Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
il limite che non riesco a risolvere è il seguente
$ lim_(x -> +oo ) [e^(-1/x)(1 + 1/x cos(1/x)]^(x^2 + (logx)^2) $
essendo una forma indeterminata l'ho riscritto nel seguente modo, in modo da studiarne l'esponente all'infinito:
$ lim_(x -> +oo ) e^ln [ (e^(-1/x) (1+1/x cos(1/x))]^(x^2 + (logx)^2 ) $
arrivato qua non so come andare avanti
sapreste darmi una dritta per proseguire.
grazie a tutti

Ciao, ho un problema nel rispondere alla domanda b).
Si ha una distribuzione di carica elettrostatica a simmetria cilindrica descritta da $AA$r da r(r)=A/r,
dove r è la generica distanza dall’asse di simmetria (asse z), ed A è una costante positiva assegnata.
a) Determinare il campo elettrostatico generato dalla distribuzione.
b) Esistono discontinuità, massimi, o punti di singolarità del campo elettrico? Se sì, a quale r?
Per quanto riguarda la risposta alla domanda a) ho ...
Salve ragazzi; scrivo qui la traccia di un esercizio.
Sia dato un vettore V(x,u,z)=F(x,y,z)êx(versore asse x). Quali condizioni deve soddisfare F(x,y,z) affincheV(x,y,z) sia irrotazionale?
La condizione affinché sia irrotazionale e che il rotore di v sia zero, giusto? Ma come faccio a fare condizioni a F?

Salve.
Ecco il mio dubbio.
In una trasformazione isocora irreversibile (riscaldamento, ad esempio) di un sistema chiuso, a composizione costante (ad esempio, monocomponente e monofasico) tra 2 stati definiti:
$A = ( T_1 ,V_1 )$
$D = (T_2 ,V_1 )$
realizzata mettendo lo stesso in contatto con un'unica sorgente a T2,
la prima legge per un tratto elementare di trasformazione mi dice:
$dU = dq_(irrev)$
ma in tal caso non posso porre dU uguale al differenziale di una funzione di ...

Salve a tutti.
Ho bisogno di un confronto per verificare la correttezza di alcune riflessioni.
Ho letto in diversi testi e dispense che l'equazione fondamentale della termodinamica, riferita ad un sistema chiuso a composizione costante, si applica col segno di uguaglianza a trasformazioni sia reversibili che irreversibili.
In altri, ho letto che deve essere utilizzato il segno < per trasformazioni irreversibili ed = per le reversibili.
Io interpreto questa discrepanza nel seguente modo, e ...

Ciao, di nuovo. Guardando qualcosa di analisi elementare, mi ha assalito un dubbio riguardante maggioranti di un sottoinsieme di \( \mathbb{R} \): il testo dice che l'insieme dei maggioranti dell'intervallo reale \( S=\left[0,1\right[ \) è \( \left[1,+\infty\right[ \), io mi perdo sul verificare quest'affermazione.
Che sia \( \left[1,+\infty\right[\subset S^{*} \), dove \( S^{*} \) è l'insieme di tutti i maggioranti di \( S \), ci arrivo; non riesco a provare l'inclusione inversa. Assumiamo ...
$ lim_(x -> x_0) (sinx-sinx_0)/(sin(x/2) - sin ((x_0)/2)) $ Ciao a tutti devo calcolare questo tipo di limite
Pensavo di applicare il limite notevole riguardante il seno e fare un cambio di variabile ma non ho idea di come fare.
Qualcuno può aiutarmi?? Grazie

Help: Non sto riuscendo a trovare la reazione vincolare nell'asta incernierata in $O_2$
Ho risolto questo esercizio in cui i risultati sono scritti qui:
traccia e risultati:
Ecco la mia soluzione:
Ma quando sono arrivato a rispondere alla domanda 4), mi sono impallato!
La domanda dice:
4) Determinare il Modulo della reazione vincolare della cerniera fissa $O_2$.
Il mio problema è che non sto riuscendo a quantificare la forza che agisce nel ...

Ciao ragazzi/e....
sono tornato....scusatemi sono sparito per un pò...
venerdì ho fatto l'esame....speriamo bene...ora vi propongo gli esercizi del compito dove ho dei dubbi, per vedere se son giusti
TESTO
dimostrare che le rette r ed r' , aventi rispettivamente l'equazioni
r=$\{(x =t+1),(y = t+3),(z =2t-1):}$ r'= $\{(x = s+4),(y = 2-s),(z = s+3):}$
si intersecano e trovare il loro pt di intersezione.
Soluzione
inizio col dire che i vettori direzione di r ed r' sono
Vr=(1,1,2)
Vr'=(1,-1,2)
si vede ...

ciao a tutti....
vi posto l'ultimo esercizio sulla matrice inversa
trovare per quale valore di h appartenente R la seguente matrice
$((h,1,0),(1,h,h),(0,1,2))$
è invertibile e calcolare quando possibile l'inversa
Soluzione
$detA=((h,1,0),(1,h,h),(0,1,2))=h^2-2$ con $h=+-sqrt(2)$
calcolo i cofattori (e inutile scriverli tutti) e avro la matrice
$A^t((h,-2,h),(-2,2h,-h^2),(1,-h,h^2-1))$
la matrice è invertibile per $h!=+-sqrt(2)$
allora la matrice inversa è $A^1=1/detA*A^T= 1/(h^2-2)*((h,-2,h),(-2,2h,-h^2),(1,-h,h^2-1))$
Io ho concluso così.... ma a casa mi ...

