Campo magnetico
Ciao a tutti!!avrei bisogno di un chiarimento su questo esercizio:
Un campo magnetico uniforme con direzione uscente dal foglio varia nel tempo con la legge $B=B_0+A*t^2$ con
$A=5*10^-2 T/s^2$.Il campo magnetico ha sezione circolare con centro in $O$ e raggio $R=5*10^-2 m$.Calcolare modulo direzione e verso del campo elettrico in un punto $P$ a distanza $r=4*10^-2 m$ da $O$ all'istante $t=4 s$
Poichè:
$int_gamma E*dvecl=-int_S (dvecB)/dt)*u_n*dS$
$E*int_gamma dvecl=-(dvecB)/dt)*int_S dS$
$E*2pi*r=-(dB)/dt)*pi*r^2$
quindi ottengo il campo elettrico $E$:
$E=-(1/2)*(dB/dt)*r$
sostituendo i valori numerici ottengo il modulo di $E$:
$E=-80*10^-4 N/C$
Poiché $gamma$ orientata in verso antiorario(perchè il testo dell'esercizio dà la direzione del campo uscente dal foglio) il verso di $B$ è uscente quindi il campo $E$ ha verso contrario a quello scelto perciò ottengo:
$E=-(1/2)*(dB/dt)*r$ e perciò c'è il segno$-$.....
Ora non riesco a capire a cosa serve il raggio $R$ visto che devo tenere conto della distanza $r$ dal punto $P$ a $O$ per la quale risulta $r
Un campo magnetico uniforme con direzione uscente dal foglio varia nel tempo con la legge $B=B_0+A*t^2$ con
$A=5*10^-2 T/s^2$.Il campo magnetico ha sezione circolare con centro in $O$ e raggio $R=5*10^-2 m$.Calcolare modulo direzione e verso del campo elettrico in un punto $P$ a distanza $r=4*10^-2 m$ da $O$ all'istante $t=4 s$
Poichè:
$int_gamma E*dvecl=-int_S (dvecB)/dt)*u_n*dS$
$E*int_gamma dvecl=-(dvecB)/dt)*int_S dS$
$E*2pi*r=-(dB)/dt)*pi*r^2$
quindi ottengo il campo elettrico $E$:
$E=-(1/2)*(dB/dt)*r$
sostituendo i valori numerici ottengo il modulo di $E$:
$E=-80*10^-4 N/C$
Poiché $gamma$ orientata in verso antiorario(perchè il testo dell'esercizio dà la direzione del campo uscente dal foglio) il verso di $B$ è uscente quindi il campo $E$ ha verso contrario a quello scelto perciò ottengo:
$E=-(1/2)*(dB/dt)*r$ e perciò c'è il segno$-$.....
Ora non riesco a capire a cosa serve il raggio $R$ visto che devo tenere conto della distanza $r$ dal punto $P$ a $O$ per la quale risulta $r
Risposte
ti assicura che al raggio r ci sia campo magnetico

Ah capisco...il fatto è che quando non uso tutti i dati del problema mi sento insicuro su come ho svolto l'esercizio...cmq grazie mille!!!
Ma in ogni caso andava fatto così giusto???
si è giusto. (almeno le formuke lo sono. coi numeri non lo so)
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.