Esponenziale

pepy86
:oops:

c'è qualche anima pia che mi spiega come si risolve questo tipo di equazione esponenziale?
allora.....dunque

2^x+2^x-3+2^x-4+2^x-5+2^x-6=55/64

grazie a chiunque mi risponda.....anche se presumo che per molti sarà una cavolata
[-o<

Risposte
giuseppe87x
Se intendi 2^x+2^(x-3)+2^(x-4)+2^(x-5)+2^(x-6)=55/64 puoi trasformarla in 2^x+(2^x)/2^3+(2^x)/2^4+(2^x)/2^5+(2^x)/2^6=55/64 e a questo punto è molto semplice. Basta fare le somme algebriche, porre 2^x=t e risolvere l'equazione.

pepy86
scusa la mia pesantissima ignoranza in termini matematici...ma come fai a portare i termini al denominatore?
nel senso....con quale criterio puoi fare una cosa del genere?

:!: :!: :!:

giuseppe87x
In genere si ha:
a^n*a^m=a^(m+n)
a^n/a^m=a^(m-n)

quindi (2^x)/2^3 = 2^(x-3)

In pratica si tratta di leggere le prime due uguaglianza anzichè da sinistra verso destra, da destra verso sinistra.
Ciao.

cavallipurosangue
..IRE.. Cmq se hai per esempio 2^(x-3) per le proprietà delle potenze hai (2^x)(2^-3)=(2^x)/(2^3).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.