Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franc.u1
Buongiorno, non è la prima volta che mi imbatto in questo lemma, la prima volta l'ho trovato per scienza delle costruzioni (Se non sbaglio per le Equazioni Differenziali di Equilibrio) e l'ho preso per buono, stavolta è "saltato" di nuovo fuori a fluidodinamica e in particolare per la conservazione della massa: $ \frac{D}{Dt} \int\rho(\vec(x),t)dV = 0 $ Utilizzando il lemma di localizzazione e il teorema del trasporto si arriva a : $\frac{D\rho}{Dt} + \rho\nabla\vecv = 0$ Volevo sapere in cosa consiste questo lemma di localizzazione, ho ...
9
31 lug 2018, 11:41

marcptoni1996
salve ho un problema con il seguente esercizio: Sia data una variabile X con distribuzione Cauchy Standard. Determinare la densità e la funzione di ripartizione della variabile $Z=1/(1+1/X)$ Ho impostato l'esercizio tramite il metodo della funzione di ripartizione: $P(1/(1+1/X)<z)=P(X<z/(1-z))$ Dato che la cauchy standard ha come supporto R allora ho che se $1-z>0$: $\int_{-\infty}^{z/(1-z)}f_X(x)dx=\int_{-\infty}^{z/(1-z)}\frac{1}{\pi}\frac{1}{x^2+1}dx=arctan\frac{1}{(\frac{z}{1-z})^2+1}+\frac{1}{2}$ Se invece risulta $1-z<0$ allora si ottiene $P(1/(1+1/X)<z)=P(X>z/(1-z))= 1-P(X<z/(1-z))= 1-F_X(z/(1-z))=arctan\frac{1}{(\frac{z}{1-z})^2+1}-\frac{1}{2}$ derivando le due espressioni ...

umbe14
Mi sono imbattuto in un esercizio di ricerca dei punti stazionari di una funzione. Esercizi simili (non questo, ma altri con termini tipo xy) sono un po' rognosi in termini di ricerca e isolamento di x e y. Volevo chiedervi se il modo di procedere è corretto. Determinare i punti stazionari della funzione f = x^2y^2 − x^2 − y^2 + 2(x^4) +(y^4)/8 e studiarne la natura. Quello che ho fatto io è stato: {df/dx= 2x(y^2) - 2x + 8x^3 {df/dy= 2(x^2)y -2y + (y^3)/2 Quindi, raccogliendo 2x in df/dx e y ...
2
2 ago 2018, 18:09

ti2012
Buonasera a tutti. Chiedo scusa, se abbiamo un gruppo $G$ e un suo sottogruppo $H$ avente un numero finito di coniugati nel normalizzante $N_G(K) = N$ dove $K$ è un sottogruppo di $G$ tale che $|K : H|$ è finito (ossia l'indice di $H$ in $K$ è finito), perchè si ha che il gruppo quoziente $K/H_N$ (dove $H_N$ è il nocciolo di $H$ in $N$) è finito?? ...

chiara.89.k
Ciao a tutti! Non riesco a capire come risolvere la seconda parte di questo esercizio. Il palintonos è un arco incurvato in modo che la corda sia già in tensione. Consideriamo un modello semplificato in cui l’energia sia immagazzinata in una molla (non nelle fasce dell’arco). Considera una molla di lunghezza a riposo 80 cm e costante elastica 800 k = N m. Appoggiala su un piano e tirala trasversalmente verso di te di 30 cm, come indicato in figura. 1) Calcola il lavoro che compi. 2) ...

