Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zefiro83
ecco un altro problema... Una palla all'estremità di una fune ruota lungo una circonferenza orizzontale di raggio 0,3m. Il piano della circonferenza è ad un'altezza di 1,20m dal suolo. La fune si rompe e la palla atterra a 2m orizzontalmente dal punto in cui si rompe. Trovare l'accelerazione centripeta della palla.. questo in teoria l'avrei risolto, ma la soluzione non mi coincide con quella del libro (che credo sia errata). Vorrei una conferma..

Bandit1
Questa domanda è un pò vasta. Per fare il calcolo delle distribuzioni che bisogna sapere? cioè $int x(t) phi(t) dt $ $phi(t) $ deve essere test funzione, funzione a decrescenza rapida? cosa? quali sono le ipotesi? ciao
10
19 gen 2006, 19:00

neno1
Salve a tutti, volevo sapere come si spiega la conservazione dell'energia nella capillaritìà, ho cercato con google, ma ho non ho trovato molto: solo qualcosa su una certa "energia superficiale", della quale non ho mai sentito parlare. Qualcuno sa darmi piìu informazioni?? grazie.

sere2510
ciao a tutti! Ho qualche problemino con questi problemi....qualcuno riuscirebbe a darmi una mano? Grazie in anticipo! Un corpo ha una spinta nulla se la sua densità è uguale a quella del liquido in cui è immerso, e quindi non galleggia ne affonda. Se la densità media di un sommozzatore di 75 kg è 0.96 kg/l, che massa di piombo bisognerebbe aggiungergli perchè abbia una spinta nulla? Un pompiere regge un tubo piegato a 90°. Dal tubo viene emessa acqua con un getto di 1.5 cm di raggio, con ...

meck90
Ciao a tutti, vorrei sapere se nell'insieme Z-(0) è possibile definire la relazione di equivalenza "essere dispari e > 0". Quante e quali classi di equivalenza ottengo dalla relazione? Grazie !

ramses23
Salve a tutti, avrei un dubbio sulla antitrasformata di Fourier per funzioni che sono in L1: (che cosa orribile non poter utilizzare Word con le funzioni di Math) cmq il problema sorge per il fatto che non è detto che se la funzione appartiene ad L1 e quindi il suo integrale tra più e meno infinito è limitato allora la sua trasformata goda della sua stessa propietà. Questo significa che può succedere che l'integrale di antitrasformazione non esista, per cui si usa moltiplicare la ...
11
18 gen 2006, 19:29

nakj
Salve, ho un problema, data la matrice:A = [2 1;0 1] come si determina l'insieme S ={X app. R^(2,2) tale che X^2=A^2} e si trova una base di L(S)? Ho posto la matrice X=[a b;c d] e poi X^2=[4 3;0 1] [a^2+bc ab+bd;ac+cd bc+d^2]=[4 3;0 1] risolvendo ho che c=0, d=1, a=2, b=1 cioè la matrice A cosa sbaglio?
5
14 gen 2006, 19:04

Bandit1
Consideriamo con: DELTA, la delta di Dirak 1)allora questo $cos(pit)DELTA (t-1)$ come fa a venire -DELTA(t)? 2)e così pure: $ e^(t-3)DELTA(t-3)$=DELTA(t-3)$<br /> 3)$sin(t)DELTA(t+pi)=0? 4)$e^tDELTA(t+2)= e^-2DELTA(t+2)? ciao e grazie
9
29 dic 2005, 20:00

Bandit1
$ f(t)= sum_{n=-00}^{+oo} Cn e^(jnt) $ $W =1$ $ T=2pi$ $Co$ mi viene 1/2 $Cn$ mi viene $j/(n2pi)( cosnpi -1 )<br /> <br /> quindi per n pari $Cn =-j/(npi)$<br /> per n dispari $Cn=0$<br /> <br /> $f(t)=1/2 sum_{n=-oo}^{+oo} -j/((2n+1)pi) e^((2n+1)t) $<br /> Come fa a venire ?<br /> $1/2+sum_{n=1}^{+oo} 2/pi 1/(2n+1) sen (2n +1)t$ <br /> <br /> il due sopra al pigreco subito dopo la sommatoria l'ho capito, però non ho capito perchè viene il sen?<br /> <br /> <br /> p.s.in questo tipo di esercizi il segnale regolarizzato è $ f(t)= sum_{n=-00}^{+oo} Cn e^(jnt) $?
20
17 gen 2006, 13:36

wedge
non riesco ad allocare dinamicamente lo spazio per una matrice per crearne una con delle dimensioni scelte dall'utente... per un vettore faccio così... int main () { int *vettore; /* dichiarazione del vettore */ int n; (...) printf("dimmi di quanti elementi vuoi il vettore"); scanf("%d",&n); /* l'utente mi dice la dimensione del vettore*/ vettore=malloc(n*sizeof(int)) /*allocazione di spazio*/ (...) } ma per una matrice ...
11
9 dic 2005, 20:31

