Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a capire perché questa proposizione è vera: considerate le matrici $A in M_m (RR)$, $B in M_(m,n) (RR)$, $C in M_n (RR)$ si ha:
$rg(AB)=rg(B)=rg(BC)$.
Questa proposizione segue la definizione di matrici equivalenti a destra, a sinistra, e a destra e a sinistra. Quindi magari come ipotesi devo mettere anche che la matrice $B=ABC$; così si spiegherebbe, per la definizione di equivalenza a destra e a sinistra fra matrici, che $B=AB=BC$.
L'ipotesi che ...
Buonasera a tutti,
vorrei proporvi questo quesito e vi chiederei la strada più veloce per risolverlo:
partendo da un cerchio di diametro = 10, lo carico con un peso verticale, il cerchio viene deformato in ellisse con asse minore = 6. Come trovo l'asse maggiore?
Vi ringrazio per la disponibilità.


Ciao, avrei un piccolo dubbio sulla monotonia di questa funzione:
$f(x) = 1/cosx - 1 - sinx$
per $ x in (-pi/2,pi/2)$.
Faccio come di consueto la derivata prima:
$f’(x) = (sinx - cos^3 x)/(cos^2 x)$
studio il segno della derivata imponendo $f’ (x) > 0$ e quindi basta che $sin x > cos^3x$, che non è sicuramente vero per $x in (-pi/2,0]$ dove $f$ sarà così decrescente.
Considero quindi solo l'intervallo $(0,pi/2)$.
Sia $g(x) = sinx - cos^3x $; faccio la derivata prima di ...

Un avvolgimento di $N=350$ spire di filo conduttore forma una bobina di raggio pari a $r=0,03 m$. Una corrente pari a $i=0,15 A$ viene fatta scorrere nell’avvolgimento il quale viene poi immerso in un campo magnetico $B=0,25 T$.
a) Calcolare il momento agente sull’avvolgimento se l’asse di quest’ultimo forma un angolo di $30°$ con la direzione di $B$.
b) Calcolare il campo magnetico generato dall’avvolgimento al suo interno se la ...

Salve, scusate, nel problema seguente si chiede di trovare la $d.d.p.$ tra $A$ e $B$
Ho semplificato il circuito come segue:
Però ora non saprei come continuare:
Vedo che i tre resistori sono in serie (idealmente "disfando" il generatore e mettendo così in fila i tre resistori); mi verrebbe pertanto da dire che $3 \Omega$ e $4 \Omega$ hanno ciascuno ai propri capi $d.d.p.=24 V$ e poi troverei la ...

Considerare l'insieme R e l'operazione x&y=x+y+2xy. L'accoppiamento è un gruppo commutativo?
Per la proprietà commutativa è ovvio che
$ y&x=y+x+2yx=x&y $. Vale.
Verifico ora l'associativa, prendendo a,b,c in R.
$ a&(b&c)=a&(b+c+2bc)=a+b+c+2bc+2ab+2ac+4abc $
$ (a&b)&c=(a+b+2ab)&c=a+b+c+2ab+2ac+2bc+4abc $.
Vale.
Cerco ora l'elemento neutro:
$ x&N=x" " rArr x+N+2xN=x " " rArr 2xN=-N " "rArr x=-1/2 $.
Non riesco a interpretare quest'ultimo risultato. Mi sembra senza senso. Grazie in anticipo.

Salve. Avrei una domanda per i fisici, o per appassionati di storia della fisica. Vorrei capire, se, quando, da quale fisico, e con quale esperimento, sia mai stato verificata l'ipotetica esistenza di un qualche campo "analogo" del campo magnetico, ma sviluppato da masse in movimento, anziché da cariche elettriche.
Mi spiego meglio, nel caso non sia stato chiaro: il campo magnetico può essere inteso come un effetto relativistico, ed è misurabile in presenza di cariche elettriche (sorgenti di ...
Ciao ragazzi, devo trovare studiare il carattere della serie $ Sigma_{n=1}^{oo}[log(1+\frac{1}{n^alpha})-\frac{1}{n}], \ \ \alpha in R $
Ho trovato che il termine generale è definitivamente negativo o nullo e che la serie diverge per $ alpha <= 0 $ perché non soddifsfa la condizione necessaria di convergenza.
Come studio il caso $ alpha > 0 $ ?

Buonasera,
ho il seguente esercizio di cinematica in due dimensioni:
Un pallone è calciato a livello del suolo con una velocità di $18m/s$ e un angolo di $18°$ rispetto all'orizzontale. Dopo quanto tempo tocca nuovamente il suolo ?
Procedo nel seguente modo; essendo che il tempo $t$ nel punto più alto è $t=((vsin(alpha))/g)$, per cui la palla per arrivare al suolo impiegherà $2t=2((vsin(alpha))/g)=1,13 s$
Il risultato sul libro è $q=2,26 s$, mi chiedo ho ...

