Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tr4mster
Volevo proporre questo esercizio per capire se il mio ragionamento sia corretto o meno. [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 25 55 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 25 60 4 3 0 0 0 * R1 TY 35 60 4 3 0 0 0 * MC 45 55 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 45 60 4 3 0 0 0 * R3 TY 55 60 4 3 0 0 0 * MC 75 55 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 75 60 4 3 0 0 0 * R2 TY 85 60 4 3 0 0 0 * MC 100 65 0 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 105 65 4 3 0 0 0 * R5 TY 110 70 4 3 0 0 0 * MC 135 55 1 0 ...
2
24 nov 2018, 20:09

lasy1
un dubbio: il libro di testo dopo aver calcolato il lavoro per spostare la carica come variazione di energia elettrica, dunque $L_(AB) = \Delta U = Q * \Delta V$ dopo calcola la potenza dissipata, così $P = L_(AB)/\(Deltat) = (Q * \DeltaV) /\(Deltat)= V * \(DeltaQ)/\(Deltat)=V *I$ come si giustifica il terzo passaggio della seconda espressione?

salvo107
Buonasera ragazzi, mi sto scervellando con un sistema che dovrebbe produrre le cordonate generiche del punto $P'$ che non è altro che il risultato della simmetria assiale, Avendo la retta $3x+4y-5=0$ che fa da asse si ricava $\{((y'-y)/(x'-x)=3/4), (3((y'-y)/2)+4((y'-y)/2)-5=0):}$ Innanzitutto vorrei capire se la formula scritta di persè è corretta (la trovo solo in forma esplicita), così da capire se è un problema di formula o di calcolo, poi se qualcuno di buon cuore potrebbe verificare il risultato (di x' e ...
2
28 nov 2018, 18:40

Oscar19
Ciao .... lo so....perdonatemi..... vi sto postando tutti o quasi tutti gli esercizi del compito, per vedere se li ho fatti corretti.... Sono in ansia perchè il prof ancora non ha fatto sapere i vivi e i morti del compito Testo rappresentazione nel piano di Gauss l'insieme z tale che $\{(Re(z)+Im(z)>=1 ),(1<|z|<4),(Re(z)>=-5):}$ soluzione sapendo che $z=(x+iy)$ ottengo 1)$Re(x+iy)+Im (x+iy)>=1$ avro' $y>=-x+1$ ottengo la retta 2)$1<|z|<4$ determino una corona circolare di centro l'origine e ...
8
26 nov 2018, 13:00

yessa1
Vorrei gentilmente chiedere una mano per la risoluzione di questo tipo di esercizi perché è la seconda volta hce finisco in integrali lunghi e vorrei capire se vi fosse strada più breve. Forse percorro una via troppo lunga. Ho preso la sfera con asse x verso destra e centrata in O, essendo simmetria planare (filo) ho preso un sistema di riferimento xy. Ho chiamato d/2 la parte di filo con y positive e -d/2 quello con lunghezza nelle y negative. Sapendo per Gauss che ...

dargo1
Inizio la rassegna di esercizi che non mi riescono, affranto. Vorrei porre all'attenzione il seguente: In una regione di spazio sul piano xy, in prossimita' dell'origine degli assi, il potenziale elettrico varia in funzione della posizione x come: $V (x) = a + bx + cx^2$ (1) dove $a = 3000 V, b = 3000 V/m, c = 1500 V/m^2$. L'asta che congiunge i punti AB in figura e' lunga $L = 2 m$ e porta ai suoi estremi due cariche di segno opposto e di modulo $|q| = 1μC$. Il punto medio dell'asta, P, e' vincolato ...

Lodosage
Ci sono due formule riguardo la differenziabilità che proprio non capisco. La prima è la formula del piano tangente alla superficie $z=f(x_0,y_0)+f_x(x_0,y_0)(x-x_0)+f_y(x_0,y_0)(y-y_0)$. Non mi ricordo molto bene l'algebra lineare e proprio non riesco a ricondurre questa formula all'equazione cartesiana del piano. Il secondo dubbio riguarda il passaggio dalla definizione di differenziabilità all'implicazione di continuità. Sul libro mi viene scritto solamente che dalla formula $lim_(\rho->0)(f(x_0+\rhocos\theta, y_0+\rhosin\theta)-f(x_0,y_0)-\rho\nablaf(x_0,y_0)*v_\theta)/\rho$ "si ricava" $lim_(\rho->0)f(x_0+\rhocos\theta, y_0+\rhosin\theta)=f(x_0,y_0)$ ma ...
5
26 nov 2018, 19:02

GalaxyFede1
Salve, dovrei risolvere questo esercizio ma ahimè si differenzia profondamente dai precedenti da me affrontati della stessa tipologia anche solo per la distribuzione della funzione, non so proprio come muovermi. Spero che qualcuno possa aiutarmi sia nella risoluzione del quesito sia nella ricerca di un buon libro di testo per diventare "indipendente" $ f(x){ ( k*(4x-x^2+6) if |x|<=1 ),( 0 text{ altrimenti} ):} $ (a)Trovare k in modo che f sia la funzione di densità di un numero aleatorio continuo X. (b) Calcolare valore atteso di X ...
9
29 nov 2018, 01:36

antofifab.96
Buon pomeriggio ragazzi. Vi scrivo in merito ad un esercizio di scienza delle costruzioni riguardante la linea elastica. La struttura è la seguente: trave appoggiata-appoggiata con momento orario in mezzeria. Il problema è che non riesco a trovarmi con i valori delle rotazioni in A e B. Tuttavia ho visto un esercizio simile sull'erasmo viola con la differenza che il momento era più spostato verso destra. L'esercizio viene svolto con due equazioni differenziali diverse (quindi con z1 e z2 e con ...
17
24 nov 2018, 18:46

agnenga1
Salve, gentilmente qualcuno mi potrebbe dire come il moto del fascio luminoso normale al moto dell'apparato, verrebbe percepito dall'osservatore solidale all'etere? Si afferma che il percorso è obliquo nel senso della velocità del sistema, ma io avrei questo dubbio: come vedrebbe ciò l'osservatore immobile? Spero di essere stato chiaro.

