Esercizio
Un filo rettilineo indefinito,percorso da una corrente $i_1=10 A$,interseca ortogonalmente l’asse di un solenoide rettilineo indefinito,di raggiob $R=20 cm$,con $n=500$ spire/me percorso da una corrente $i_2=5 A$.I versi delle correnti sono indicati in figura dove il solenoide è disegnato in sezione.Determinare in modulo,direzione e verso la forza che agisce sul filo.

Svolgimento:
Il campo magnetico di un solenoide indefinito risulta:
$B=mu_0*n*i_2$.
La forza che agisce sul filo è:
$F_1=i_1*l*B$.
Sapendo che $l=2pi*R$ e $B=mu_o*n*i_2$ allora sostituendo tali valori in $F_1$ si ottiene:
$F_1=i_1*2piR*mu_0*n*i_2
poichè il verso è concorde allora sostituendo i valori numerici si ha:
$F_1=395,84067*10^-10 T$.
Potete confermarmelo?

Svolgimento:
Il campo magnetico di un solenoide indefinito risulta:
$B=mu_0*n*i_2$.
La forza che agisce sul filo è:
$F_1=i_1*l*B$.
Sapendo che $l=2pi*R$ e $B=mu_o*n*i_2$ allora sostituendo tali valori in $F_1$ si ottiene:
$F_1=i_1*2piR*mu_0*n*i_2
poichè il verso è concorde allora sostituendo i valori numerici si ha:
$F_1=395,84067*10^-10 T$.
Potete confermarmelo?
Risposte
La prima cosa che noto è che la forza la misuri in Tesla, il che non credo affatto che sia corretto... e poi, non credo che la forza che agisce sul filo sia causata dal filo stesso, piuttosto dal solenoide... prova a dare un sguardo alle correnti concatenate

"MaGosTranO93":
La prima cosa che noto è che la forza la misuri in Tesla, il che non credo affatto che sia corretto... e poi, non credo che la forza che agisce sul filo sia causata dal filo stesso, piuttosto dal solenoide... prova a dare un sguardo alle correnti concatenate
L'ho risolto così perchè il filo rettilineo indefinito interseca ortogonalmente l'asse del solenoide e quindi la distanza del filo essendo piccolissima fa in modo che il solenoide e il filo in questione si possono considerare come due fili indefiniti paralleli...poi nn so...cosa intendi per sguardo alle correnti concatenate...cioè in che senso...
