Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
rieccomi....
Testo
determinare una base e la dimensione del sottospazio $W={(x , y ,z ):2x-y=y+2z=0}$
soluzione
$\{(2x - y = 0),(y + 2z = 0):}$
$\{(x =1/2 y ),(z = -1/2y):}$ con y=t appartenente ai reali , variabile libera; dove la soluzione al sistema è$\{(x =1/2 t ),(y=t),(z = -1/2t):}$
la base è $Bw=(1/2,1,-1/2)$ e la $dimW=1$
E' corretto????????? grazie mille

Un disco di massa m1 ruota con velocità angolare $ omega $ in un piano orizzontale intorno ad un asse passante per il centro. Da un'altezza h viene lasciato cadere un punto materiale di massa m2 che urta il disco ad una distanza d

Ciao a tutti,
perdonate il titolo poco chiaro.
Conosco poco di statistica e non ne ho mai davvero approfondito gli argomenti dato che studio altro nel quale la statistica è un mezzo/strumento spesso trattato con una certa superficialità. Spero di poter comunque ricevere aiuto da voi.
Ho due istogrammi 'molto simili' con lo stesso binning. Il mio interesse è tutto nelle altezze dei bin, quindi posso 'fingere' di avere due serie di punti con le stesse ascisse:
${(x_i, y_i)}_i$ [grafico 'da ...

Ciao! Di nuovo funzioni ricorsive...questa volta il mio programma dovrebbe andar (quasi) bene.
Volevo sapere da voi se poteva andare. Il testo è il seguente:
"Scrivere una funzione ricorsiva che
• legga in input una sequenza di caratteri alfabetici di lunghezza arbitraria, che termina quando viene immesso un carattere non alfabetico, e che
• stampi ogni carattere minuscolo e stampi invece ogni carattere maiuscolo solo se `e preceduto da un carattere minuscolo.
• restituisca il numero di ...

Ciao a tutti!
Sempre problemi con le funzione ricorsive...
In questo esercizio son riuscito a fare solo una parte:
"Si scriva in C una funzione ricorsiva (che non deve pertanto fare uso di costrutti iterativi) che legga da input una sequenza di caratteri che termina con l’ingresso del carattere ’\n’, stampi a video la sequenza seguita dalla stessa sequenza in ordine invertito e, inoltre, restituisca in output il numero di caratteri inseriti. Ad esempio, se la sequenza letta fosse ’i’ d’ ’i ’ ...

1)
Quante combinazioni è possibile fare con i numeri 0,1,2,3,4,5 presi 3 volte tale che la somma sia sempre 5.
Risposta:
5,0,0
4,1,0
3,1,1
3,2,0
2,2,1
$(3!)/(2!) + 3! + (3!)/(2!) + 3! + (3!)/(2!) = 21$
Controllando con 2 righe di programmazione (dovete cliccare su "execute" per eseguirlo):
(5, 0, 0)
(0, 5, 0)
(0, 0, 5)
(4, 1, 0)
(4, 0, 1)
(1, 4, 0)
(1, 0, 4)
(0, 4, 1)
(0, 1, 4)
(3, 1, 1)
(1, 3, 1)
(1, 1, 3)
(3, 2, 0)
(3, 0, 2)
(2, 3, 0)
(2, 0, 3)
(0, 3, 2)
(0, 2, 3)
(2, 2, 1)
(2, 1, 2)
(1, 2, 2)
Num combos: ...
Buongiorno a tutti,
mi sono trovato di fronte a questo quesito
Sono nuovo all'argomento degli integrali doppi e non so proprio da dove cominciare a svolgerlo!
Qualcuno ha un suggerimento?
Grazie

Salve a tutti, nonostante abbia trovato interesse per la biomeccanica, non riesco a ignorare i passaggi che portano alla formula del momento flettente.
Come risolvereste con i passaggi (che non riesco a fare perché non riesco a interpretare il dA a livello di calcoli) di questo integrale?:
$ M_f=E/Rint_A y^2 dA $ (soluzione $ E/R*pi*r^4/4 $)
P.S. E/R è una costante (per il calcolo integrale credo basti questo sapere).
L'immagine seguente esplica l'ipotesi di riferimento (per asse neutro ...

Visto che si è generata una discussione con vari risvolti, propongo il seguente:
Esercizio. Sia \( \mathcal{H} \) uno spazio di Hilbert reale o complesso. Dato \( \mathcal{H}'\) sottospazio di \( \mathcal{H} \), mostrare senza far uso del teorema di Hahn-Banach che ogni funzionale lineare e continuo su \( \mathcal{H}' \) si estende ad un funzionale lineare e continuo su \( \mathcal{H} \) (con lo stesso bound).
Side quest. L'estensione è unica?
Hint:
Teorema di rappresentazione di Riesz.

