Super SOS elettrodinamica classica
Ciao,
sono una laureanda disperata che cerca un aiutino per passare l'ultimo maledetto esame di elettrodinamica classica....
Il mio "amatissimo" professore mi ha assegnato un bellissimo esercizio di una meravigliosa particella carica che si muove di moto armonico e irraggia e io dovrei calcolarne la potenza irradiata per angolo solido... dato che sono una quasi-fisica molto sperimentale tra l'altro indirizzata verso la radiochimica e la fisica nucleare/sanitaria ho qualche problemino a risolverlo
...
grazie
ciao ciao Lea,ae
sono una laureanda disperata che cerca un aiutino per passare l'ultimo maledetto esame di elettrodinamica classica....
Il mio "amatissimo" professore mi ha assegnato un bellissimo esercizio di una meravigliosa particella carica che si muove di moto armonico e irraggia e io dovrei calcolarne la potenza irradiata per angolo solido... dato che sono una quasi-fisica molto sperimentale tra l'altro indirizzata verso la radiochimica e la fisica nucleare/sanitaria ho qualche problemino a risolverlo

grazie
ciao ciao Lea,ae
Risposte
Non per sembrare monotono, ma il Landau ultimamente è spesso citato in questo forum.
Se guardi il volume 2 Teoria dei campi (che in biblioteca dell'università avranno di certo) dovresti trovare qualche esercizio risolto se non uguale al tuo almeno molto simile.
Mi pare sia l'ultimo capitolo sull'elettromagnetismo, appena prima della relatività generale.
Se non trovi l'esercizio leggi il capitolo in questione e dovresti uscirne comunque.
Ciao
A.
Una curiosità: chi è il professore?
Se guardi il volume 2 Teoria dei campi (che in biblioteca dell'università avranno di certo) dovresti trovare qualche esercizio risolto se non uguale al tuo almeno molto simile.
Mi pare sia l'ultimo capitolo sull'elettromagnetismo, appena prima della relatività generale.
Se non trovi l'esercizio leggi il capitolo in questione e dovresti uscirne comunque.
Ciao
A.
Una curiosità: chi è il professore?
Puoi provare a cercare tra gli esercizi collegati all'Electromagnetic Field Theory di Bo Thidé, reperibili in http://www.plasma.uu.se/CED/Exercises/EMFT_Exercises.pdf. L'ho trovato di utilizzo più immediato.
Grazie per le dritte....
Beh il Landau ce l'ho ma non è che ne abbia tratto questo grande giovamento....
per quantro riguarda il professore beh è del dip. di fisica di milano specializzato in plasmi (tanto per cambiare..)
adesso mi metterò al lavoro e speriamo bene
Beh il Landau ce l'ho ma non è che ne abbia tratto questo grande giovamento....
per quantro riguarda il professore beh è del dip. di fisica di milano specializzato in plasmi (tanto per cambiare..)
adesso mi metterò al lavoro e speriamo bene
