Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho un problema per l'implementazioni su Matlab di questo problema, ove la soluzione è circa 0.208, ma non ho idea di come fare le ho provate in tutti i modi ma non sono capace di risolvere Neumann con differenze centrate. Di sotto posto la traccia dell' esercizio sperando che qualcuno di voi riesca a darmi una mano.
Si consideri il problema:
u''(x) + sin(x) = 0 su un intervallo [0,2*pi]
con condizioni
u(0)=0
u'(2*pi) = 1
Si risolva con il metodo delle differenze finite, ...


Ciao a tutti
Vi scrivo perché ho un dubbio sulla derivabilità di funzione.
Dai miei studi so che una funzione è derivabile se esiste ed è finito il limite del rapporto incrementale.
Domanda moooolto sciocca:
Data una funzione $f$ e la sua derivata $f'$, affinchè $f$ sia derivabile in tutto il suo dominio, $f'$ deve essere continua?
Grazie in anticipo!!!

$ lim_(x -> 0)(x *x^(ln(1+x)+tan(x)))/(sin(3x)+x) $
pensavo di utilizzare lo sviluppo di Taylor:
$ ln(1+x)=x-x^2/2+o(x^2) $
$ tan(x)= x+o(x^2)$
$sin(3x) = 3x+0(x^2)$
$ lim_(x -> 0) (x*x^(x+(o(x)))+x+(o(x)))/(4x+(o(x)))=lim_(x -> 0) (x^(2x)+x+(o(x)))/((4x)+(o(x)))=lim(x -> 0)(2x^(2x))/(4x)=1/2 $
è corretto nell'ultimo passaggio semplificare la x a numeratore e denominatore ed ottenere 1^(2x)=1 per x tendente a zero?
se svolgo l'esercizio con i limiti notevoli ottengo:
$ lim_(x -> 0) (x*x^(ln(1+x)))/(3x)+tan(x)/x*(3x)/(sin3x)=lim_(x -> 0) (x*x^(ln(1+x)))/(3x)+1 $
come vado avanti?
Grazie !

Salve chiedo aiuto per un banale esercizio che pero non riesco a capire un passaggio dello svogimento.
Lesercizio chiede di determinare le ultime due cifre del numero $ 28^203 $ ...bene niente di strano siccome $ MCD(28,100)=4!= 1 $ il libro scompone $ [28]^203 $ in $ [4]^203 [7]^203 $ (ovviamente entrambi in modulo 100 visto che chiede le ultime due cifre). Fin qui nulla di strano, prende in analisi prima il $ [4]^203 $ dicendo che dopo un osservazione sulle potenze di 4 si ha ...

salve a tutti;
devo risolvere questo limite:
$ lim_(x -> 0)(cosroot(3)((x)) -root(3)((cosx)) )/x^(2/3 $
mi date qualche consiglio/trucco per risolverlo?
Grazie!

Ciao a tutti, mi è venuto un grosso dubbio facendo un esercizio che dovrebbe essere molto facile ... ve lo propongo rapidamente:
Un conduttore $A$ sferico di raggio $R_1$ è posto all'interno di un guscio conduttore $B$ concentrico ad $A$ di raggio interno $R_2$ e di raggio esterno $R_3$. La carica totale in $A$ è $q_A$, quella in $B$ è $q_B$. Inoltre lo spazio ...

Due condensatori piani sono caratterizzati rispettivamente dalle capacità \(\displaystyle C_1 ,C_2\) e dalle distanze tra le armature \(\displaystyle d_1,d_2 \). Inizialmente essi sono collegati in serie tra loro e in serie con un generatore di tensione \(\displaystyle V_0 \).
(a) In tali condizioni si vuole inserire un dielettrico nel secondo condensatore, riempiendolo completamente, in modo che le nuove tensioni dei condensatori siano \(\displaystyle V_1'=2V_2' \). Quanto deve valere la ...
Si abbia un piano infinito (giacente nel piano x, y) avente densità di carica superficiale uniforme σ (positiva). Perpendicolarmente al piano (lungo l'asse zeta) è presente un filo di densità di carica λ (negativa). Considerando come origine degli assi cartesiani il punto di intersezione tra filo e piano, si determini il campo elettrico nel punto A(d; d; 2d)
Avevo pensato di calcolare il campo elettrico in questo modo:
$ Eλ=λ/(2 π ε_0 sqrt(2) d) $
$ Eσ = σ/(2 ε_0) $
$ E=sqrt(Eλ^2 + Eσ^2) $
é corretto?