Dati i vettori [2,0,0], [0,1,0], [1,0,3], [5,4,1], come faccio a individuare un sistema di equazioni cartesiane che definisce lo span di questo insieme di vettori ? Ho provato ad applicare il "metodo delle matrici complete e incomplete", ma questo sistema non riesce...

Ho problemi con due limiti:
$ lim (x->0) (cos2x-cosx)/(cosx-1) $ (ho provato ad utilizzare le formule di duplicazione ma non so come riportarlo ad un limite notevole)
$ \lim_{x \to \infty} [(x+4)/(x+2)]^x $ (ho posto x+2=t ma non so come continuare)
Help plz

Salve a tutti, ho incontrato nella lista degli esercizi questo esercizio, tuttavia, non so proprio da dove iniziare. Chiedo gentilmente il vostro aiuto per capire come risolvere un problema del genere.
Esercizio:
Sono dati il punto A(−1,2,2) e i due piani π: 2x−y−z=0 , p: x=y.
Decidere:
(a) se la sfera S di centro A tangente a p interseca il piano π in una circonferenza; se sì determinarne il centro ed il raggio.
(b) se la sfera σ di centro A tangente a π interseca il piano p in una ...

Scriviamo le coordinate sferiche di una sfera di raggio 2: $ {\(x=\rho*sen\phi*cos\theta),(y=\rho*sen\phi*sen\theta),(z=rho*cos\phi):} $
$ 0<=\phi<=\pi, 0<=\theta<=\2pi, 0<p<2 $
L'obiettivo é descrivere, con questo tipo di coordinate, il solido ottenuto a partire da una semisfera di raggio 2 ( poggiata sul piano xy e centrata nell'origine) tagliata ad altezza z=1 da un piano orizzontale.
Con le cilindriche sarebbe piú semplice, ma vorrei sapere se anche questa strada é possibile.
Ho pensato che per far variare z fra 1 e 0 anziché fra 2 e -2 potrei porre che la ...
Ciao ragazzi, oggi sono qui a chiedere se lo svolgimento del seguente esercizio e' corretto. Esso recita:
Dato il campo vettoriale F(x, y, z) = (x, y, z), calcolare il flusso del campo F attraverso la superficie $\Sigma$ e la circuitazione di F su $\partial^+ F$, dove:
$<br />
D={(x,y,z) \in R^3 | x=y^2+z^2 , 0 \le x \le 1}<br />
$
Svolgimento:
Inizio volendo determinare il flusso del campo F uscente dalle superficie $\Sigma$. Per applicare il Th. della Divergenza, considero un cerchio ($\Sigma_1$) che "tappi" ...

Dato il seguente circuito:
X è un induttore di induttanza L=100mH. Il circuito è in condizioni stazionarie e devo calcolare la corrente $i'$ nel resistore R' e la differenza di potenziale $V_B$ - $V_A$
R=1 k$ Omega $
R'=R/2
$epsilon_1$ = 6V
$epsilon_2$ = $2epsilon_1$
Ho semplificato il circuito mettendo in serie le resistenze:
R + R = 2R
Req = 2R // 2R = R
dopo ho applicato la Leggi di Kirchhoff e ricavato ...

Buonasera,
ho bisogno di capire se è possibile calcolare la probabilità di un evento. Mi scuso anticipatamente se alcune delle cose non saranno chiare e\o complete, sono io stesso confuso .
Ho 3 dadi:
1) Dado a 6 facce composto dalle seguenti facce: 0 - 0 - 0 - 1 - 1 - 2
2) Dado a 6 facce composto dalle seguenti facce: 0 - 0 - 0 - 1 - 1 - 2
3) Dado a 10 facce composto dalle seguenti facce: 0 - 0 - 0 - 0 - 1 - 1 - 1 - 1 - 2 - 2
Vorrei calcolare la probabilità che lanciandoli tutti e 3 si ...

Ciao,
vorrei avere un riscontro per capire se ho effettivamente compreso il concetto di conduttore collegato a terra.
Immaginiamo di avere un conduttore collegato a terra e di avvicinare ad esso una carica elettrica, supposta positiva, $q$. Intanto cosa dovrebbe succedere se il conduttore non fosse collegato a terra? Semplice: la carica $q$ indurrà una ridistribuzione delle cariche all'interno del conduttore in modo da avere un accumulo di carica negativa di ...

C'è un motivo fondamentale per cui nella definizione di limite di una successione si considera una successione a valori reali? Oppure lo si fa lasciando intendere che in un corso di analisi I ci si occupa principalmente del campo reale? In altri termini vorrei sapere se per definirne il limite una successione debba necessariamente avere valori in R!