Nei problemi di elettrodinamica ci si imbatte spesso nell'equazione di Helmholtz non omogenea, $$(\nabla^2+k^2) f(\textbf{x}) = s(\textbf{x}) $$ dove in genere $f$ rappresente un potenziale e $s$ una densità di corrente.
Per risolverla, si applica di solito il metodo della funzione di Green; ovvero si trova una funzione $G(x,x')$ tale che $$(\nabla^2+k^2) G(\textbf{x},\textbf{x'}) = \delta(\textbf{x}-\textbf{x'}) ...
Buon pomeriggio ragazzi. Vi scrivo in quanto ho avuto delle difficoltà nello svolgimento di un esercizio di scienza delle costruzioni riguardante la linea elastica. In particolare lo schema: trave appoggiata-appoggiata con momento orario in mezzeria. Non riesco a trovarmi con i valori delle rotazioni in A e B. Tuttavia ho visto dall'erasmo viola un esercizio simile con la differenza che il momento non sta in mezzeria ma più spostato verso destra. L'eserciziario lo ha svolto con due equazioni ...

Calcolare il seguente integrale
Miglior risposta
Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo integrale? Non so da dove iniziare.
Grazie mille!

E' da circa 3/4 d'ora che sbatto la testa su questo esercizio:
In realtà il primo risultato l'ho ottenuto corretto procedendo così: ho immaginato una sfera piena e sottratto i valori (per principio di sovrapposizione) della sfera cava come se fosse una sfera di carica negativa.
Il problema è che non comprendo come giungere al risultato 2 e 3.
Mi sembra che è come se il testo scrivesse
$E(r)4pi(x-R/2)^2=(\rho4/3pi(R/2)^3)/\epsilon_0$ per il contributo della sfera piccola da sottrarre a quella piena.
Ma ...

Ciao,
So che si considera $1^(+infty)$ come forma indeterminata.
Ma studiando le successioni di funzioni ho trovato questo:
$lim_(n to +infty)x^n=1$ per $x=1$
Come si spiega?

La formula in questione è:
La parte che non ho capito è la prima. Ovvero "Per ogni x,y appartenenti a X", la seconda parta nella quale dice "se f(x) è uguale a f(y) allora implica che x e y sono uguali" è chiara.
Poi...
Perchè nella formula contronominale inverte con "se x e y sono diversi allora implica che f(x) e f(y) sono diversi", teoricamente non si potrebbe scrivere nello stesso ordine?
Grazie
Ho risolto tutti i punti di questo problema tranne l'ultimo. Mi trovo con il calcolo dell'energia cinetica totale ma non capisco perché l'energia cinetica rispetto al sistema del CM dovrebbe essere diversa da 0.
La soluzione del libro utilizza il teorema di Konig in questo modo:
$ E'_k =E_k-E_(k,CM) = 1/2(m_1+m_2+m_3)v_(CM)^2=63,4 J $
con E'k = energia cinetica rispetto al sistema del CM e EkCM = energia cinetica del CM.
Perché si trova così?
In un telaietto metallico di massa m=50g, parzialmente immerso in un campo magnetico, circola una corrente i=32A. Il telaietto ha i lati CD (in basso orizzontale) =3,4cm, AD (verticale a sx) =5,2cm ed è appeso a una molla di costante k=15N/m. a)Qual è il verso della corrente necessario a generare una forza magnetica verso il basso e il collegamento al generatore ai punti A (in alto a sx) e B (in alto a dx) per far scorrere la corrente nel verso da te desiderato? b)Sapendo che la molla ha subito ...

Ciao ragazzi,
sfogliando le pagine del forummi sono imbattuto in un esercizio che mi ha attirato l'attenzione dato che sto studiando questa parte della fisica.
In particolare mi riferisco al problema posto dall'utente al link: viewtopic.php?f=19&t=194393
"sgrisolo":
Si consideri una densità di carica $\rho = \rho_0(a - br)$ distribuita all'interno di una superficie cilindrica indefnita, dove ϱ0; a; b sono delle costanti. Determinare l'espressione del campo elettrostatico in funzione della ...

Salve a tutti,
Ho iniziato da poco di studiare Analisi complessa e guardando un esercizio svolto del prof mi sono sorti alcuni dubbi.
Bisogna studiare le singolarità della funzione $f(z)=(z-sqrtpi)/(sen(z^2))$
I punti di singolarità sono $z=0$, $z=+-sqrt(kpi)$
Ora, quando va a studiare $z=+-sqrt(kpi)$ viene: $lim_(z->+-sqrt(kpi))((z-sqrtpi)/(sen(z^2))*(z-(+-sqrt(kpi))))=(+-sqrt(kpi)-sqrtpi)*1/(2(+-sqrtkpi)(-1)^k)$
Quello che non capisco è l'ultimo passaggio, dove ho presunto abbia applicato De L'Hopital, ma la derivata del numeratore, ovvero $(z-sqrtpi)*(z-(+-sqrt(kpi)))$, non verrebbe ...