Esercizio su momento torcente
Due palline di massa m=1.06kg ciascuna sono fissate alle estremità di una barra di acciaio lunga l=1.20m di massa M=6.40kg.
La barra ruota su un piano orizzontale attorno al suo asse mediano verticale.
A un certo istante la sua velocita angolare risulta di 39giri/s.
A causa degli attriti si ferma in 32s.
Assumendo che il momento torcente dovuto agli attriti sia costante:
Determina il momento torcente degli attriti.
momentotorecente`=I*alpha`
`I=`Ipalline+Iasta`=2m(l/2)^2+l/12Ml^2`
La mia domanda è perche Momento di inerzia I dell'asta viene calcolato moltiplicando per `1/12`?
Grazie.
Ciao.
La barra ruota su un piano orizzontale attorno al suo asse mediano verticale.
A un certo istante la sua velocita angolare risulta di 39giri/s.
A causa degli attriti si ferma in 32s.
Assumendo che il momento torcente dovuto agli attriti sia costante:
Determina il momento torcente degli attriti.
momentotorecente`=I*alpha`
`I=`Ipalline+Iasta`=2m(l/2)^2+l/12Ml^2`
La mia domanda è perche Momento di inerzia I dell'asta viene calcolato moltiplicando per `1/12`?
Grazie.
Ciao.
Risposte
"pmic":
La mia domanda è perche Momento di inerzia I dell'asta viene calcolato moltiplicando per `1/12`?
Grazie.
Ciao.
Non è che il momento di inerzia viene moltiplicato per $1/12$: TUTTA l'espressione $1/12ML^2$ rappresenta il momento di inerzia.
Ogni corpo solido libero di ruotare su un asse ha il proprio.
Può essere calcolato con il calcolo integrale, forse è questa dimostrazione che vuoi vedere.
Ciao
Leggendo qui e la mi è sembrato di capire che quello è il momento di inerzia per tutti i centri di massa...ègiusto?
Mentre per il momento di inerzia delle palline moltiplico per 2 perche sono appunto due....è corretto?
Ciao.
Mentre per il momento di inerzia delle palline moltiplico per 2 perche sono appunto due....è corretto?
Ciao.
Potresti spiegarmi poi come fare ad impostare l'integrale per calcolare il momento di inerzia?
Grazie.
Grazie.