Buffer audio di Windows XP

ig.farne
Salve a tutti,
Ho iniziato ad interessarmi di computer nel lontano 1975, con un PDP della Digital, utilizzando un terminale simile ad una telescrivente (a quell'epoca non si usava il video), ed ho appreso gli elementi di programmazione del Fortran, del Pascal, del C ed ultimamente del Basic.
Sarei quindi in grado, se avessi il sorgente di Windows XP, di fare uno script per aumentare la capacità del buffer audio del mio PC.
Il motivo è che ho una scheda TV, che ogni tanto ha l'audio che si mette a balbettare e la causa dovrebbe essere che, verosimilmente, il buffer audio di Windows si "satura". Il software della scheda non prevede la regolazione della capacità di tale buffer.
Ho letto da qualche parte che Windows non permette all'utente di accedere a tale buffer per variarne la capacità e lo dimensiona automaticamente.
Qualcuno saprebbe dirmi come fare per risolvere il problema? Se mi potesse indicare qualche software ad hoc gliene sarei molto grato. Ignazio

Risposte
Malcolm1
"ig.farne":
Salve a tutti,
Ho iniziato ad interessarmi di computer nel lontano 1975, con un PDP della Digital, utilizzando un terminale simile ad una telescrivente (a quell'epoca non si usava il video), ed ho appreso gli elementi di programmazione del Fortran, del Pascal, del C ed ultimamente del Basic.
Sarei quindi in grado, se avessi il sorgente di Windows XP, di fare uno script per aumentare la capacità del buffer audio del mio PC.
Il motivo è che ho una scheda TV, che ogni tanto ha l'audio che si mette a balbettare e la causa dovrebbe essere che, verosimilmente, il buffer audio di Windows si "satura". Il software della scheda non prevede la regolazione della capacità di tale buffer.
Ho letto da qualche parte che Windows non permette all'utente di accedere a tale buffer per variarne la capacità e lo dimensiona automaticamente.
Qualcuno saprebbe dirmi come fare per risolvere il problema? Se mi potesse indicare qualche software ad hoc gliene sarei molto grato. Ignazio


Eh, farei anche io tante belle cosette se avessi il sorgente di XP. (però ho dei pezzi di quello di windows 2000)
Comunque sia, non è che, più semplicemente le tue risorse sono troppo impegnate? Prova a dare un'occhiata al Task Manager.
Che macchina hai? Che programma usi per vedere la TV?

superpunk733
Spero non sia il PDP della digital del 1975!!! :smt040

A parte scherzi, io prima tenevo una scheda tv pinnacle su un p3 733, e anche se era sufficiente secondo i requisiti riportati sulla scatola, sperimentavo una certa "instabilità" e lentezza (a volte non prendeva il segnale e dovevo riavviare, eccetera, poi come dici tu a volte era scattoso). Quando ho comprato il pc nuovo questi problemi sono spariti :-) dicci quindi che hardware hai

ig.farne
superpunk733:
Spero non sia il PDP della digital del 1975!!! :smt040

A parte scherzi, io prima tenevo una scheda tv pinnacle su un p3 733, e anche se era sufficiente secondo i requisiti riportati sulla scatola, sperimentavo una certa "instabilità" e lentezza (a volte non prendeva il segnale e dovevo riavviare, eccetera, poi come dici tu a volte era scattoso). Quando ho comprato il pc nuovo questi problemi sono spariti :-) dicci quindi che hardware hai


ll PC è un Desktop Fujitsu-Siemens Scaleo J, dotato di microprocessore Intel Pentium IV HT 6xx Prescott mod. 524 da 3,06 GHz, 1 GByte di RAM DDR II (2 moduli identici da 512 MByte), single channel (il Chipset Northbridge Ati RC450, presente nella scheda madre del PC - MSI MS-7275 - non permette l'uso della modalità dual channel della RAM), scheda video integrata Ati Xpress 200 e scheda suono integrata Realtek HD Audio. Il Sistema Operativo installato è Windows XP Home Edition. La scheda TV è una FlyTv Platinum Full PCI mod. LR214WFP36-R.
Il programma della scheda si chiama TVR.EXE
Il video è ed è stato sempre perfetto.
Il suono, come ho detto nel primo messaggio, ogni tanto diventa frammentato per una decina di secondi per poi tornare normale, e la cosa succede ogni 5 minuti circa.
La scheda l'ho acquistata 6 mesi fa da un noto fornitore romano, poco dopo che avevo acquistato il PC (a Settembre 2006).
Devo dire che fino a 15 giorni fa il difetto era molto più marcato, nel senso che il suono, una volta che diveniva frammentato, non smetteva più e per ripristinare il suono normale dovevo chiudere il programma e successivamente riaprirlo.
Allora scrissi, tramite e-mail, al costruttore, la Soc. LifeView China Co., spiegando l'inconveniente e lui mi rispose il giorno seguente, allegando alla e-mail di risposta un file contenente l'aggiornamento del Driver della scheda (il vecchio driver era la versione 2.7.2.1, il nuovo driver è la versione 2.11.2.1).
Con il nuovo driver il difetto iniziale si è molto ridotto nel senso che, come ho detto sopra, il suono ogni tanto diventa frammentato per una decina di secondi, per poi tornare da solo normale e ciò avviene ogni 5-6 minuti.
Potrei riportare la scheda al negozio dove l'ho acquistata, ma non è escluso che con un loro PC, sicuramente più potente del mio, la scheda possa funzionare bene.
Ho allora deciso di tentare altre strade, e cioè di cercare di ottimizzare il PC, ma non so dove agire, visto che non posso incrementare la capacità del buffer audio. Ignazio

superpunk733
Il pc è sufficientemente potente... quindi il problema è sicuramente un problema di driver o di software. Prova il programma opensource media portal, una specie di media center, magari te la gestisce a dovere... :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.