[Scienza delle Costruzioni] Diagrammi Travi doppiamente appoggiate
Gentili utenti del forum, mi chiamo Gianluca e mi sono appena registrato. Vi chiedo gentilmente, se qualcuno di voi mi può dare una mano a risolvere dei problemi, magari per voi molto facili, ma per me, chè ho ripreso gli studi alla veneranda età di 45 anni risulta un po' difficile.
Dovrei Calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche di sollecitazione , disegnandone i diagrammi, delle strutture che seguono. Dove trovo difficoltà è il calcolo delle caratteristiche di sollecitazione e soprattutto la rappresentazione dei diagrammi del Taglio e del Momento flettente. Vi sarei grato se qualcuno potesse potesse aiutarmi ner risolvere i seguenti quesiti.







Vi ringrazio anticipatamente
Gianluca : Mail janpisa@yahoo.it
Dovrei Calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche di sollecitazione , disegnandone i diagrammi, delle strutture che seguono. Dove trovo difficoltà è il calcolo delle caratteristiche di sollecitazione e soprattutto la rappresentazione dei diagrammi del Taglio e del Momento flettente. Vi sarei grato se qualcuno potesse potesse aiutarmi ner risolvere i seguenti quesiti.







Vi ringrazio anticipatamente
Gianluca : Mail janpisa@yahoo.it
Risposte
Benvenuto nel Forum .
Comprendo la tua situazione e ho approvato il tuo messaggio, però il Forum non è un risolutore automatico di esercizi : è richiesto un contributo da parte tua, almeno un inizio di soluzione mettendo in evidenza quali sono per te i punti più difficoltosi.
Ti consiglio di guardare il regolamento
regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html
Comprendo la tua situazione e ho approvato il tuo messaggio, però il Forum non è un risolutore automatico di esercizi : è richiesto un contributo da parte tua, almeno un inizio di soluzione mettendo in evidenza quali sono per te i punti più difficoltosi.
Ti consiglio di guardare il regolamento
regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html
Come dicevo nel mio post, riesco tranquillamente a calcolare le reazioni vincolari, mi calcolo le caratteristiche di sollecitazione ma poi mi perdo nel diagramma del Taglio e del Momento. Per questo, allego un paio di esercizi che ho iniziato a svolgere magari mi potete aiutare a verificcare gli errori.
Grazie Ancora





Grazie Ancora






Da una rapida occhiata direi che il momento flettente della prima struttura non torna, in particolar modo per quanto riguarda il tratto di sinistra dove c'è la cerniera e il carico distribuito.