Giuseppe112000
Salve. Non so se la mia soluzione al seguente esercizio è corretta. L'atomo di idrogeno è costituito da un nucleo, contenente un protone, attorno a cui ruota un elettrone su di un'orbita circolare di raggio $5,28 * 10^-11 m$. Il moto dell'elettrone è circolare uniforme e il periodo di rotazione è $5,21 * 10^-17 s$. a. Qual è la velocità tangenziale dell'elettrone? (Soluzione: $2,18 * 10^6 m/s$) b. Qual è la forza centripeta (m= $9,1 * 10^-31 kg$)? Io ho calcolato la velocità tangenziale ...

marcptoni1996
siano $X,Y$ variabili iid Uniformi su $[0;1]$ Ho fatto i Z=X+Y con il metodo della funzione di ripartizione che mi è venuta fuori che $F_Z(z)= z(1-z/2)+(z-1)$ Questo metodo della funzione di ripartizione è sempre applicabile? Per il caso Z=X/Y invece ho distinto due casi: z1 per cui ho che $F_Z(z)= 1 - 1/(2z)$ Questo metodo è sempre applicabile?

Physics&amp;Engineering
Buonasera a tutti. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà Il dubbio che ho è spiegato nell' immagine allegata fatta con paint al volo(scusate la pessima qualità ahaha). Riassumo qui: Gauss considera come cariche contribuenti al campo elettrico generato in un punto solo quelle racchiuse in una data superficie Gaussiana passante per il punto stesso. Se mi si chiede di determinare il campo agente su P1, come posso non considerare il contributo(per sovrapposizione) del campo generato dall' anello? ...

luca661
Buonasera ragazzi vi scrivo in quanto ho un dubbio riguardo una definizione. Dato un endomorfismo \(\displaystyle f: V \rightarrow V \) , \(\displaystyle V_\lambda \) è il sottospazio di \(\displaystyle V \) costituito da tutti gli autovettori relativi a \(\displaystyle \lambda \). E quindi giustamente la sua definizione rigorosa è \(\displaystyle ker(f-\lambda*id_V) \) cioè \(\displaystyle V_\lambda=\{u\in V: f(u)=\lambda u\} \) ("u ovviamente è un vettore") Non riscontro invece la stessa ...
3
31 lug 2018, 01:13

Valchiria1
Salve, non riesco ad andare avanti nella risoluzione di questo esercizio: Sia $k=0,1,2...$ un numero naturale, $r,R$ numeri reali t.c. $0<r<R$ calcolare $ int int_(C)^() (xy^k)/(x^2+y^2)dx dy $ dove $C$ è la parte situata nel primo quadrante della corona circolare di centro $(0,0)$ e raggi $r,R$ Il risultato è $ (R^(k+1)-r^(k+1))/(k+1)^2 $ Considero il dominio normale rispetto a x: $0<=x<=R$ e per def $alpha(x)<=y<= beta(x)$ dove $beta$ è fisso a ...

boba74
Salve, propongo un problema credo abbastanza semplice, ma essendo un po' arrugginito non riesco a trovare una "formula" valida in generale: In un bosco ben delimitato ci sono N funghi. Arriva un gruppo composto da M persone, ciascuna delle quali inizia a cercare funghi per conto proprio. Domande: 1-Quando tutti i funghi del bosco sono stati raccolti, qual'è la probabilità che una persona sia riuscita a raccogliere almeno un fungo? 2- Qual'è il numero minimo N di funghi che dovrebbe essere ...
16
27 lug 2018, 11:15

marcptoni1996
Salve ragazzi mi servirebbe una mano per affrontare un esame di calcolo delle probabilità che mi sta dando non pochi problemi.Premetto di essermi già rivisto la parte riguardo al calcolo combinatorio e agli assiomi della probabilità classica. Sto trovando però parecchia difficoltà con le variabili aleatorie, in particolare quando mi si chiede di calcolare, date due variabili X1 e X2, le densità e la funzione di ripartizione delle variabili: Z=X1+X2 , W=X1-X2, Y=X1X2 e V=X1/X2. Il primo ...

gaetano010
Buongiorno a tutti,gentilmente vi chiederei un aiuto su questo esercizio. "Una variabile aleatoria $Y$ è distribuita normalmente con media pari a 3 e varianza pari a 100.Calcolare la distribuzione di probabilità della variabile aleatoria $Z=1+Y^2$. Esiste per caso qualche formula?non capisco cosa si debba usare.
7
30 lug 2018, 10:43

rmba
Un saluto a tutti, sto seguendo questa lezione di fisica tecnica del prof mazzei. https://youtu.be/MoPFSAYXupg In apparenza può sembrare materia di fisica, ma il problema mi sembra di analisi matematica. Al minuto 39 circa unisce i due integrali in dV, ma il segno non mi torna. Io dovrei avere un segno meno fuori dall'integrale per trovarmi il meno davanti ad u''' Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo? Grazie.
2
1 ago 2018, 15:24

