Controlli Automatici

ugo.galliano.7
Ciao ragazzi , volevo chiedervi una mano su questo esercizio di controlli .. non so come procedere !

Si consideri l’impianto descritto dalla funzione di trasferimento
G(s) = $ 1/(s-3) $
e si progetti un controllore C(s) tale che, in uno schema con retroazione negativa unitaria, si garantisca:
• risposta indiciale con tempo di assestamento Ta all’1% inferiore a 0.2s;
• errore di velocità inferiore al 5%.

Risposte
Quinzio
Anche se la fdt (funzione di trasferimento) dell'impianto e' instabile, si puo' provare con un controllore che sia semplicemente un guadagno statico.

In questo modo la fdt complessiva diventa $KG(s) = K/(s-3)$

Ad anello chiuso la fdt e' :

$(KG)/(1+KG) = K/(s-3+K) = K/(K-3) 1/(1+s/(K-3))$

da cui vediamo subito che $K>3$.

Ci troviamo con un filtro passa basso la cui risposta nel tempo e' $K/(K-3) e^(-t(K-3))$

Per assicurare il requisito di assestamento facciamo in modo che $e^(-0.2(K-3))< 0.01$
cioe'
$K > (5 ln 100) + 3 = 26,02...$

Per l'errore in velocita' poniamo in ingresso una rampa unitaria $1/s^2$
prendendo l'errore come uscita abbiamo una fdt
$1/(1+KG) = (s-3)/(s-3+K)$

Applicando la rampa in ingresso abbiamo l'errore
$1/s^2 (s-3)/(s-3+K)$

Lo riscriviamo come

$-3/((K - 3) s^2) + K/((K - 3)^2 s) - K/((K - 3)^2 (s - 3 +K))$

Il termine che ci interessa e' la rampa $-3/((K - 3) s^2) $ che deve essere inferiore a $0,05$ siccome in ingresso abbiamo applicato una rampa unitaria.
Da cui $|-3/(K - 3)| < 0.05$
$ K > 63$

ugo.galliano.7
Innanzi tutto grazie mille per la risposta , volevo chiederti però che per garantire l'errore di velocità non dovrei avere un polo nell'origine ?

e quindi il mio controllore non dovrebbe tipo come : $ K/s $ ?
Altrimenti l'errore dovrebbe essere nullo se non imposto il controllore così ..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.