Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vorrei dei chiarimenti su questa tipologia di esercizio.
Sia f : R^3 -> R^3 l'applicazione lineare tale che (2, -1, -1) \(\in \) V(-3), (1, -2, 1) \(\in \) V(2), f (1, 1, 1)= (14, -28, 8) e sia w = (2, 5, -4).
Trovare se ci sono Ker, Im e a cosa appartiene w. E verificare, se è possibile, se f(w) = (4, 7, -8)
è da ore che sono su questo esercizio ma proprio non mi torna nulla.
salve a tutti, avrei un problemino su un integrale. ovvero senza calcolare l'integrale devo dimostrare che:
0 < $\int_0^1e^(x^2)dx$ < 3
non riesco a capire che linea di ragionamento devo seguire per arrivare al risultato.

Ciao, ho un esercizio che ho svolto sulla cui correttezza ho però dei dubbi... qualcuno ci può buttare uno sguardo?
Un cavo coassiale di un conduttore cilindrico di rame di raggio $a$, circondato da polietilene (\epsilon_r) in forma di cilindro coassile e raggio esterno $b$, protetto infine all'esterno da uno strato di conduttore di spessore trascurabile. Il conduttore interno è mantenuto ad un potenziale $V$, mentre quello interno è posto a terra.
a) ...

Nel seguente esercizio :
Viene calcolato prima il parallelo fra la resistenza R_1 e la serie di L ed R_2. Successivamente il parallelo tra l'impedenza equivalente appena calcolata e l'impedenza del condensatore.
Poi viene impostata l'ugualianza tra le fasi del numeratore e del denominatore.
Io ho provato a impostare il parallelo in questo modo :
\( \dfrac { 1}{\dfrac {1}{R_1}+ \dfrac {1}{j\omega L + R_2}+\dfrac {1}{\dfrac {1}{j\omega C}}} \) ...

Buon pomeriggio ragazzi, ho un problema con questo problema di Cauchy: $ { ( y'(x)=\sqrt((x+y(x))^3)-1 ),( y(1)=3 ):} $ .
Imponendo $x+y=z$, da cui $y'=z'-1$, ottengo l'equazione a variabili separabili $ intdz/\sqrt(z^3)=intdx $. Svolgendo ottengo $ -2/\sqrt(z)=x+c$, per cui $y=4/(x+c)^2-x$.
Tuttavia il professore, svolgendo l'equazione tramite integrale definito, ha ottenuto $y=(1/(1-1/2x))-x$.
Dove sto sbagliando? Eppure mi sembra corretto lo svolgimento… Grazie mille a chi di voi vorrà aiutarmi!

Buongiorno, facendo una vecchia prova di analisi 1, mi sono imbattuto nel dover studiare il segno della soluzione di un'equazione differenziale di 1° ordine per studiarne la monotonia.
L'equazione è la seguente $ y(x) = [e^x(x^2-2x+2)-e]/x^2 $ Qualcuno riesce a darmi una mano?

Un solenoide è costituito da un avvolgimento di 20spire/cm e ciascuna spira ha raggio 3cm; la corrente che scorre nell'avvolgimento è 2A.
Calcolare la circuitazione del campo di induzione magnetica, prodotto all'interno del solenoide, lungo una circonferenza di raggio 2cm con centro sull'asse del solenoide e giacente in un piano ortogonale all'asse stesso.
Qualcuno mi può fare una rappresentazione grafica perché non capisco il testo e di conseguenza la soluzione: in ogni punto la ...

Buonasera, vi propongo il seguente esercizio di cinemeatica in due dimensioni
Un calciatore calcia un pallone orizzontalmente da un'altezza di $40.0m$ mandandola in una pozza d'acqua. Se il giocatore ode il rumore dell'impatto $t_1=3.00s$ dopo il calcio, qual era la velocita iniziale della pietra?
Per determinare la velocita iniziale $v_0=x/t$, dove $x$ è la nostra base del triangolo rettangolo.
Procedo cosi:
Velocita del suono ...
Buonasera, ho questi due limiti da risolvere, mi potete aiutare?
$\lim_{x \to \-infty} (sqrt(x^2+4x) +x)$
e
$\lim_{x \to \+infty} arcsin (2x/(x^2+3))/ (2^(1/x) - sqrt(1+1/x))$
il primo limite ho razionalizzato e quindi
$\lim_{x \to \-infty} ((sqrt(x^2+4x) +x) /(sqrt(x^2+4x) -x) sqrt(x^2+4x) -x ))$ = $\lim_{x \to \-infty} ((4x)/(sqrt(x^2+4x)-x))$ = $\lim_{x \to \-infty} ((4x)/(sqrt(x^2) sqrt(1+4/x) -x) ) $
ma questo limite mi viene 4, invece dovrebbe venire -2, dove sbaglio?
per quanto riguarda il secondo ho provato a risolverlo utilizzando i limiti notevoli, cioè
$(arcsin x)/(x)$ e $(a^x-1)/(x)$
ma mi viene 0, invece deve tendere A $(4/(log(4)-1))$
help

Salve a tutti,
sto avendo delle difficoltà a risolvere un problema dell'Halliday, e mi chiedevo se poteste aiutarmi..
Nella figura, due fili rettilinei, visti in sezione, sono percorsi da uguali correnti i = 4A, entrambe uscenti dal piano della figura. Le distanze d1 e d2 valgono rispettivamente 6m e 4m.
Qual'è l'intensità del campo magnetico risultante nel punto P, situato sulla bisettrice della congiungente i due fili?
Questa è una foto del problema, mentre il risultato ...

