Area del cerchio...
ciao a tutti
vorrei calcolare l'ara del cerchio in manier alquanto insolita.
data la circonferenza di raggio R centrata nell'origine egli assi xy, la sua equazione è x^2+y^2=R. Ora, io calcolo lìintegrale dela semicirconferenza e poi, per ottenere l'area totale moltiplico per due.
Quindi viene:
2* int (da -R a R) rad(1-x^2) dx
questo dovrebbe dare l'area di un cerchio?
ditemi se ho detto delle corbellerie o meno...
TheWiz@rd
vorrei calcolare l'ara del cerchio in manier alquanto insolita.
data la circonferenza di raggio R centrata nell'origine egli assi xy, la sua equazione è x^2+y^2=R. Ora, io calcolo lìintegrale dela semicirconferenza e poi, per ottenere l'area totale moltiplico per due.
Quindi viene:
2* int (da -R a R) rad(1-x^2) dx
questo dovrebbe dare l'area di un cerchio?
ditemi se ho detto delle corbellerie o meno...
TheWiz@rd
Risposte
Non hai detto delle corbellerie: è corretto!
L'integrale vale infatti pi/2 r^2 che moltiplicato per due da' pi*r^2
L'integrale vale infatti pi/2 r^2 che moltiplicato per due da' pi*r^2
dici...
se provo a calcolare int (da -R a R) di rad(R-x^2) derive mi da questo risultato (ovviamente è tutto in funzione di R):
r·ASIN(rad(r)) + r·rad((r·(1 - r)))
come mai???
TheWiz@rd
se provo a calcolare int (da -R a R) di rad(R-x^2) derive mi da questo risultato (ovviamente è tutto in funzione di R):
r·ASIN(rad(r)) + r·rad((r·(1 - r)))
come mai???
TheWiz@rd
Devi integrare sqrt(r^2 - x^2), non sqrt(r - x^2) !!
giusto... che idiota.Grazie.
TheWiz@rd
TheWiz@rd