Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lepre561
Ho capito la definizione di un sistema continuo ovvero un sistema con infiniti punti, questo sistema è deformabile e viene descritto dalla densità. il mio dubbio è capire la differenza con il sistema discreto in quanto non sono riuscito a trovare niente a riguardo... Grazie

fanzhendong72
Ciao sto avendo difficoltà a dimostrare questa formula, mi date una mano? $asinx ± bcosy =sqrt(q^2+r^2)sin((x±y)/2+arctan(r/q))$ $q=(a+b)cos((x∓y)/2)$ ; $r=(a-b)sin((x∓y)/2)$

emanuele.torrisi
Salve! Mi sono imbattuto in questo esercizio che mi ha spiazzato notevolmente: Determinare estremo inferiore e superiore del seguente insieme numerico, specificando se si tratta di massimo e/o minimo. $X={arctan(n^2-7n-1): n in N}$ Qual è la strada da seguire per svolgerlo? Io ho pensato che l'arctan è compreso tra $(-pi/2 , pi/2)$ ma non so se ciò mi possa tornare utile.

oleg.fresi
Sudiando elettrostatica ho scoperto che visto che la circuitazione del campo elettrico è nulla, le linee di campo non si chiudono. Potreste spiegarmi il perchè di questo e sapreste darmi la definizione di circuitazione(anche facendo uso di matematica avanzata) perchè purtroppo sul mio libro di scuola non viene trattato chiaramente questo concetto.

mandraculaita1
Salve ho il seguente esercizio : Indicato con T l'arco di circonferenza di centro (1;0) e raggio 1 situato nel primo quadrante xy, i cui punti hanno ascissa $ x>=1 $, sia S la superficie generata dalla rotazione completa di T intorno all'asse y... mi occorre sapere se è corretta la mia parametrizzazione =) : dominio dell'arco D: \( y =\sqrt{2x-x^2} \) con \( x\in [1;2] \) parametrizzo l'arco come \( x = t \) \( y = \sqrt{2t-t^2} \) la superficie di rotazione è : \( ...

andre90001
CIao ragazzi Volevo chiedere, se $W$ si distribuisce come una normale media mu e varianza sigma^2, se applico $ln W$ questa come si distribuisce? Devo utilizzare la funzione generatrice dei momenti?

wsualfredo
Ciao ragazzi, ho un problema sull'argomento del titolo. Stavo facendo il seguente esercizio dove si richiedeva di studiare il punto all'infinito di $f(z)=1/(z-a)$ Per tale studio ho provato inizialmente a apportare il cambio variabile $t=1/(z-a)$ cioè $f(1/t+a)=t$ ed è evidentemente all'infinito regolare. Inoltre interpretando t come uno sviluppo esso ha solo termini positivi ($t$ stesso), tutto quadra. Se apportassi invece la sostituzione ...
6
8 feb 2019, 11:41

WildWolf92
Salve , siccome non trovo in rete nulla ( ho visto anche l alfabeto greco) , potreste gentilmente indicarmi come si legge questo simbolo ? https://twitter.com/locotoretto/status/ ... 13664?s=21

Amedim
Buongiorno a tutti! Mi perdonerete per il quesito stupido, ma, stavo svolgendo degli esercizi di chimica sul Kp e Kc ed ho qualche dubbio quando mi trovo davanti una reazione chimica a capire come si "sposta" l'equilibrio dai reagenti ai prodotti per scrivere la variazione ed applicare ad esempio il metodo dell' "I.C.E. CHART". Ad esempio, in questa reazione: $ H_2+I_2 rarr 2HI $ so che l'equilibrio è a sinistra dunque +x,+x,-2x le variazioni ma come arrivo a questo? Cosa devo vedere? Tipo io ho ...

damon123
buonasera a tutti, qualcuno può spiegarmi come risolvere questo problema? L’acetato d’argento, CH3COOAg, ha Kps = 2,3 ⋅ 10−3. Si formerà un precipitato se 0,015 mol di AgNO3 sono mescolate con 0,25 mol di Ca(CH3COO)2 in 1,00 L di soluzione? grazie mille!

bartoso
Buongiorno a tutti, Sono nuovo del forum, e sono da un po' bloccato su un esercizio che non riesco a risolvere. L'esercizio chiede di trovare il polinomio minimo di $root(3)(2)$ su $ \mathbb{Q}(omega ) $ con $ omega = -1/2+sqrt3/2i $ (e di conseguenza $ omega^3=1 $ ).

anto_zoolander
Ciao! Sto facendo i prodotti topologici e per esercizio mi chiede di dimostrare la seguente affermazione: dati $(X,tau)$ e $(Y,mu)$ spazi topologici, mostrare che l’insieme $B={UtimesVsubsetXtimesY| U in tau,V in mu}$ È una base della topologia prodotto Sicuramente è una base di qualche topologia in quanto: $XtimesY in B$ visto che sono aperti nelle rispettive topologie e quindi sicuramente è unione di elementi della base Se $U_1timesV_1$ e $U_2timesV_2$ sono elementi di ...