dargo1
'giorno gente del forum Vorrei chiedervi lumi su una domanda che mi pongo da qualche giorno. C'è qualcosa che mi lascia sempre perplesso, leggo spesso nei testi di elettromagnetismo l'affermazione che "il rotore di un gradiente sia sempre nullo". Non mi ci ritrovo tanto poiché il rotore dovrebbe essere (detto alla buona) la differenza della derivata seconda mista di un potenziale (e fin qui ok) ma schwarz afferma che le derivate miste coincidono a due a due se la funzione iniziale (cioè ...
3
29 nov 2018, 09:22

yessa1
Dopo un lungo esercizio non riesco andare oltre tale punto, non riesco a risolvere il seguente integrale semplice, ho provato con wolfram e viene corretto. Nell'ultimo sviluppo mi trovo con: $(\lambday)/(4pi\epsilon_0)\int_0^L1/(x^2+y^2)^(3/2) dx$ Ho provato con delle sostituzioni ma mi ritrovo sempre con un x di troppo, non capisco quale sia il metodo efficace

carmelo882
Salve, ho dei dubbi su come procedere a disegnare la spostata prima del cinematismo per continuare l'esercizio in foto, ed arrivare a stendere le condizioni di equilibrio con la relativa matrice. Qualcuno potrebbe aiutarmi a farmi capire come fare? Grazie.
1
13 nov 2018, 18:10

leprep98
Ciao ho letto nel posto sulle varie dispense che ci sono in rete e ho trovato quella del prof. Fusco. Però purtroppo non apre il link riguardo gli esercizi svolti, qualcuno che li ha me li potrebbe mandare? In quanto gli esercizi proposto dal prof. Fusco sono impegnativi e mi piacerebbe avere un modo per capire se li ho risolti correttamente.
4
27 nov 2018, 21:38

antony_8
Ciao ragazzi , oggi sono alla prese con un esercizio d'esame il qual chiede: Dato il luogo di zeri: $<br /> f(x,y,z) = arctg(x^2) + log(1+yz) + cos(x+y) -1 + e^ysin(x+z) =0<br /> $ verificare che in un intorno di $P=(0,0,0)$, definisce implicitamente una funzione $g(x, y)$. Scrivere l’equazione del piano tangente a $g(x,y)$ in $P=(0,0,0)$ e la matrice Hessiana in $(0,0)$ della funzione $g(x,y)$. Il punto $(0,0)$ e' un punto di massimo o di minimo per $g(x,y)$? Ora, il mio problema e': ...
2
28 nov 2018, 17:36

lavitaèprobabilità
Buonasera a tutti, ho questo problema da risolvere. Ho due urne con 20 palline ognuna, estrazioni indipendenti, le palline estratte non vengono reinserite nell'urna. Posso scegliere 9 numeri, 9 numeri sono vincenti su 20 in ogni urna. Partecipo alle estrazioni di entrambe le urne, quali sono le probabilità che uno dei miei 9 numeri scelti risulti vincente in una delle due estrazioni e quante di avere un numero vincente in entrambe? Grazie.

Lucia015
Buonasera, trovo difficoltà nel dimostrare tale teorema, specialmente provare che il grado del resto $r(x)$ è strettamente minore del grado del divisore $b(x)$. Mi aiutereste? "Euclide (o chi per lui)":Dati due polinomi $a(x)$, $b(x) in K[x]$, con $b(x) \ne 0 \Rightarrow \exists!$ $q(x)$ e $r(x)$ tali che: $a(x) = q(x)b(x) + r(x)$ Inizio la dimostrazione considerando un insieme $A = {a(x) - q(x)b(x) | b(x) \ne 0}$: [*:10uc2bet]se ...

sgrisolo
Sto fronteggiando questo esercizio proposto dal docente (sul sito) di esercitazione della mia università. Purtroppo non ho soluzioni quindi vorrei avere un vostro parere, soprattutto perché ho intuito come farlo (spero), ma non capisco come scrivere la funzione scalare potenziale. Vediamo nel dettaglio: L'enunciato del teorema di Earnshaw è il seguente: Un potenziale elettrostatico V (x; y; z), che soddisfa l'equazione di Laplace ($\nabla^2V = 0$), non ha ne minimi ne massimi locali, ma ...

Janpisa1973
Gentili utenti del forum, mi chiamo Gianluca e mi sono appena registrato. Vi chiedo gentilmente, se qualcuno di voi mi può dare una mano a risolvere dei problemi, magari per voi molto facili, ma per me, chè ho ripreso gli studi alla veneranda età di 45 anni risulta un po' difficile. Dovrei Calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche di sollecitazione , disegnandone i diagrammi, delle strutture che seguono. Dove trovo difficoltà è il calcolo delle caratteristiche di sollecitazione e ...
3
27 nov 2018, 12:29

tompere1
Buongiorno, sto preparando l'esame di Analisi 2 e sono incappato in questo limite che non riesco a risolvere. $ (lim_(x,y -> 0,0) e^((-x^2)/|y|)/sqrt(|y|)) $ non esiste Ho provato in vari modi, tra cui l'utilizzo di una retta come curva parametrica le coordinate polari. Tuttavia non riesco a trovare un controesempio o una prova della sua non esistenza. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
2
28 nov 2018, 15:05