Piccola derivata

Lucked
mi dite cosa diventa questa derivata?

$e^(x^2)$

Risposte
CiUkInO1
$2e^{2x}$

Fioravante Patrone1
stanco, eh?

$(e^x)^2 = e^{2x}$

e quindi la derivata è:

$2 e^{2x}$

ciao!

ma vedo che c'è chi è stato più veloce :D

Lucked
e invece no...il prof scrive: $2xe^(x^2)$ mi spiegate il ragionamento che ci sta dietro?

Fioravante Patrone1
Lucked, non ci siamo.

Può capitare a tutti di sbagliare a digitare una formula (a me è capitato proprio nel post cui ti rispondevo).
Ma tu avevi scritto un'altra funzione.
E allora ti dovevi prima di tutto scusare per aver fatto perdere tempo inutilmente.

Cosa significa quel "e invece no?"
Se scrivi un'altra funzione, uno farà la derivata di quella!

Infine, per rispondere alla tua domanda, il tuo prof ha perfettamente ragione ed ha semplicemente applicato la regola di derivazione delle funzioni composte

Lucked
scusare no.
1) pensavo che erano le stesse $(e^x)^2$ o $e^(x^2)$
2) dal malinteso ho imparato cose nuove
=> nessuno ha perso tempo

Sk_Anonymous
le funzioni esponenziali composte si derivano così:

$y=f(x)^(g(x)) rArr lny=g(x)lnf(x) rArr (y')/y=g'(x)lnf(x)+g(x)(f'(x))/f(x)$ perciò $y'=f(x)^(g(x))(g'(x)lnf(x)+g(x)(f'(x))/(f(x)))

Fioravante Patrone1
Lucked,
io ho perso tempo.
E non solo io.

Da quello che dici: "=> nessuno ha perso tempo", deduco che pensi che al mondo ci sei solo tu.
Per fortuna non è così.

Attendo sempre le tue scuse

Lucked
fioravante, torna alla realtà del forum, "al mondo ci sei solo tu", forse è valido per te che aspetti le scuse per ogni minima cosa!
ma io volevo sapere la derivata sia di una sia dell'altra funzione. chiaro no? perchè dici che hai perso tempo? ci fai perdere tempo tu se continui con queste cose, io qui voglio parlare di matematica senza scusarmi con nessuno. Non proferiro parola per altre repliche su questo, se vuoi mi aiuti, altrimenti libero di usare il tuo tempo in altri modi.

Luca.Lussardi
Beh, credo anche io che un minimo di "scusate per l'imprecisione..." tu lo debba; io non ho seguito dall'inizio la cosa, ma se hai poi cambiato la funzione durante le risposte, era buona educazione dire "ragazzi, ho modificato la funzione di partenza in quanto mi sono reso conto che avevo digitato male..."(voglio sperare che sia così, ovvero che davvero non pensavi che $e^(x^2)$ fosse come $(e^x)^2$).

Non te ne puoi uscire con un semplice "e invece no..." di fronte ad una persona che ti ha risposto correttamente rispetto alla domanda inizialmente posta, se poi hai cambiato domanda tacitamente...

Lucked
io pensavo che era la stessa cosa per questo non ho detto nulla.

GIOVANNI IL CHIMICO
e tu fai l'università?
Ma sai almeno cos'è una funzione esponenziale?

Lucked
la derivata di $e^(-x)$ fa $-e^(-x)$ dico bene?

p.s: preferirei parlare di cosa ho proposto, che dite?

Luca.Lussardi
Sì.

Lucked
altra espressione...

$f(x) = x^3/(2x^2 - 1)$

provo a fare la derivata:

$((3x^2)(2x^2-1)-x^3(4x))/((2x^2-1)^2)$

$6x^2 - 3x^2 - 4x^4 = 3x^2 - 4x^4$

e mi viene: $(x^2(-4x^2 + 3))/(2x^2-1)^2$

ma il risultato è: $(x^2(2x^2 - 3))/(2x^2-1)^2$

sapreste dirmi dove ho sbagliato?
grazie a tutti..

Luca.Lussardi
$3x^2*2x^2=6x^4$ non $6x^2$.

Lucked
giusto, non lo vedevo proprio! grazie ;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.