Imad2
Ragazzi ho appena scoperto questo sito ... faccio il quarto anno dello scientifico .. sono molto bravo in matematica pero' in fisica ho veramente dei grossi problemi anche a causa della prof ... volevo sapere se qualcuno era disponibile ad aiutarmi a spiegarmi qualche concetto che nn riesco a capire :'( ... grazie mille 'indirizzo MSN' imadsaine87@hotmail.com

bertuz1
Ciao a tutti. Purtroppo ho perso per malattia le lezioni all'università riguardante lo sviluppo di taylor e maclaurin e lo sto studiando dal libro. Alcuni esercizi però, non riesco a risolverli come il seguente (apparentemente facile, ma non sono sicuro di ciò che faccio) Sviluppare la seguente funzione ln(1+2x) in una serie di maclaurin. Sapendo sviluppare ln(1+x), ho pensato che essendo del tipo f(g(2x)) rispetto a ln(1+x), bastava moltiplicare per 2 le variabili x dello ...
6
18 gen 2006, 17:01

giuseppe87x
Avete presente il classico recipiente riempito con un fluido? Ecco, come fareste a dimostrare che la pressione che il fluido esercita su una delle quattro pareti del recipiente è pari a quella esercitata dal fluido stesso a metà della propria altezza? PS: il recipiente è cubico, aperto e a contatto con l'aria.

Bob_inch
Mi è stato detto che il suono è un'onda di pressione. In particolare mi viene data questa formula: p=p0 + pM sen (kx-omega*t) pM è la pressione media, pM=v*densità*omega*ampiezza Qualcuno conosce queste formule? se sì, potrebbe dirmi perfavore cosa stanno ad indicare?

schatz
Salve ragazzi..ho bisogno del vostro aiuto..devo sostenere l'esame di geometria e volevo sapere se vi era possibile svolgere questo esercizio.Grazie -Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino le rette r:x - 2y - 1 = 2x - y = 0 e s: (x, y, z) = /0, 0, 1) + t(1, -1, 0); (i) verificare che r e s sono incidenti; (ii) rappresentare il piano per r e s; (iii) rappresentare la retta per (0, -2, 2) ortogonale a r e parallela al piano pigreco: y-z = ...
9
17 gen 2006, 11:33

markitiello1
Ciao ragazzi, ho un dubbio su questo esercizio: "Un proietto viene lanciato nell'aria dalla sommità di una rupe alta 200 m. La sua velocità iniziale ha modulo 60 m/s e angolo di 60° rispetto all'orizzontale. Si trovi il punto di caduta del proietto" Ora io prima mi sono calcolato il tempo che ci mette la palla a cadere "verticalmente" al suolo da una distanza di 200m tramite la formula: y-y_0=v_0y*t-1/2*g*t^2. Ma tramite questa formula mi vengono due risultati di cui uno ...

89mary-votailprof
Ciao a tutti gli utenti del forum, che mi piace un sacco.... Questo è il mio problemino: Due cronometristi misurano la durata di una corsa sui 100 m piani ottenendo rispettivamente 10,0 e 10 secondi. a)i 2 tempi sono misurati con la stessa precisione perchè si è ottenuto lo stesso valore b)il primo tempo è misurato con minore precisione del secondo c)il primo tempo è misurato con maggior precisione del secondo d)non si può dire nulla sulla precisione delle misure poichè non si ...

stellacometa
Ragazzi... Di recente ho sempre problemi con l'orario del pc...A che indica l'ora esatta a che ritorna indientro nel tempo!!! A cosa sarà dovuto?!
9
18 gen 2006, 00:37

giadaga
Ciao a tutti! Potete aiutarmi nella ricerca di materiale riguardo questo tema: "Aspetti inferenziali delle componenti principali" In particolare riguardante due aspetti principali: stima e verifica di ipotesi. Grazie a tutti quelli che risponderanno inviatemi gli eventuali indirizzi a: giadaga@tiscali.it
5
12 gen 2006, 16:37

Bemipefe
Salve! L'altra volta parlando di fisica è venuto fuori che se $y = f(g(x))$ allora $y' = g' * f'<br /> <br /> Ora ... dovendo fare la derivata di questa funzione.....:<br /> <br /> $f(x) = -sqrt(x^2+1)$ $-sqrt(x^2-1)$<br /> <br /> Come vi comportereste?<br /> <br /> Secondo me anche questa è una funzione composta. Cioè il mio ragionamento è :<br /> <br /> $x = x^2+1$ definendo $a(x)$ come la funzione che dato un $x$ restituisce un $y$|$y*y = x$ cioè la funzione radice<br /> $x = x^2-1$ definendo $b(x)$ come la funzione che dato un $x$ restituisce un $y$|$y*y = x$ cioè la funzione radice<br /> <br /> $f(x)= -a(x) - b(x)$<br /> <br /> <br /> ....ma poi mi blocco senza sapere cosa fare ...... a parte che ipoteticamente potrebbe essere correttoscrivere:<br /> <br /> $y' = v * f' = v * 1/(2sqrt(x^2+1)) - ...
23
9 gen 2006, 21:29