Integrale
integrale di cos(^n)x quanto fa? c'è una formula che va bene per qualsiasi n?
Risposte
La scrittura non è chiara, manca la base della potenza.
n
COS(x)
COS(x)
Scusami ma non capisco. Per base della potenza intendo la $b$ in questa espressione: $p=b^e$, dove $p$ è la potenza ed $e$ l'esponente.
Tu che cosa metti al posto di $b$ all'interno di $cos(b^n)x$? Intendevi scrivere $cos^n(x)$? Oppure $cos(x^n)$?
Tu che cosa metti al posto di $b$ all'interno di $cos(b^n)x$? Intendevi scrivere $cos^n(x)$? Oppure $cos(x^n)$?
credo che intendesse coseno alla n di x
[cos(x)]^n
giusto?
[cos(x)]^n
giusto?
$int cos(a*x)^n dx= 1/(a*n) * cos(a*x)^(n-1)*sin(a*x)+(n-1)/n int cos(a*x)^(n-2) dx$
intendo questo e scusatemi l errore nella forma:
$cos^n(x)$
$cos^n(x)$
"leonardo":
$int cos(a*x)^n dx= 1/(a*n) * cos(a*x)^(n-1)*sin(a*x)+(n-1)/n int cos(a*x)^(n-2) dx$
Scrivere $cos(a*x)^n$ oppure $cos^n(a*x)$ è la stessa cosa. Sono espressioni equivalenti, con notazioni diverse.
ok grazie 1000
$int cos(a*x)^n dx= 1/(a*n) * cos(a*x)^(n-1)*sin(a*x)+ (n-1)/n int cos(a*x)^(n-2) dx$
Non ho capito la parte in grassetto della formula. L'ho applicata ad un caso ma non mi esce l integrale.
Non ho capito la parte in grassetto della formula. L'ho applicata ad un caso ma non mi esce l integrale.
Puoi postare l'integrale da calcolare?

"signor.nessuno":
Visto che manca nella guida del forum, [...]
Aggiornata la guida!
