Consigliatemi

Supalova10
salve a tutti volevo un consiglio... per mia cultura personale vorrei conoscere almeno i fondamentali della meccanica quantistica e della relativita generale.... iniziamo con le domande....

1) quale teoria dovrei studiare per prima? e perche secondo voi?

2)cosa devo sapere per studiarle a un livello medio-alto?.... sono al terzo anno in ing e gia ho studiato analisi I, II e III, algebra lineare e geometria, teoria dei fenomeni aleatori, fisica I, II e le basi della relativita' ristretta (si fa in campi elettromagnetici).... invece non conosco la meccanica hamiltoniana o lagrangiana e il calcolo tensoriale (o meglio di calcolo tensoriale so 2 cose precise che mi servono per studiare campi EM)

3) datemi dei buoni link se li conoscete o consigliatemi dei testi


CIAO

Risposte
wedge
prerequisito fondamentale è non ascoltare Joe T. Vannelli :lol:

a parte gli scherzi, ti serve sicuramente la Meccanica Analitica (per entrambe le teorie) a livello abbastanza alto: insomma oltre alla meccanica lagrangiana/hamiltoniana anche la teoria di Hamilton-Jacobi, un po' di principi variazionali e la teoria delle trasformazioni canoniche.
per questo ti consiglio il Goldstein e il Landau (il primo più "didattico", il secondo quando macini già la materia)

poi per la RG è fondamentale la Geometria Differenziale: superfici, varietà, geometria intrinseca, curvatura. i libri classici usati a Fisica e Matematica sono l'Oprea e il DoCarmo.

per la MQ credo tu debba recuperare quello che si fa nei corsi di Matematica per la Fisica, sui quali non so ancora molto, quindi aspetta qualcuno che sia più avanti di me ;)

è un lavoraccio, lode a te se ti ci butterai.

buona Pasqua! :D

Supalova10
"wedge":
prerequisito fondamentale è non ascoltare Joe T. Vannelli :lol:

a parte gli scherzi, ti serve sicuramente la Meccanica Analitica (per entrambe le teorie) a livello abbastanza alto: insomma oltre alla meccanica lagrangiana/hamiltoniana anche la teoria di Hamilton-Jacobi, un po' di principi variazionali e la teoria delle trasformazioni canoniche.
per questo ti consiglio il Goldstein e il Landau (il primo più "didattico", il secondo quando macini già la materia)

poi per la RG è fondamentale la Geometria Differenziale: superfici, varietà, geometria intrinseca, curvatura. i libri classici usati a Fisica e Matematica sono l'Oprea e il DoCarmo.

per la MQ credo tu debba recuperare quello che si fa nei corsi di Matematica per la Fisica, sui quali non so ancora molto, quindi aspetta qualcuno che sia più avanti di me ;)

è un lavoraccio, lode a te se ti ci butterai.

buona Pasqua! :D



auguri anche a te :D



cmq ho capito che anche coem prerequisiti sono in mezzo alla merd*.... :(

adesso vedo di procurarmi un libro per la meccanica hamiltoniana e comincio il luuuungo percorso da li.....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.