"o piccolo"

Luca D.1
Con $o(t)$ si intende un infinitesimo di t, cioè un qualcosa che per t che tende a 0, tende a zero più "velocemente" di $y = t$
Ora, se dividiamo per t: $(o(t))/t$ ho trovato che diventa $= (o(t))/t = (t(o(1)))/t = o(1)$
Cosa sarebbe quell'$o(1)$? Un qualcosa che tende a zero più velocemente di $y = 1$? Ma $y = 1$ non tende mai a zero :(

Risposte
_Tipper
Quindi $t$ è un o piccolo di 1, ad esempio, perché va a zero più velocemente di 1.

Luca D.1
"Tipper":
Quindi $t$ è un o piccolo di 1, ad esempio, perché va a zero più velocemente di 1.


Simpatica questa cosa.. quindi esiste una sorta di albegra degli o piccoli.. cioè posso sempre tirare fuori tutto quello che c'è "dentro" un o piccolo e fare tutte le semplificazioni del caso riducendomi a un $k*o(1)$
Bello!

Grazie, ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.