Problemi sui gas!!
ciao, volevo confrontare con voi (che siete molto più bravi di me) alcuni risultati di 2 esercizi:
1) UN gas perfetto posto in un cilindro chiuso da un pistone di massa 5 kg e superficie di $10 cm^2$,sottoposto alla pressione atmosferica,viene riscaldato e lasciato espandere a pressione costante dal volume iniziale di 2l a un volume finale di 4l. Se il gas contiene $1,2*10^-1$moli, quale sarà la temperatura finale del gas?Quanto vale e che segno ha il lavoro svolto dal gas?quanto calore ha assorbito o ceduto il gas?
Portandolo alle giuste unità di misura trovo che $T_f=600k$ , $L=300J$ e $Q=747,9J$. Se ho fatto qualche errore segnalatemelo...
2) 4 moli di ossigeno si trovano a t=12°C e occupano un volume di 12 litri.determinale la pressione. Il gas subisce una compressione isoterma sino ad un volume finale di 4 litri.Assumendo che l'ossigeno si comporti come un gas perfetto calcolare la pressione finale,e il lavoro compiuto.
Anche qua portando alle giuste unità prima di svolgerlo ho trovato che $P_i=3,8*10^5 Pa$, $P_f=2,4*10^6 Pa$ e $L=-4,2*10^4 J$
Per eventuali errori fatemi sapere...
1) UN gas perfetto posto in un cilindro chiuso da un pistone di massa 5 kg e superficie di $10 cm^2$,sottoposto alla pressione atmosferica,viene riscaldato e lasciato espandere a pressione costante dal volume iniziale di 2l a un volume finale di 4l. Se il gas contiene $1,2*10^-1$moli, quale sarà la temperatura finale del gas?Quanto vale e che segno ha il lavoro svolto dal gas?quanto calore ha assorbito o ceduto il gas?
Portandolo alle giuste unità di misura trovo che $T_f=600k$ , $L=300J$ e $Q=747,9J$. Se ho fatto qualche errore segnalatemelo...
2) 4 moli di ossigeno si trovano a t=12°C e occupano un volume di 12 litri.determinale la pressione. Il gas subisce una compressione isoterma sino ad un volume finale di 4 litri.Assumendo che l'ossigeno si comporti come un gas perfetto calcolare la pressione finale,e il lavoro compiuto.
Anche qua portando alle giuste unità prima di svolgerlo ho trovato che $P_i=3,8*10^5 Pa$, $P_f=2,4*10^6 Pa$ e $L=-4,2*10^4 J$
Per eventuali errori fatemi sapere...

Risposte
1) Secondo me sbagli il calcolo della pressione. Correggimi se sbaglio. La pressione atmosferica vale $P_(atm)=10^5 N/(m^2)$, a questa aggiungi la pressione data dai 5kg su 10 cm^2.
$P=P_(atm)+(mg)/A$
A è l'area $10^(-3) m^2$
Ottieni $P=1.05 10^5 N/(m^2)$
...
2) La pressione iniziale la trovi con la legge dei gas perfetti:
$PV=nRT$
se non ricordo male lavorando in litri e atmosfere r vale 0.082
$P = (nRT)/V = (0.082*4*285)/12$
Il risultato che ottieni tu è differente...
Ciao
P.
$P=P_(atm)+(mg)/A$
A è l'area $10^(-3) m^2$
Ottieni $P=1.05 10^5 N/(m^2)$
...
2) La pressione iniziale la trovi con la legge dei gas perfetti:
$PV=nRT$
se non ricordo male lavorando in litri e atmosfere r vale 0.082
$P = (nRT)/V = (0.082*4*285)/12$
Il risultato che ottieni tu è differente...
Ciao
P.
".Pupe.":
2) La pressione iniziale la trovi con la legge dei gas perfetti:
$PV=nRT$
se non ricordo male lavorando in litri e atmosfere r vale 0.082
$P = (nRT)/V = (0.082*4*285)/12$
Il risultato che ottieni tu è differente...
Ciao
P.
Io ho applicato la stessa formula ma mantenendo lo stesso R di sempre,portando i litri in $m^3$e la T in kelvin...
".Pupe.":
1) Secondo me sbagli il calcolo della pressione. Correggimi se sbaglio. La pressione atmosferica vale $P_(atm)=10^5 N/(m^2)$, a questa aggiungi la pressione data dai 5kg su 10 cm^2.
$P=P_(atm)+(mg)/A$
A è l'area $10^(-3) m^2$
Ottieni $P=1.05 10^5 N/(m^2)$
...
Ciao
P.
fino a qua ci sono....poi ho come temperatura iniziale 300k, dopo mi trovo la finale di 600k.
il lavoro lo trovo moltiplicando la P prima trovata con la differenza di volume (portata in m^3). Non riesco a capire dove sia sbagliato...
Attento che non credo che con questa pressione si ottengano valori di temperatura che indichi tu. Secondo me la Pressione che trovi tu vale1.5 10^5 e non 1,05 10^5
P.
P.
Si hai ragione...ma a me $mg/A$ viene 49000 che sommato a 101325 mi da 150325...
m=5 g=10 A=10*10^-4 (in unita' SI)
P.
P.
esatto...e con la calcolatrice fa 49000 dato che g=9,8