Salve a tutti chiedo gentilmente delle delucidazioni per due dimostrazione tramite il principio di induzioni alle quali mi sono bloccato e non riesco ad andare avanti...
Iniziamo:
1) Dimostrare che per ogni n € N si ha $ sum(3^i) $ che va da i= 0 ad n (scusate se scrivo cosi ma non riesco a capire come scriverla correttamente qui nel post) = $ (3^(n+1)-1) / 2 $
passo base n= 0 $ sum(3^0) $ = $ (3^(0+1)-1) / 2 $ esce 1 = 1 quindi è verificato.
passo induttivo :
ipotesi induttiva = ...

Avevo trovato questi tre esercizi molto interessanti. Purtroppo non sono riuscito a trovare una soluzione e speravo nel vostro aiuto...
1) sia $f:[0,1]\rightarrow\mathbb{R}$ una funzione strettamente positiva, derivabile con derivata continua e tale che $f(0)=1$. Mostrare che esiste un punto $c\in[0,1]$ tale che $f'(c)=f(c)$ se è soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni:
a) si ha $f(1)=e$;
b) si ha $f(1)>e$ e $f$ possiede qualche punto estremante ...
Sottospazi Vettoriali risposta Multipla (258143)
Miglior risposta
Ciao a tutti, vi propongo questo esercizio che non so svolgere.
Credo che la via più plausibile sia quella di verificare che sia chiuso rispetto a somma e prodotto, ma non so come verificarlo.

Salve, ho svolto questo esercizio sulle successioni
$\lim_{n \to \+infty} (n^2*log n + n)/log (3n)$
nel modo seguente e vorrei solo sapere se lo svolgimento risulta corretto o ho fatto qualche cavolata dato che sono molto distratto, arrivo al risultato finale ma non so se il procedimento è giusto:
scrivo $log (3n)$ come $log 3 + log n$
$\lim_{n \to \+infty} (n^2*log n + n)/(log 3 + log n)$
poi raccolgo per la potenza maggiore
$\lim_{n \to \+infty} (n^2*log n ( 1 + n/(n^2*log n)))/(log n (log 3/log n + 1)$
Quindi ottengo
$\lim_{n \to \+infty} (n^2*log n )/log n$
e infine
$\lim_{n \to \+infty} n^2$
che perciò tende a infinito, è corretto?

Ciao a tutti, potreste aiutarmi con il seguente integrale tra 0 e 1
$ int_(0)^(1) dx / (x^2 + 3x + 2) $
Grazie mille in anticipo

Studiare il campo di esistenza e il segno delle seguenti funzioni
Miglior risposta
Ciao ragazzi, qualcuno può darmi una mano con queste funzioni? C'è da studiare il campo di esistenza e il segno:
- f = arctan (x-xy)
- f = arctan(x^2 -1)
Buongiorno, qualcuno mi può spiegare come si svolge questo esercizio?
Provare che esiste $c\in]1,2[$ tale che
$log(1+sqrt(x)) +1>= xsqrt(x)$ $AAx\in[0,c]$
Ho difficoltà a dimostrare che esiste C. Come si procede?

Ciao a tutti, non trovando nulla sul mio testo di riferimento, tra varie risorse consultate su internet ho incontrato questa formula per determinare la reattanza complessiva che si ottiene quando in un circuito rlc vengono inseriti un condensatore e un induttore in parallelo anzichè in serie: $X_T=-(X_L*X_C)/(X_L-X_C)$
Siccome fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, mi chiedevo se qualcuno qui sul forum potesse darmi conferma o meglio ancora mostrarmi perchè vale questo tipo di relazione: usarla così, ...

se dovessi determinare lo sviluppo di taylor di questa funzione
$ln(1/(1+x))$
io procederei sapendo lo sviluppo di $1/(1+x)=1-x+o(x)$
dunque $ln(1-x)=-x+x^2/2+o(x^2)$
ovviamente non ho fatto tutto lo sviluppo perchè mi serve sapere solo se a livello concettuale è giusto

Ciao a tutti, vorrei una volta per tutte capire il metodo generale per calcolare il verso della corrente indotta nei problemi di induzione elettromagnetica. Posto questo problema come prototipo:
La sbarretta conduttrice $AB$ di lunghezza $L$ scivola priva di attrito con velocità costante \(\displaystyle \mathbf{v}=v\mathbf{e}_x \) lungo due guide conduttrici, mantenendosi ortogonali ad esse. Ad una estremità le guide sono collegate da un conduttore di resistenza ...

Se sopprimi una colonna devi sopprimere anche una riga, se non hai una matrice quadrata il determinante non lo fai.