Wilde1
Sono un po' confuso. Ho bisogno di una mano (o forse meglio uno schiaffo). La definizione di punto di Lebesgue è la seguente: Sia $f\in L^1(R^d)$, allora $x\in R^d$ è un punto di Lebesgue per $f$ se \[ \lim_{r\to 0} \frac{1}{|B(x,r)|}\int_{B(x,r)} |f(y)-f(x)|\ dy =0. \] Mi chiedo che significato ha $f(x)$ considerando che $f\in L^1$ e quindi è definita a meno di un insieme di misura nulla.
12
25 lug 2018, 11:23

Erasmus_First
Sia ABCD un tetraedro le lunghezze dei cui sei spigoli siano note. Quesito: [size=120]Descrivere una procedura atta a determinare il raggio della sfera circoscritta[/size] (sfruttando la conoscenza delle lunghezze degli spigoli). Metto una figura illustrativa in cui c'è anche un esempio delle sei lunghezze degli spigoli. –––> Figura illustrativa [Ovviamente "u" sta a significare una arbitraria unità di misura di lunghezze]. Quesiti aggiuntivi: a) Quanto vale il volume del tetraedro ...
3
19 giu 2018, 12:50

GBX1
Riporto nel seguito un esercizio del corso di Algebra 2, con la soluzione. Esercizio: Si consideri il gruppo diedrale D4 delle simmetrie del quadrato. i)omissis ii)Sia F il sottoinsieme delle simmetrie di S4 (probabile refuso per D4 - NDR) che lasciano fisso almeno un vertice del quadrato.Stabilire se F è un sottogruppo di D4. Soluzione (della professoressa): Non si tratta di un sottogruppo. Pensando alle permutazioni di S4 corrispondenti alle simmetrie del quadrato, F corrisponde al ...

Marco Beta2
Ciao a tutti, l'ultimo integrale della giornata mi sta dando qualche problema e vorrei avere un input per terminarlo; il mio procedimento è il seguente: $ int (sqrt(x))/(x*sqrt(1-2x)) dx = int(1/sqrt(x))*1/(sqrt(1-2x)) $ adesso dovrei applicare la formula dell'arcosen $int f'(x)*1/(sqrt(1-(fx)^2))$ ed ottenere $ sqrt2 arcesn sqrt(2x) + c$ come da libro... Ogni aiuto e/o spiegazione è benaccetto/a. Grazie

lucalazza1
Buongiorno a tutti, sono alle prese con un dubbio. Su excel ho un grafico di accelerazione di una macchina alla quale poi ho aggiunto una linea di tendenza, e quella che più la approssima è una polinomiale del 4 ordine con questa equazione: y = 3E-07x4 - 6E-05x3 + 0.0028x2 + 0.0501x - 0.117 Volevo sapere da voi se era possibile, e eventuale come si ricavano quei valori numerici dei coefficienti ! Grazie mille a tutti per l'interesse. A presto, Luca Lazzaretti

themaster1
Salve, sto studiando Comunicazioni elettroniche e sono un attimo fermo sul primo punto di questo esercizio: Data la segnalazione binaria equiprobabile su canale AWGN con densità spettrale di potenza bilatera $N_0/2$ con $N_0=10^-12 W/H_z$: $S_1 = (0,0)$ $S_2 = (0, e^(-5+2\alpha-\alpha^2+4\beta-\beta^2))$ Calcolare: -Per quali valori di $\alpha$ e $\beta$ la probabilità di errore è minima. - ecc ecc. Ora la segnalazione dovrebbe essere di tipo OOK e la probabilità di errore dovrebbe essere ...
2
17 lug 2018, 17:03