Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SamB98
Prova itinere matematica esercizio 1 chiedo cortesemente di svolgere il primo esercizio individuando quale delle risposte è esatta dato che non sono convinto della soluzione data, grazie.
3
8 nov 2018, 18:43

BigDummy
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio: Nello spazio è definito un sistema di assi cartesiani $xyz$ di centro $O$. Si ha un lungo filo rettilineo percorso da corrente costante $I$ che è parallelo all’asse x e passa dal punto $(0, b, 0)$. a) Determinare l’espressione della funzione $G(z)=(partialB_y)/(partialz)$ sull'asse z. Un dipolo elettrico $vecp$ è orientato parallelamente all’asse y sta sull’asse z, lungo il quale viene ...

matteomatteucci
Salve in un esercizio mi viene chiesto di determinare l'espressione di un segnale reale $ x(t) $ ad energia finita avente autocorrelazione: $ Rx(tau)=(T+abstau)e^(abstau/T) $ dove T è un parametro reale maggiore di zero. Dire inoltre se esiste più di una funzione con tale autocorrelazione. Qualcuno a qualche idea su come partire?
1
7 nov 2018, 15:30

MrEngineer
Avrei una domanda sul moto di puro rotolamento. E' da un pò che ci sbatto la testa. Perdonate il fatto che io abbia linkato delle immagini ma il discorso è lungo e con molte notazioni vettoriali per cui non ne sarei uscito davvero più. Considerando un siffatto sistema di coordinate Oxyz, l'asse z sarà ovviamente uscente dal piano di scrittura ( con relativo versore). Se la forza \(\displaystyle \overrightarrow{F} \) agisce verso destra, la forza di attrito agisce verso sinistra. Ma il ...

WildWolf92
Salve, vorrei solo sapere se il risultato di questo integrale è corretto l'integrale è : $ int_()^() x^3cos(x) dx $ il risultato che mi trovo -> $ -3x^2cos(x)+xsen(x)-int_()^() (x^2/2)sen(x) dx $

yessa1
Devo dire che sto ravvisando grandi difficolta nell'approcciarmi a tali concetti. E quindi non riesco a seguire il professore stando sul pezzo come al solito mi capitava e mi ritrovo appunti incomprensibili. Tra questi mi sono bloccato su quanto segue. Il professore vuole studiare la convergenza assoluta della serie di funzione con termine generale $(-1)^n/(n+1)*x^n$con $x\in[0,1]$ Per dare questo (intendedo con s=sup) dice $S_N(z)-S(z)|=a_N->0, N->+∞$ E fa la seguente osservazione: Se si ha una ...
4
8 nov 2018, 21:03

Liquid Science
Un corpo di massa $m$ viene tenuto fermo su un piano, di massa $M$, inclinato di un angolo $\theta$ rispetto all’orizzontale. Il piano inclinato può scivolare sul pavimento. Sul sistema non agisce alcuna forza di attrito. Ad un certo istante, il corpo m viene lasciato libero di muoversi. Calcolare l’accelerazione orizzontale $a_x$ del piano inclinato. Ho risolto (o almeno ho cercato di risolvere) questo esercizio. Non so ...

Brancaleone1
La disequazione $sin(x)<x$ si risolve per via grafica e la soluzione è precisamente $x>0$ - "dal punto di vista di meri calcoli" c'è poco da fare, perché quando arrivi a $arcsin(x)>x$ (al di là delle considerazioni sul dominio e del seno e dell'arcoseno) ti accorgi di non aver risolto nulla...

a.like.p0
Ciao a tutti! Lasciate che mi presenti. Io sono Alessio e da circa 1 mese mi sono iscritto alla facoltà di Ingegneria Informatica, dopo aver frequentato un Istituto Tecnico. Come potete benissimo immaginare in informatica non ho alcun tipo di problema (per fortuna direi ), ma purtroppo in Analisi ho moltissimi dubbi. Ragazzi, sono stato chiuso in biblioteca per giorni e giorni, credetemi ma purtroppo non riesco a comprendere i seguenti esercizi. Ho moltissimi dubbi e gradirei veramente ...

Oscar19
Ciao ragazzi.... Ho svolto questo sistema.... $\{( y + z = k),(2x+3y+ 7z = 5),(x -3y-z = -2):}$ Se calcolo il determinante con Sarrus (riguarda solo la matrice incompleta....quindi senza k nei calcoli ) mi viene $detA=15!=0$ Dove k può avere qualsiasi valore.... Il sistema è determinato..... invece il prof mi ha detto che k=1 Ora ciò provato ma se faccio l 'E G mi da questo.... Mi sto confondendo.mi aiutate...vi prego mi spiegate passo passo.... Grazie a chi legge e a chi mi aiuta
7
7 nov 2018, 19:29

franci237
Ciao a tutti! Ho la seguente rete di reazioni chimiche $$\mathrm{A+B} \rightleftarrows \mathrm{B+2C}, \mathrm{A+C} \rightleftarrows \mathrm{B}$$ e non riesco a scrivere il sistema di EDO ad esso associato, che mi serve per fare la simulazione dell'evoluzione della rete; ho scritto già la prima e la terza equazione, relative ad A e C, ma la cosa che mi mette in difficoltà è il fatto che nella prima reazione c'è B da entrambe le parti, quindi non so che segno ...