Il seguente esercizio mi crea grattacapi, come potrei procedere lo studio?
La dispensa è lunga, però mi blocco in particolare sull'identificare i punti singolari e classificarli di $e^(1/z)/(1-z)$
L'unica cosa che sono riuscito a fare, e mi pare la più furba, è essermi ricondotto a: $sum_(n>=0)z^n*sum_(n>=0)z^(-n)/(n!)$, vorrei vedere se i termini negativi della serie di Laurent sono infiniti, ma non capisco come convenga trattare questa moltiplicazione.

Buongiorno a tutti. Ho delle difficoltà a trovare una strada per risolvere questo problema. Si parte dalla classica hamiltoniana armonica \(H_0=\hbar\omega(a^\dagger a+1/2)\); per \(t>0\) la dinamica è descritta da \(H(t)=H_0-F(t)\hat x\), dove \(F(t):\mathbb{R}\to\mathbb{R}\). Mi si chiede di determinarne lo spettro.
So di dover ricondurre questa hamiltoniana a quella standard, a meno di una costante. Quindi dovrei lavorare sugli operatori di distruzione e construzione, cercando una costante ...

Salve ragzzi, sto cercando di svolgere questo problema sulla diffrazione ma non riesco a venirci a capo..
Il problema dice:
"due sorgenti coerenti monocromatiche emettono luce rossa di lunghezza d'onda pari a 660 nm. La luce della seconda sorgente è sfasata di un quarto di lunghezza d'onda rispetto alla prima.
a) In quali punti si ha interferenza costruttiva?
b) In quali punti si ha interferenza distruttiva?
Allora io ovviamente sono partito da $ dsintheta = mlambda $ perchè questa è la ...

In una stella, in una zona toroidale (di sezione S=100 000 m^2) situata nella parte più esterna, in corrispondenza dell'equatore, un plasma caldo di ioni viaggia a velocità v=50 km/s attorno al centro della stella, distante R=100 000 km.
Gli ioni hanno tutti carica elementare, ma quelli positivi sono il doppio di quelli negativi.
Per ogni kg di materia sono presenti 5000 ioni e la densità della stella è d=2000 kg/m^3.
Calcolare l'intensità del campo magnetico al centro della stella dovuto al ...
In questo esercizio abbastanza semplice dove si applica il principio di sovrapposizione per il calcolo del campo elettrico e della relativa forza elettrica, non capisco i segni dei campi elettrici.
Se dovessi disegnare il campo elettrico nel punto C nei confronti della distribuzione di carica della sfera e del cilindro, disegnerei rispettivamente un vettore che parte dal punto C e va verso sinistra mentre il vettore $\vec E$ rispetto al cilindro parte dal punto C ...

Dal momento che spesso mi avrebbe fatto comodo avere a disposizione qualcosa del genere, ho deciso di implementare una piccola libreria basata su una classe template che, a partire da un array di $n$ elementi e un intero $k$, è in grado di generare tutte le possibili sequenze relative a:
- permutazioni semplici;
- combinazioni semplici;
- combinazioni con ripetizione;
- disposizioni semplici;
- disposizioni con ripetizione.
Al momento sono alle prese con la ...

giuro ci ho provato ma non riesco.
lo ho messo anche in matrice ma non mi vengono gli scalini e non riesco a determinare k compatibile/non.
un suggerimento?
$\{((k+1)x+(2k-2)y-(k+1)z=1+k),(x-2y+kz=-k),(y+z=k):}$
vorrei anche chiedervi se conoscete un eserciziario con soluzioni con tanti di questi esercizi con gauss jordan rouche capelli ecc
ho veramente bisogno di farne tanti
grazie...

ciao a tutti sto iniziando a fare gli integrali in analisi complessa, dato che non ho seguito le lezioni ho un pò di confusione, il mio problema é che non so come approcciarmi all'esercizio. Mi sarebbe utile qualche indicazione sui passaggi da fare per calcolare questi benedetti integrali.
Per esempio $int_(−∞)^(+∞) (sen(2x))/(x(x^2-x+1) $
ho capito che la prima cosa da fare è calcolare la sommabilità, poi come procedo?

Ciao,
Ho da valutare le derivate parziali di $f(x,y)=|xy|^alpha$ in $(0,0)$ dove $alpha$ è un parametro positivo.
Per prima cosa ho provato il calcolo considerando costanti una alla volta le due variabili. La funzione l'ho vista quindi come funzione potenza (composta), trovando:
$f_x(x,y)=alpha*|xy|^(alpha-1)*|xy|/(xy)*y$, e non è possibile valutarla in $(0,0)$ perché non è definita sugli assi $x$ e $y$ (essendo $alpha$ positivo la $f$ è ...

Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi se potreste verificare l'esattezza (o l'inesattezza) del seguente esercizio d'esame:
Calcolare, tramite Stokes, il seguente integrale:
$ int_(deltasigma)^( ) (x+y)dx+(z-y)dy+(xy)dz $ con $ Sigma ={(x,y,x)in R^3: z=x^2+y^2, x^2+y^2<=4} $
Ho calcolato il rotore di F, ottenendo: $ (x-1)i-yj-1k $ e il versore normale $ nu $=(-2x;-2y;1)
A questo punto l'integrale diventa un integrale doppio:
$ int int_(Sigma)^( )(2x-2x^2-2y^2-1) dx dy $ passando a coordinate polari, considerando la circonferenza di raggio 2 e centro in (0,0), ...