Dimostrazione correttezza di un limite
Salve,
non ho problemi a calcolare limiti ma, quando mi si chiede di dimostrare che il valore di un certo limite sia l a partire dalla definizione di limite stessa, non so farlo.
Conosco la definizione di limite, con epsilon ed x di epsilon, eccetera, però non riesco ad applicarla ad un esercizio concreto..
Qualcuno avrebbe qualche esercizio svolto che mi mostri come possa dimostrare a partire dalla definizione di limite che il risultato di un limite sia corretto?
Grazie in anticipo,
Domenico
non ho problemi a calcolare limiti ma, quando mi si chiede di dimostrare che il valore di un certo limite sia l a partire dalla definizione di limite stessa, non so farlo.
Conosco la definizione di limite, con epsilon ed x di epsilon, eccetera, però non riesco ad applicarla ad un esercizio concreto..
Qualcuno avrebbe qualche esercizio svolto che mi mostri come possa dimostrare a partire dalla definizione di limite che il risultato di un limite sia corretto?
Grazie in anticipo,
Domenico
Risposte
se mostri tu il problema direttamente forse e' meglio perche' chi legge e' piu' facilitato a rispondere.
alex
alex
Okay.. ecco un esercizio:
Come si svolge?
Grazie in anticipo per chi mi risponde.. è urgente! Ho l'esame domattina
Domenico
Utilizzando la definizione di limite provare che risulta
$lim_(x->-1) x^2+2x=-1$
Come si svolge?
Grazie in anticipo per chi mi risponde.. è urgente! Ho l'esame domattina

Domenico
Basta porre $-1-\epsilon -1-\epsilon):}$, per verificare che l'intorno che soddisfa il sistema è effettivamente quello di $-1$ ($\epsilon$ reale positivo e piccolo a piacere, ovviamente).