Buongiorno
ho la seguente serie numerica, che mi chiede di determinare per quali valori di $x$ la serie numerica risulta essere convergente;
$sum_1^infty(x^nlogx^n).$
Procedo cosi:
1. c.e. log. ${x in mathbb{R}: x>0}$
la serie risulta essere una serie a termini positivi, per cui applico il criterio del confronto.
Essendo che $logx le x $ per ogni $x > 0$, si ha per induzione $logx^n le x^n$, allora $0 le x^nlogx^n le x^(2n)$
quindi il termine generale della nuova serie è ...

Una barra di 1 m (in rosso), isolata (vedi pallini verdi) dalla parte destra della spira, viaggia perpendicolarmente al lato di base andando verso destra, partendo da ferma, con un'accelerazione a=1m/s^2.
Il campo magnetico, rappresentato dalle crocette, è uniforme e perpendicolare al piano della spira, e vale 0,03 mT.
La resistività della barra e della spira vale 10^-2 ohm*m. La sezione della barra ...

$ int1/(x(log^2(x)-1))dx= $
sostituisco con$ y=log(x) dy=1/x dx$
$ int1/((y^2(x)-1))dy= $
adesso pensavo di chiamare$ z=y^2 dz=2y dy$
qualche consiglio?
grazie

salve ho alcuni problemi che riguardano gli integrali di questa forma.
$ int_(0)^(π/6) cos(3x) * sin^2(7x) dx $
Grazie per l' aiuto.
Ps: Solitamente questa tipologia di integrali la risolvo con le formule di prostaferesi, questo però avendo le potenze non mi porta a poterle usare. Ho provato anche a risolverlo per parti ma riesco solo ad incasinarmi di piu.

Forse sarà una domanda stupida...
Ma il baricentro è un riferimento principale di inerzia? Secondo me si perchè il riferimento principale di inerzia è definito come un tensore che i prodotti di inerzia nulli cosi come il baricentro...
Sto sbagliando?

Ciao ragazzi, sono alle prese con un esercizio che mi sta dando qualche problema.
${(x''=y+sent),(y''=x+cost):}$
con x e y e le loro derivate seconde ovviamente funzioni di t.
I sistemi con eq. del primo ordine non ho particolare difficoltà a farli, ma su questo mi sono fermato quasi subito. O meglio, dopo aver trovato una coppia di soluzioni per il sistema omogeneo associato
$x(t)= c_1e^t+c_2e^-t-c_3cost-c_4sent$
$y(t)= c_1e^t+c_2e^-t+c_3cost+c_4sent$
non riesco a trovare una soluzione particolare. Magari mi sto perdendo in un bicchiere ...

Buonasera a tutti, ho un quesito che mi è stato proposto a cui non sono riuscito a trovare una soluzione.
Se si prende un cilindro e lo si scosta dalla sua posizione verticale di equilibrio, quale sarà il moto dell'oggetto (considerando la possibilità di moto vincolata al piano xy)?
Avreste qualche punto di partenza da consigliarmi?
Vi lascio qua un'immagine per capire la situazione descritta.
Salve a tuti, ho un problema con questo esercizio, so che da regolamento dovrei dare una mia dare una mia soluzione solo che sono bloccato da giorni e non so a chi chiedere aiuto.
devo calcolare l'interpolante g(x) di grado al più 2 di valori g(xo)=fo g(x1)=f1 g(x2)=f2 sui nodi x0=-1 x1=1 x2=2 ( questo passagio sono riuscito a farlo e ho verificato che sia giusto usando sia il metodo di lagrange e di newton ), adesso pero arriva la parte piu complicata ( secondo me), devo trovare dei valori di ...

Perdonatemi per la domanda che sto per fare, che certamente svia dai miei e dai vostri studi, ma ho una curiosità.
Nell'Universo ci sono molti corpi/strutture rotanti (su se stessi oppure attorno ad altri corpi, o addirittura entrambe le cose, e questo è il caso più comune).
Vorrei sapere cos'è che determina il VERSO di rotazione.
Esiste una sorta di asimmetria casuale durante la formazione del corpo/struttura (in seguito ad addensamenti oppure esplosioni) che "sceglie" il verso?
Siano due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ definite e derivabili indefinitivamente su tutto $R$, si abbia che il loro sviluppo di Mclaurin sia il medesimo, ed inoltre le loro derivate risultino equolimitate in ogni $x$, allora le due funzioni sono uguali e coincideranno con lo sviluppo di Mclaurin, é corretto quanto ho asserite, secondo voi?
Grazie, resto in attesa di una risposta.