cosa è il particolare 2,3,5... ho disegnato l’albero(1) e i cuscinetti(4) ma non riesco a capire come ricavare gli altri.. ho inserito il complessivo come foto allegato!
Grazie mille per l’aiuto!

Buonasera, ho qui un esercizio su cui ho un solo dubbio:
Data $f(x,y)=(xy)/sqrt(4+x^2)$
e la curva $gamma$ identificata come il bordo di $E$:
$gamma=partialE={(x,y): x>=0;x^2+y^2>=1;0<=y<=1-x^2/4}$
calcolare $int_gammaf(x,y)ds$
Ho separato $gamma$ in tre parti (seguendo le condizioni imposte da $E$):
$gamma_1$) l'asse x $ { ( x=t ),( y=0 ):}$
$gamma_2$) la circonferenza centrata nell'origine di raggio 1 $ { ( x=cost ),( y=sint ):}$
$gamma_3$) la funzione $ { ( x=t ),( y=1-t^2/4 ):}$
E ...