Rete di Petri
Vorrei modellare, con una rete di Petri, questo semplice sistema: un televisore, inizialmente in standby, si accende quando viene premuto il tasto On, dopo 3 minuti torna automaticamente in standby. Io avevo pensato a qualcosa del genere

solo che non so cosa mettere nel posto rosso, non so come modellare il fatto di abilitare la transizione solo quando viene premuto del tasto, come posso fare?
Grazie

solo che non so cosa mettere nel posto rosso, non so come modellare il fatto di abilitare la transizione solo quando viene premuto del tasto, come posso fare?
Grazie
Risposte
non ho mai sentito parlare di reti di petri....
puoi darmi qualche dettaglio in piu'....anche solo qlke accenno....
magari se capisco di che si tratta FORSE posso dirti qualche cosa che so e che ti puo' aiutare
ciao
puoi darmi qualche dettaglio in piu'....anche solo qlke accenno....
magari se capisco di che si tratta FORSE posso dirti qualche cosa che so e che ti puo' aiutare
ciao
Una rete di Petri è un formalismo mediante il quale si possono modellare e descrivere sistemi fisici. Gli elementi di una rete di Petri sono i posti e le transizioni. I posti, raffigurati con cerchi vuoti, rappresentano uno stato del sistema, mentre le transizioni, raffigurati con cerchi pieni, rappresentano i possibili cambi di stato. Una transizione è abilitata a scattare quando ci sono token sufficienti nei posti collegati alla transizione. Un token è il pallino nero raffigurato nel posto. In sostanza, quello che mi resta difficile fare, è abilitare la transizione quando viene premuto un tasto...
Mi rendo conto che detto così è un po' un casino, se vai su Google e scrivi Reti di Petri trovi spiegazioni più chiare e, sicuramente, più esaurienti.
In ogni caso grazie per l'interessamento.
Mi rendo conto che detto così è un po' un casino, se vai su Google e scrivi Reti di Petri trovi spiegazioni più chiare e, sicuramente, più esaurienti.
In ogni caso grazie per l'interessamento.