Franciglo
Ciao a tutti, ho un dubbio sul calcolo della velocità media. L’esercizio è il seguente Un punto materiale, con velocità iniziale $v_0$= 10 m/s, si muove di moto uniformemente accelerato con accelerazione a = $-5 m/s^2$. Calcolare la velocità istantanea e la velocità media del punto dopo 4 s. Ho calcolato la velocità istantanea V=-10 m/s Ho calcolato la posizione al tempo t=4s e ho che $x_f$=0. Da questo deduco che la velocità media è nulla ?

pcnf16
Salve ragazzi, sto cercando di capire come trovare la soluzione a questo problema, ammesso di averlo correttamente compreso. Un gruppo di 15 persone visità una città con 150 locali. Alla fine della serata, uno dei locali contiene 8 persone e un altro 7. In quanti modi diversi si può ottenere questa situazione? Ho cercato di ragionare per parti e quindi mettere tutto insieme alla fine per ottenere la soluzione finale, non con buoni risultati devo dire. Innanzitutto, noto che devo scegliere ...
1
8 feb 2019, 19:18

lRninG
Buongiorno. Ho difficoltà a ricavare le equazioni differenziali dei transitori del secondo ordine. Volevo chiedere se c'è un procedimento generale da seguire o qualche accorgimento per evitare di finire in vicoli ciechi. Ad esempio: Nel caso in esame ho le tre equazioni : $ { ( i_{L1}= i_{R_1} + i_{L2} ),( E_1 - V_{L1}- V_{R1}=0 ),( V_{R1}=V_{L2}+V_{R2} ):} $ A cui si aggiungono le relazioni $ i_L = 1/Lint_(-oo)^(t ) V(\tau) d\tau $ e $ i_C = C \cdot \frac{dV_C}{dt} $. Ho provato a sostituire in vari modi e alla fine dopo vari tentativi mi esce. Il problema è che ogni volta ...
24
7 feb 2019, 16:08

Bremen000
Esercizio Sia \( X := (c_{00}, \| \cdot \|_{\infty} ) \) e si consideri la successione di mappe \( \{L_n \}_{n \in \mathbb{N}} \) tali che \[ L_n : X \to \mathbb{R} \quad \quad \quad x \mapsto \sum_{k=1}^n x_k \quad \quad \forall \, \, x = \{ x_k \}_{k \in \mathbb{N}} \in c_{00} \] 1) Si dimostri che per ogni \( n \in \mathbb{N} \) la mappa \( L_n \) è lineare e continua. Se ne calcoli inoltre la norma. 2) Si dimostri che per ogni \( x \in X \) la successione \( \{ L_n(x) \}_{n \in ...
10
13 gen 2019, 18:31

lRninG
Buonasera. Mi è sorto un dubbio stupido e fastidioso. Nell'esercizio è richiesto di trovare la corrente di cortocircuito di Norton. Nella resistenza equivalente, il resistore R1 è cortocircuitato, e quindi non considerato nella resistenza equivalente. Successivamente quando usa la sovrapposizione degli effetti, nel caso con solo il generatore di tensione, non dovrebbe essere cortocircuitata R3 ? E di conseguenza non sarebbe nulla la corrente \( I_{cc} \) , come nel ...

emanuele.torrisi
Salve, oggi mi sono imbattuto in un'esercizio che mi chiede di determinare il carattere della seguente serie: $sum((e)^((n+1)/(3-n^2))-e^(1/n)) $ Io per risolvere questo esercizio ho fatto le seguenti considerazioni, che sembrano molto distanti da quelle che ha fatto il libro, ma che portano allo stesso risultato: la serie diverge negativamente. Considerando le seguenti stime asintotiche, circa l'esponente del primo termine: $n+1 ~ n$ $3-n^2 ~ n^2$ Dunque ottengo che il primo termine è asintotico ...

esxpe
Salve, ho svolto questi esercizi ma non so se il procedimento è corretto, e del 4 non so come procedere. Mi potreste dare una mano? ho $ pdf=2xPi (x-1/2) $ $ 1. Pr(|4X-2|<1)=Pr(1/4<X<3/4)=2int_(1/4)^(3/4) x dx= 1/2$, $ 2. Pr(X>1/2,|X-1/2|<1/4)=Pr(X>1/2,1/4<X<3/4)=2int_(1/2)^(3/4) x dx=1/16 $ $ 3. Pr(X<1/4|X<1/2)=(Pr(X<1/4,X<1/2))/(Pr(X<1/2))=(Pr(X<1/4))/(Pr(X<1/2))= (2int_(0)^(1/4) x dx)/(2int_(0)^(1/2) x dx)=1/16*4=1/2 $ $ 4.E[X|X<1/2]=(E[X,X<1/2])/(E[X<1/2]) $ di questo non so come svolgere gli l'integrali Grazie mille in anticipo
6
8 feb 2019, 10:09

Nagato2
Ciao, torno con questo esercizio simpatico: Un campo magnetico uniforme \(\displaystyle \mathbf{B}=B\mathbf{e}_z \) si trova nel semispazio $x<0$, mentre in $x>0$ il campo è nullo. Una spira semicircolare di raggio $a$ e resistenza $R$ giace sul piano $xy$ con il centro della corrispondente circoferenza vincolato al punto nel quale si trova l'origine. La spira ruota con \(\displaystyle \mathbf{\omega}=\omega\mathbf{e}_z \) e ...