liam-lover
"Al variare di h € R sono dati i sottospazi dello spazio vettoriale numerico R4: U(h) = L[(0; 1-h;-2;-h); (1;-1; 0;-1); (h;-1;-2; 0)] Stabilire per quali valori di h la somma U(h) + L[(2;-3;-4;-1)] non è diretta e individuare una base del sottospazio $ U(1) nn U(1) $" Potete correggere il mio svolgimento di questo esercizio? $ ( ( 0 , 1 , h , 2 ),( 1-h , -1 , -1 , -3 ),( -2 , 0 , -2 , -4 ),( -h , -1 , 0 , -1 ) ) $ La somma non è diretta se il determinante è uguale a 0. Riduco a scala: $ ( ( -2 , 0 , -2 , -4 ),( 0 , 1 , h , 2 ),( 0 , 0 , -2 , -4 ),( 0 , 0 , 0 , 1-3h ) ) $ det(A)=-12h+4 -12h+4 = 0 Per h = 1/3 la somma non ...

VALE014
salve a tutti ho un dubbio su questo esercizio. trovare $ delta >0 $ tale che $f(x)<-10^(6) per 0<|x-2|<delta$ con f(x)= $ -sqrt(1+x)/(x^2-4) $ . una volta sostituito il mio f(x) ho studiato i 3 casi del denominatore. per x>2 ho $x>=2$ x=2 mai definita . per x
1
7 nov 2018, 16:26

Fedemanfre485
Ciao. Avrei bisogno di una mano con questo esercizio:un punto materiale viene lanciato dalla superficie terrestre con velocità iniziale pari a 100m/s e angolo rispetto alla verticale di 45°. Calcolare il raggio di curvatura nell'istante iniziale subito dopo il lancio del punto materiale.

peppe29941
Salve a tutti, non riesco a capire questo passaggio nel seguente limite: \[\lim_{x\to 0^-} \, \frac{\sqrt{x^4+x^2}}{x+\log ^2(x+1)}\]=\[\lim_{x\to 0^-} \, -\sqrt{\frac{x^4+x^2}{\left(x+\log ^2(x+1)\right)^2}}\] Ecco, quel segno - davanti la radice da dove salta fuori ? Nel limite da destra invece il - non c'è. Proprio questo segno porta alla non esistenza del limite globale. Ha qualcosa a che vedere con la seguente uguaglianza ? \[\left| f(x)\right| =\sqrt{f(x)^2}\] Oppure è legato ...

blackclaudio
Salve, ho un problema con un esercizio che non riesco a capire. Devo trovare lo spostamento di un punto in una trave iperstatica, ma non riesco a capire come procedere. Dovrei utilizzare il principio dei lavori virtuali, ma non capisco in che modo. La cosa che ho fatto io per iniziare è quella di ricavarmi l'incognita iperstatica, e successivamente mi sono ricavato tutte le reazioni vincolari. Adesso in che modo imposto il problema? L'esercizio è quello in foto. https://www.dropbox.com/s/k84h7pf7pc2gu ... 113712.jpg
3
28 mag 2014, 11:46

franceq_98
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo ad un problema di fisica generale che non riesco a risolvere correttamente. Posto il testo: Due corpi A e B, di masse $mA=mB=m$, sono posati sopra un piano orizzontale scabro inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto all'orizzontale e sono collegati da una molla di massa trascurabile e constante elastica $K$. Inizialemente i due corpi sono tenuti fermi ad una distanza relativa pari alla lunghezza di riposo ...

nightcl
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con questi esercizi sui grafi. 1) Mostrare che se una foresta ha \(n\) vertici, \(m\) archi e \(c\) componenti connessi, allora \(n = m + c\) 2) Si supponga che un grafo \(G\) sia connesso e che per ogni suo arco l'eliminazione dell'arco stesso generi un grafo disconnesso. Dire che tipo di grafo è \(G\) e provarlo. 3) Si supponga che un multigrafo \(G\) non abbia cicli Euleriani. Scrivere un algoritmo che scelga il minimo numero di archi da aggiungere ...
5
4 nov 2018, 23:58

Francio991
Buonasera a tutti, avrei bisogno di aiuto con un problema di sugli isomorfismi tra gruppi. Sto studiando dall’Herstein ed uno dei corollari di un teorema recita che $dim(A+B)=dim(A)+dim(B)-dim(A nn B)$ dove $A,B$ sono sottospazi a dimensione finita di uno spazio vettoriale. La formula mi è chiara e la dimostrazione viene fatta osservando che $(A+B)/B$ è isomorfo a $A/(A nn B)$. Da questo passaggio mi è chiaro come si ricava la formula del corollario. Non riesco tuttavia a capire come si ...

sibelius1
salve a tutti. avrei una domanda. secondo Riemann un trapezoide associato a una funzione f e' misurabile se e solo se esistono due funzioni a scala g e h tali per cui f e' compresa tra g e h dove g e' preso nell insieme delle funzioni a scala incluse nel trapezoide in questione e h e' preso nell insieme delle funzioni a scala che includono il trapezoide. (tutte le ipotesi su f sono quelle "buone" ai fini del problema) allora scegliendo come f(x)=x nell intervallo [0,1] il trapezoide associato ...