MATLAB 7.0

Joe3
Salve,ho appena installato Matlab...è la prima volta che lo uso.
Ho una tabella di numeri che corrispondono alle coordinate x,y...qualcuno per favore può dirmi come plottare questi punti?
Grazie per l'attenzione.

Risposte
_Tipper
Se $y$ è una funzione di $x$ puoi scrivere:
plot(x,y)

Joe3
Ho questi punti:
1.000000000000 0.000000000000
0.999750098688 -0.000041599991
0.999000660585 -0.000166287839
0.997752482756 -0.000373728076
0.996006892217 -0.00066336460
piu altri.....
come plottare??

freddofede
Con il plot non ho molta pratica (mai usato), ma di sicuro devi ricorrere a uno script.

Matlab ha un'help completissimo...

cozzataddeo
"Joe":
Ho questi punti:
1.000000000000 0.000000000000
0.999750098688 -0.000041599991
0.999000660585 -0.000166287839
0.997752482756 -0.000373728076
0.996006892217 -0.00066336460
piu altri.....
come plottare??


Carichi i valori della prima colonna in un vettore (ad esempio x), i valori della seconda colonna in un altro vettore (ad esempio y) e poi chiami la funzione plot.
È corretto il suggerimento di Iore di generare un file script (estensione .m). Per esempio puoi editere il seguente file "Joe.m"
clear all;        % per cancellare eventuali variabili preesistenti
close all;        % per chiudere eventuali finestre preesistenti

x = [1.000000000000, 0.999750098688, 0.999000660585, 0.997752482756, 0.996006892217];        % vettore (riga) x
y = [0.000000000000, -0.000041599991, -0.000166287839, -0.000373728076, -0.00066336460];     % vettore (riga) y

plot(x,y);       % generazione della finestra con il grafico di y(x)
grid on;         % generazione della griglia (aiuta ad orientarsi nel grafico)



Una volta salvato questo file nella directory di lavoro di Matlab (si può anche salvare altrove ma allora devi inserire il path nella lista di Matlab...non è difficile lo imparerari starda facendo) vai nella finestra di comando (quella dove c'è il prompt ">>" per intenderci), scrivi Joe e premi invio... :wink:


Matlab ha un'help completissimo...


È esatto, anche se ha troppo pochi esempi per i miei gusti (diversamente dal fantastico help di Mathematica), comunque è una risorsa fondamentale per acquisire familiarità con il programma.

freddofede
È esatto, anche se ha troppo pochi esempi per i miei gusti (diversamente dal fantastico help di Mathematica), comunque è una risorsa fondamentale per acquisire familiarità con il programma.


Si, in effetti essendo un help, "come tradizione" non riporta molti esempi.
Tempo fa per questo provai a cercare in rete, e trovai delle guide free molto valide...

Insomma, secondo me queste sono domande più da manuale che da forum :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.