Laboratorio fisica
Ciao!ho provato a svolgere un esercizio di un esame ma non so se è corretto..spero ke qualcuno possa aiutarmi..
Si vuole determinare la densità di un liquido.Per far questo si misura il volume occupato da una certa quantità di liquido con un cilindro graduato, ottenendo V=5.1ml.Si misura poi il peso del cilindro vuoto e il peso del cilindro quando esso contiene il liquido ottenendo:
Peso del cilindro vuoto:25,2 gr
Peso del cilindro contenente il liquido:31,2 gr
Sapendo che le misure dei pesi sono state effettuate con una bilancia digitale a tre cifre significative e che la più piccola divisione del cilindro graduato con cui è stato misurato il volume è 0,1ml, determinate:
1)il peso del liquido e la sua indeterminazione
2)la densità del liquido e la sua indeterminazione
io l'ho svolto così:
Peso liquido=peso cilindro contenente liquido-peso cilindro vuoto=31,2-25,2=6 gr
indeterminazione=deltaP=indeterminazionepeso cilindro contenente liquido +indeterminazionepeso cilindro vuoto=0,1+0,1=0,2
per trovare la densità del liquido e la sua indeterminazione:
D=Mliquido/Volume=6gr/5,1ml=1,17
deltaD/D=radicequadrata(deltaM/M)^2+(deltaV/V)^2=radicequadrata(0,2/6)^2+(0,1/5,1)^2=
deltaD=incertezza relativa*D=deltaD/D*D=
il procedimento non so se è giusto.. Help!:-)

Si vuole determinare la densità di un liquido.Per far questo si misura il volume occupato da una certa quantità di liquido con un cilindro graduato, ottenendo V=5.1ml.Si misura poi il peso del cilindro vuoto e il peso del cilindro quando esso contiene il liquido ottenendo:
Peso del cilindro vuoto:25,2 gr
Peso del cilindro contenente il liquido:31,2 gr
Sapendo che le misure dei pesi sono state effettuate con una bilancia digitale a tre cifre significative e che la più piccola divisione del cilindro graduato con cui è stato misurato il volume è 0,1ml, determinate:
1)il peso del liquido e la sua indeterminazione
2)la densità del liquido e la sua indeterminazione
io l'ho svolto così:
Peso liquido=peso cilindro contenente liquido-peso cilindro vuoto=31,2-25,2=6 gr
indeterminazione=deltaP=indeterminazionepeso cilindro contenente liquido +indeterminazionepeso cilindro vuoto=0,1+0,1=0,2
per trovare la densità del liquido e la sua indeterminazione:
D=Mliquido/Volume=6gr/5,1ml=1,17
deltaD/D=radicequadrata(deltaM/M)^2+(deltaV/V)^2=radicequadrata(0,2/6)^2+(0,1/5,1)^2=
deltaD=incertezza relativa*D=deltaD/D*D=
il procedimento non so se è giusto.. Help!:-)
Risposte
Il procedimento è sostanzialmente giusto, ma quando calcoli l'errore all'inizio sulla massa di liquido fai i passaggi e vedrai che hai dimenticato di sommare i quadrati:
$P_(liquido)=P_(totale)-P_(cilindro)$
$(delta(P_(liquido)))/(delta(P_(totale)))=1$
$(delta(P_(liquido)))/(delta(P_(cilindro)))=-1$
$d(P_(liquido))=((1*d(P_(totale)))^2+((-1)*d(P_(cilindro)))^2)^(1/2)$
P.
$P_(liquido)=P_(totale)-P_(cilindro)$
$(delta(P_(liquido)))/(delta(P_(totale)))=1$
$(delta(P_(liquido)))/(delta(P_(cilindro)))=-1$
$d(P_(liquido))=((1*d(P_(totale)))^2+((-1)*d(P_(cilindro)))^2)^(1/2)$
P.
Ancora problemi con i caratteri riservati delle formule.
Credo sia chiaro che nel messaggio di prima i pedici delle grandezze P sono liquido, cilindro e totale.
sorry
P.
Credo sia chiaro che nel messaggio di prima i pedici delle grandezze P sono liquido, cilindro e totale.
sorry
P.