Aiuto Latex
Ciao,
non è che sapreste come fare una cosa del genere:

in latex, di modo che però si possa continuare la numerazione utilizzata nell'ambiente \begin{equation}.
Grazie
non è che sapreste come fare una cosa del genere:

in latex, di modo che però si possa continuare la numerazione utilizzata nell'ambiente \begin{equation}.
Grazie
Risposte
\chi (x) = \left\{ \begin{array}{lc}
1 & x \in \mathbb{Q} \\
0 & x \in \mathbb{R} - \mathbb{Q}
\end{array}
\right.
PS: al posto di -, fra $\mathbb{R}$ e $\mathbb{Q}$, io ci metterei \setminus.
grazie 1000, proprio quello che cercavo
Nuova domanda:
come si aumentano i margini? in particolar modo il superiore/inferiore..
Tutto quello che riesco a fare è traslare il testo...ma quello che vorrei è guadagnare un 3 o 4 righe :s
come si aumentano i margini? in particolar modo il superiore/inferiore..
Tutto quello che riesco a fare è traslare il testo...ma quello che vorrei è guadagnare un 3 o 4 righe :s
Fra i vari usepackage io inserisco questo:
\usepackage[left=2.8cm,top=3cm,right=2cm,nohead,foot=1cm]{geometry}
e subito dopo gli \usepackage inserisco questo:
\textheight 25.2cm
Modificando qualche numero dovresti avere la spaziatura desiderata.
\usepackage[left=2.8cm,top=3cm,right=2cm,nohead,foot=1cm]{geometry}
e subito dopo gli \usepackage inserisco questo:
\textheight 25.2cm
Modificando qualche numero dovresti avere la spaziatura desiderata.
"Tipper":\chi (x) = \left\{ \begin{array}{lc} 1 & x \in \mathbb{Q} \\ 0 & x \in \mathbb{R} - \mathbb{Q} \end{array} \right.
PS: al posto di -, fra $\mathbb{R}$ e $\mathbb{Q}$, io ci metterei \setminus.
Si può fare ancora meglio:
\documentclass{article}
\usepackage{amsmath,amsfonts}
\newcommand{\numberset}{\mathbb}
\newcommand{\Q}{\numberset{Q}}
\newcommand{\R}{\numberset{R}}
\begin{document}
\begin{equation}
\chi(x)=
\begin{cases}
1, & \text{se $x\in\Q$,} \\
0, & \text{se $x\in\R\setminus\Q$.}
\end{cases}
\end{equation}
\end{document} L'ambiente cases di amsmath è fatto apposta per costrutti di questo tipo: il codice sorgente risulta più leggibile e la spaziatura migliore. Nota la punteggiatura nella definizione della funzione e la definizione dei comandi \Q e \R.
Per Elgiovo: modificare a mano i margini è sconsigliabile, per molte ragioni. Meglio affidarsi a pacchetti come layaureo che sono stati appositamente progettati per questo.
Ciao,
L.