Ed arrivo io..con la Topologia

Lulù110
ne approfitto per presentarmi a tutti!!
sono una vecchia 27 enne che ha ripreso gli studi per potersi laureare ( :-D se tutto va bene e chissà quando 8-) )

Cmq sto preparando Analisi 1 ed ho un professore pazzesco... purtroppo ci sono miei colleghi ch ehanno abbandonato e professori privati che se sanno che si tratta di lui non danno lezioni :?

Ora sto cercando di prepararmi alla perfezione ma c'è una parte che davvero mi viene malissimo..
Non riesco a capire bene come si fanno gli esercizi sulla topologia: derivato di un insieme, parte interna, individuazione dei punti di accumulazione.

Sapete se ci sono risorse chiare in giro o qualche anima pia che mi segue magari tramite msn vocalmente?

grazie

Risposte
Kroldar
Visto che parli di Analisi 1, credo sia bene precisare che ciò che ti interessa è relativo alla topologia euclidea.

Luca.Lussardi
...... e uni-dimensionale per altro.

codino75
"blucea":

sono una vecchia 27 enne


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Luca.Lussardi
Sì, io sono un ultracentenario di 29 anni...

Fioravante Patrone1
Luca,
mi spiace, non sono d'accordo

qualificarsi "vecchio" a 29 anni è una valutazione soggettiva, discutibile ma certo non si può dire che sia per certo falsa

invece ultracentenatio non lo sei, punto e basta. Devi aspettare ancora un po' :-D

un doppio vecchio

amel3
"Fioravante Patrone":
Luca,
mi spiace, non sono d'accordo
qualificarsi "vecchio" a 29 anni è una valutazione soggettiva, discutibile ma certo non si può dire che sia per certo falsa
invece ultracentenatio non lo sei, punto e basta. Devi aspettare ancora un po' :-D

un doppio vecchio

:-D

Uè uè, ... ehm volevo dire :-D ...


Scherzi a parte, forse conviene anche che specifichi il corso di laurea (matematica? fisica? ingegneria?) e magari accennare al programma del corso di analisi 1.

Poi intanto forse ti conviene dare un'occhiata a qualche eserciziario di analisi 1...

A presto.
Un triplo giovane :-D

P.S.: Devo andare, ho la poppata... :lol: :lol: :lol:

Lulù110
vi ringrazio del sotegno psicologico :-D

cmq come avevo scrittoera un bisogno delle cose proprio di basi.. massimi e minimi perchè negli eserciziari che ho io non si capisce nulla..

il corso di laurea è in statistica e nella fattispecie mi interessano massimi e minimi punti di accumulazione, derivato e cose del genre ;-)

help :roll: :shock:

motorhead
hai dei testi degli esami passati per capire come sono impostati i compiti dal professore?

Lulù110
Si ad es

dato A=( (-1)^n * ((2n)/(n+a)) ) n appartiene ai naturali. Determinare il derivato e la parte interna. Dire se A è limitato e det la cardinalità di A.

Questo è un eserczio tipo. Se qualcuno può aiutarmi però passo passo senza dare niente per ovvio in modo che io possa fugare i miei dubbi

grazie :roll:

Lulù110
è la parte che mi dà più difficoltà... ho visto molti testi ma manca un testo chiaro che dica proprio nello specfico passo dopo passo cosa fare :(

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.